TIGO Ha scritto:La multa per parcheggio in senso contrario le ho viste fare, anche li matematicamente, a Miami Beach lo scorso anno.
A me, che sono italiano, non l hanno fatta. Perche la come qua parcheggio e vivo correttamente e nel rispetto delle regole.
Se lavorassi a Miami potrei parcheggiare davanti all ufficio. Ma lavoro in un ridicolo centro storico di un ridicolo comunicchio che non rilascia permessi ai lavoratori e non prevede abbonamenti per l interno della cinta muraria.
Lo stesso comunicchio rilascia permessi a singoli amici.
A Miami ho preso una multa da 23 dollari per aver parcheggiato in un posto riservato ai residenti (avevo interpretato male la fascia oraria scritta sul cartello). Quando sono andato a pagare la multa il giorno dopo (ufficio aperto 8 am 19 pm) si sono quasi scusati e mi hanno spiegato che per soggiorni piu lunghi di 1 mese e per lavoro rilasciano un permesso equivalente a quello dei residenti.
I vigili del comunicchio di cui sopra sono aperti solo la mattina e se gli chiedi perche ti rispondono, come se fossero loro i giudici, che hai torto e devi pagare!
Tigo, ci sono molte cose da dire su questo.
Al di là della presenza di certe norme, il tuo "ridicolo centro storico" è qualcosa che gli americani vorrebbero avere con tutte le loro forze, e lo tratterebbero anche "peggio" di come il tuo comune lo tratta.
Una cosa bisogna ricordare degli USA: hanno SPAZIO. Significa che non hanno "tra le palle" un palazzo del '500, o delle rovine romane sottoterra.
Rimane un fatto: in Italia, a Milano, mi sono ritrovato a parcheggiare con tranquillità nel silos della rinascente in pieno centro nel pomeriggio del 24 dicembre, con fuori macchine parcheggiate in divieto sulla corsia di accesso al parcheggio!
Se passate davanti alla PAM a Milano in via olona, troverete le macchine parcheggiate sulla strada in divieto, sul parcheggio dei motorini, quando sopra al supermercato c'è un parcheggio gratuito per i clienti.
Ecco qual è l'atteggiamento italiano.
Ciao
Ale