Con le ruote anteriori sulle rampe l'auto rimane inclinata nella maniera corretta (il tappo dell'olio è nella parte posteriore della coppa), favorendo lo svuotamento della coppa stessa.
Lavorare in sicurezza vuol dire avere le ruote posteriori a terra e lasciare la macchina sulle rampe/rialzi (mai usare due soli cavalletti però) con la prima innestata, freno a mano tirato e due mattoni/cunei a bloccare almeno una ruota post.
Perdipiù non è necessario alzare la macchina chissà quanto... bastano pochi centimetri e se uno non ha una testa enorme e l'MX non ha l'assetto si fa comodamente anche senza alzarla.
Il filtro dell'olio è sotto l'aspirazione sul lato dx. Si svita a mano (con indosso una felpa spessa per evitare di graffiarsi/scottarsi gli avanbracci) girandolo nel verso indicato sul manuale di uso e manutenzione che tutti abbiamo in macchina, sul quale è tra l'altro ben descritta l'operazione di sostituzione olio motore in casa.
Se non viene via c'è da agire con una chiave a tazza, inutile provare con le chiavi a catena o a cinghia per filtri che tanto non c'è lo spazio per manovrare.
Qundi oltre a quello che c'è scritto sul manuale direi:
Vai da brico/obi/supermercato e compra dei guanti in gomma adatti (di solito sono neri), una bacinella per la raccolta olio da almeno 4 lt. (se è un pò più grande meglio...) e un imbuto (di quelli semplici, non quelli col soffietto).
Vestiti in maniera adeguata (certi lavori si fanno con stile, quindi jeans i più vecchi che hai, la felpa che nontiricordavidiavereeche nonmettimai perchè è bruttissima, scarpe bucate e con la suola strappata e impresentabili).
Fai un giretto di 5 km per scaldare l'olio vecchio.
Ti metti i guanti e prepari gli attrezzi.
Segui le istruzioni sul libretto di manutenzione.
30 min. fine.
Lavorare in sicurezza vuol dire avere le ruote posteriori a terra e lasciare la macchina sulle rampe/rialzi (mai usare due soli cavalletti però) con la prima innestata, freno a mano tirato e due mattoni/cunei a bloccare almeno una ruota post.
Perdipiù non è necessario alzare la macchina chissà quanto... bastano pochi centimetri e se uno non ha una testa enorme e l'MX non ha l'assetto si fa comodamente anche senza alzarla.
Il filtro dell'olio è sotto l'aspirazione sul lato dx. Si svita a mano (con indosso una felpa spessa per evitare di graffiarsi/scottarsi gli avanbracci) girandolo nel verso indicato sul manuale di uso e manutenzione che tutti abbiamo in macchina, sul quale è tra l'altro ben descritta l'operazione di sostituzione olio motore in casa.
Se non viene via c'è da agire con una chiave a tazza, inutile provare con le chiavi a catena o a cinghia per filtri che tanto non c'è lo spazio per manovrare.
Qundi oltre a quello che c'è scritto sul manuale direi:
Vai da brico/obi/supermercato e compra dei guanti in gomma adatti (di solito sono neri), una bacinella per la raccolta olio da almeno 4 lt. (se è un pò più grande meglio...) e un imbuto (di quelli semplici, non quelli col soffietto).
Vestiti in maniera adeguata (certi lavori si fanno con stile, quindi jeans i più vecchi che hai, la felpa che nontiricordavidiavereeche nonmettimai perchè è bruttissima, scarpe bucate e con la suola strappata e impresentabili).
Fai un giretto di 5 km per scaldare l'olio vecchio.
Ti metti i guanti e prepari gli attrezzi.
Segui le istruzioni sul libretto di manutenzione.
30 min. fine.
'92 NAClassicRed