Dangerfield78 Ha scritto:Sai cosa significa "open source" e quale siano le potenzialità?
Qui non si parla di montare una kit car... qui si parla di una nuova rivoluzione industriale. Ne stai commentando il primo risultato.
Un domani potremmo tranquillamente trovare sul web, file 3d di pezzi per la miata e stamparli o addirittura cambiarli a proprio piacimento per poi condividerli nuovamente sulla rete.
Si potranno costruire sportive con pezzi e soluzioni tecniche condivise da ingegneri e designer di tutto il mondo.
Vale la pena ricordare come non si prendevano seriamente gli SO linux e cosa sono diventati.
Si ma un conto è migliorare in proprio un software dove basta un pc..mal che vada si blocca..voglio vederti a migliorare da solo la geometria delle sospensioni o a cambiare la geometria di un telaio tubolare! E come fai a simulare un ciclo di verifica a fatica?
Vale il concetto qui sotto
DNA54 Ha scritto:... Peccato che gli errori di kubuntu li vedevo come dei semplici "crash", qui le cose devono per forza essere più serie, o si rischia
Bella l'idea delle stampanti 3D ma può funzionare solo per pezzi non strutturali; tipo, da un telaio pe. di uno sfilatino ricavi un'auto chiusa.
Ma l'ossatura dev'essere qualcosa fatta da gente che sa quello che sta facendo, oltre ad avere a dispozione dime e saldatrice.
Esattamente come una kit car...ma almeno quella è un oggetto divertente, questo cos'è?
QUESTO è interessante:
http://andrecars.com/
NC->S2000: COMPLETED