cencio Ha scritto:Si ma un conto è migliorare in proprio un software dove basta un pc..mal che vada si blocca..voglio vederti a migliorare da solo la geometria delle sospensioni o a cambiare la geometria di un telaio tubolare! E come fai a simulare un ciclo di verifica a fatica?
Vale il concetto qui sotto
...esattamente come fanno le case costruttrici che hanno comunissimi software con cui valutare le resistenze dei vari materiali e delle geometrie disegnate. Pensi che il telaio a traliccio ducati sia il risultato di taglia e cuci artigianali?
L'epoca di Geppetto è finita da tempo.
cencio Ha scritto:Bella l'idea delle stampanti 3D ma può funzionare solo per pezzi non strutturali; tipo, da un telaio pe. di uno sfilatino ricavi un'auto chiusa.
Ma l'ossatura dev'essere qualcosa fatta da gente che sa quello che sta facendo, oltre ad avere a dispozione dime e saldatrice.
Esattamente come una kit car...ma almeno quella è un oggetto divertente, questo cos'è?
QUESTO è interessante:
http://andrecars.com/
Non vedo perché la gente che ne sa, non possa condividere le sue idee su un qualcosa di condivisibile. La forza dell'opensource è proprio questa.
Lasciando stare le stampanti 3D, c'è anche possibilità di condividere l'esecutivo di un telaio... a quel punto non ti resta che tagliare e saldare a misura i profilati o rivolgerti ad un fabbro.