Io sapevo, poi magari è sbagliato, che in curva l'angolo di convergenza statica si somma all'angolo di deriva. Dato che la forza longitudinale è proporzionale all'angolo di deriva complessivo, ottengo sulla ruota esterna una forza laterale superiore se ho un toe in.
Se invece apro (toe out) la forza laterale maggiore si ha sulla ruota interna, a discapito di quella esterna.
Da questo ho tirato fuori quanto ho detto
In particolare mi riferisco a questo schema (epsilon = angolo di convergenza statica; alfa_d ed alfa_s angoli di deriva destro e sinistro)
![[Immagine: immaginegia.png]](http://img205.imageshack.us/img205/2112/immaginegia.png)
Al posteriore lo sappiamo tutti che effetti faccia... all'anteriore non so bene.
Devo però ammettere che ho avuto un pirl.a di dimensioni assurde a dinamica del veicolo, quindi so 1/10 di quanto bisognerebbe realmente sapere in questo ambito.
Se invece apro (toe out) la forza laterale maggiore si ha sulla ruota interna, a discapito di quella esterna.
Da questo ho tirato fuori quanto ho detto
In particolare mi riferisco a questo schema (epsilon = angolo di convergenza statica; alfa_d ed alfa_s angoli di deriva destro e sinistro)
![[Immagine: immaginegia.png]](http://img205.imageshack.us/img205/2112/immaginegia.png)
Al posteriore lo sappiamo tutti che effetti faccia... all'anteriore non so bene.
Devo però ammettere che ho avuto un pirl.a di dimensioni assurde a dinamica del veicolo, quindi so 1/10 di quanto bisognerebbe realmente sapere in questo ambito.
Alberto