This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Auto di interesse storico.... qualcuno ha già provveduto?
#14
Tzardauker Ha scritto:
spiderman Ha scritto:Non posso che quotare Gyu, l'ho appena fatto per le moto. Temo che una NA modificata non passi l'esame del delegato tecnico (o come si chiama quello che firma le richiesta)

Oddio... modificata...
- I dischi freni sono di dimensioni originali, ma forati e baffati.
- Tubi freno di tipo aeronautico
- barra duomi
- coperchio punterie rosso come la carrozzeria
- Ho il tunnel centrale e la palpebra del cruscotto in tinta con la carrozzeria.
- Ho rimesso la fanaleria originale (a parte il kit Xenon che altrimenti non vedevo una fava di notte)
- Ho gli ammo 1150 Sport della Koni
- Ho i cerchi da 15'' omologati (Oz Ultraleggera i 17 li ho venduti)
- Ho appena rifatto la capottina con una identica all'originale con Zip
- Ho un volante MOMO prototipo vecchia serie, era veduto alla fine degli anni 80 ed ora non è più in produzione (mi pare)
- L'unica cosa potrebbe essere il filtro aria CDA e lo scarico completo in acciaio (con tanto di catalizzatore 200 celle metallico omologato)... il filtro ci metto un attimo a rimetterlo originale... ma lo scarico no :-P

Praticamente a parte le ultime 2 voci, dal punto di vista estetico è una NA originale.

Cosa ne pensate? :beerchug:

Diciamo come stanno esattamente le cose:
le tue modifiche credo non siano un problema per ottenere la "CERTIFICAZIONE ASI"...
Questa infatti, a parte il tuning molto visibile, lascia abbastanza spazio alla personalizzazione delle nostre arzille ventenni. :chessygrin:

Molti articoli su Ruoteclassiche parlano chiaro, visto che fanno servizi su auto leggermente
personalizzate (anche in Automobilismo d'epoca le due na, la blu e la rossa, NON sono completamente originali. Wink )

Per ottenere la CERTIFICAZIONE ASI, e quindi iscriverla al registro ufficiale per automobili d'interesse storico, bastano vent'anni e le OTTIME CONDIZIONI GENERALI del mezzo.
Poco importa se ci sono cerchi (di buon gusto, ovviamente), assetto sportivo o testata
del motore verniciata. Sono generalmente ammessi anche piccoli interventi negli interni (rivestimenti, volante, pomello, tappettini, fondini cruscotto, ecc....)
Il tutto è comunque "discutibile" soltanto dall'addetto a presentare la pratica d'iscrizione, ma generalmente SE tutto è efficiente e in ottimo stato, si accettano anche questi interventi.

Il discorso è completamente diverso per l'OMOLOGAZIONE ASI.
(per intenderci, quando ricevi la targa dorata ovale incisa da apporre sull'autovettura)

Puoi ottenere l'OMOLOGAZIONE ASI e la TARGA ORO soltanto se:
- hai già la CERTIFICAZIONE ASI
- hai l'auto completamente ORIGINALE oppure dotata di optional estetici/meccanici
originali dell'epoca. Molte commissioni tengono conto pure del battistrada (non passano le gomme NON originali, infatti ci sono ditte che producono NUOVE gomme dalle caratteristiche dell'epoca scelta ma sono generalmente molto costose) e della bulloneria generica. Lo stato dell'auto può essere CONSERVATO, e quindi con leggera usura generale provocata dagli anni, oppure completamente RESTAURATO tenendo conto di tutti i particolari originali, a partire dalla verniciatura.
Un colore che non era in listino all'epoca, per esempio, NON sarebbe ammesso!!!

