premesso che la durezza della molla deve assolutamente essere proporzionale alla durezza idraulica.
se uso molle dure e idraulica aperta, avro un'auto che rimalza come una pallina da tennis,
al contrario con molle leggere e idraulica frenata, ho un'auto che smorza, ma poi non si rialza.
nel mio caso ho preso gli Holins, per adesso li ho provati su strada, anche in diverse configurazioni, e devo dire che non trovo per niente difficile regolarli, ovvio anno più di 30 scatti, quindi se fai 1 clik ho sei Soccmaker ho non senti variazioni, come ci ha consigliato Maurizio Somma durante il corso, fare 4/5 scatti per sentire variazioni.
presto comencerò a provarli in pista, e li vedrò, come si comportanano.
inoltre il kit fornito, ha delle molle con carico medio tra max e min della idraulica regolaile, se cerchi la perfezione sempre come ha suggerito Maurizio cambi le molle.
ma questo per me che non guido come il mio omonimo, penso che l'ho prenderò in considerazione dopo 200K Km di pista.
se uso molle dure e idraulica aperta, avro un'auto che rimalza come una pallina da tennis,
al contrario con molle leggere e idraulica frenata, ho un'auto che smorza, ma poi non si rialza.
nel mio caso ho preso gli Holins, per adesso li ho provati su strada, anche in diverse configurazioni, e devo dire che non trovo per niente difficile regolarli, ovvio anno più di 30 scatti, quindi se fai 1 clik ho sei Soccmaker ho non senti variazioni, come ci ha consigliato Maurizio Somma durante il corso, fare 4/5 scatti per sentire variazioni.
presto comencerò a provarli in pista, e li vedrò, come si comportanano.
inoltre il kit fornito, ha delle molle con carico medio tra max e min della idraulica regolaile, se cerchi la perfezione sempre come ha suggerito Maurizio cambi le molle.
ma questo per me che non guido come il mio omonimo, penso che l'ho prenderò in considerazione dopo 200K Km di pista.