Io personalmente non farei niente.
Mi accerterei solo che la perdita sia un "trasudamento", cioe' non arrivi a gocciolare.
Se e' cosi', direi che sono piccoli trasifaggi d'olio o acqua che sono accettabili e innocui.
Personalmente credo, anzi posso affermare, anche che la teoria del cambio componenti soggetti ad usura sia una gran cavolata ed alla base di un sacco di fregature che si prendono andando in giro per officine. A meno che non avvengano fenomani catastrofici non prevedibili (girare senz'olio, con olio inquinato, senz'acqua, etc etc) un motore e' progettato per fare tutta la sua vita con la sola sostituzione dei componenti previsti dalla manutenzione programmata.
Purtroppo i meccanici raramente hanno capacita' di mettere insieme una diagnosi logica e ragionevole, ed iniziano spesso a cambiare pezzi a casaccio.
Tanto loro non pagano... anzi ci guadagnano!!!
(e adesso via al coro di meccanici!!!)
Mi accerterei solo che la perdita sia un "trasudamento", cioe' non arrivi a gocciolare.
Se e' cosi', direi che sono piccoli trasifaggi d'olio o acqua che sono accettabili e innocui.
Personalmente credo, anzi posso affermare, anche che la teoria del cambio componenti soggetti ad usura sia una gran cavolata ed alla base di un sacco di fregature che si prendono andando in giro per officine. A meno che non avvengano fenomani catastrofici non prevedibili (girare senz'olio, con olio inquinato, senz'acqua, etc etc) un motore e' progettato per fare tutta la sua vita con la sola sostituzione dei componenti previsti dalla manutenzione programmata.
Purtroppo i meccanici raramente hanno capacita' di mettere insieme una diagnosi logica e ragionevole, ed iniziano spesso a cambiare pezzi a casaccio.
Tanto loro non pagano... anzi ci guadagnano!!!
(e adesso via al coro di meccanici!!!)