-Dopo l'aver accertato il sopraddetto stato della Vs. auto, dovrete richiedere una lunga e dettagliata pratica di "richiesta OMOLOGAZIONE ASI" al Club affiliato in cui siete iscritti, fare numerose e più dettagliate foto, fornire documenti tecnici e burocratici e prendere appuntamento per presentarsi ad uno degli incontri prestabiliti in diverse località (ogni volta diverse) del nord-centro-sud Italia a seconda della Vs. competenza di Club.
In quella sede, esperti Commissari ASI esamineranno la Vs. vettura e daranno il grado di OMOLOGAZIONE ASI. Da tener presente che i Commissari avranno la lista delle auto che si presenteranno, e quindi ci saranno dei relativi esperti: nel nostro caso, infatti, troverete un particolare Commissario molto ben documentato sulle auto Giapponesi, compreso MX-5! Wink

L'OMOLOGAZIONE ASI, oltre ad usufruire delle stesse agevolazioni fiscali della CERTIFICAZIONE ASI, ha in più altri vantaggi:
- aumenta il valore dell'auto di almeno un 20% rispetto ad una CERTIFICATA
- incrementa moltissimo la possibilità di vendita, poichè le OMOLOGATE sono sempre
più richieste dai veri collezionisti di ogni genere
- ti permette di partecipare ad eventi di particolare importanza, tipo gare REGOLARITA'
STORICA a livello internazionale, oppure la famosa manifestazione dell'ASI SHOW che si tiene regolarmente in Italia ogni volta in posti diversi.

Per farvi un esempio, la mia Opel Kadett B del 1969, è un conservato (mai restaurata), mai incidentata, sempre gelosamente conservata in garage, con soli 54.500km originali, libretto tagliandi, depliant e scheda di consegna dell'auto datata maggio '69.
No ruggine, no graffi, interni pefetti.
Non posso ancora ottenere l'OMOLOGAZIONE perchè il Commissario tecnico della mia zona, esperto del Marchio OPEL, non accetta le quattro gomme NON originali (sono del Nissan Vanette, da carico) poichè le misure da 12" sono ormai quasi introvabili e molto costose!!!
Appena ho due EurI in più, le sostituisco ordinandole NUOVE, ma con battistrada originale dell'epoca! Cool

Scusate il post molto lungo, spero di aver tolto ogni dubbio sulla differenza tra questi due punti. se avete bisogno, rispondo anche a messaggi privatio di consulenza.
Ovviamente GRATIS per i colleghi Mx-cinquisti!!! :haha: :haha: :haha:
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Auto di interesse storico.... qualcuno ha già provveduto? - da Gyu71 - 03-07-2009, 00:00

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [Vari] Immatricolazione auto estere Calmar78 5 5,805 06-06-2019, 11:44
Ultimo messaggio: ..ale!!
  [Vari] Pratiche demolizione auto [foto] ago88 9 6,219 24-04-2017, 14:09
Ultimo messaggio: McWhite
  Revisione auto zona Torino alc 63 0 2,666 12-12-2016, 14:55
Ultimo messaggio: alc 63
  Qualcuno mi da una mano (manuale nbfl) graziano 1 3,978 15-07-2016, 15:53
Ultimo messaggio: Mexo Cinqo
  Auto iscritta ASI e assicurazione Fortis@86 23 18,079 11-05-2016, 16:15
Ultimo messaggio: Vinz
  convenzione RC Auto Linear -- La Feltrinelli. yellowmiatait 0 3,941 20-10-2015, 11:15
Ultimo messaggio: yellowmiatait
  immatricolare auto esportata da paese UE maddrifter 3 4,957 16-09-2015, 13:27
Ultimo messaggio: Vinz
  Valutazione auto pluridecennale dfA 22 12,517 22-05-2014, 18:51
Ultimo messaggio: tushio50
  Nuovo registro per auto d'epoca "ACI STORICO" pilistation 52 17,099 25-11-2013, 18:19
Ultimo messaggio: Fly Lemon
  Giro di prova su auto non assicurata Jo 195 19 9,883 06-02-2013, 21:49
Ultimo messaggio: yuza



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)