alex zanardi Ha scritto:non conosco i rollbar di Tim, ma potrei quasi scommettere che si tratta di un comune "acciaio dolce" ho più semplicemente "tubi laminati saldati", in dimensioni 45X2,5 li considero più che sufficienti per il lavoro che deve svolgere. posso stimare un costo al Kg. di poco superiore ad 1€
il massimo indicato dalla Fia è appunto uno 0,30% di carbonio, perchè con percentuali maggiori la saldatura diventa fragile.
i tubi senza saldatura trafilati a freddo, sono comunemente chiamati "tubi mannesman"
la sigla CrMo sta ad indicare Cromo Molibdeno, sono gli stessi tubi che ho preso da Girola per il mio Roll Bar
hanno una resistenza (a pari dimensioni) circa doppia rispeto ai primi, è una saldabilità molto migliore.
costano 5€ in più al Kg, è costano di più come lavorazione, perchè essendo molto più resistenti le attrezzature durano meno.
ora visto che non mi pare che dobbiate costruire Rollbar per formula 1, ma i costi sono molto, forse troppo vincolanti, mi permetto di consigliarvi il tubo simile a quello utilizzato da Tim, senza tanti patemi, e procedere.
come si dice a casa mia:
tagliamo la testa al toro, e procediamo.
Forse te l'eri persa, quindi la riporto:
ho le risposte di Tim:
We use 38.5 x 2.5 seamless tube for the gp range 45 x 2.5 for the td range seamless tube
Bs6323 CFS3BK Min 360N/mm sq
cit: "beh certo che fare un turbo per girare a meno di un bar è come andare a letto con Selen e non trombarsela..."