Miata.SharK Ha scritto:Il multiair .... Arriva ai 20 km/l piuttosto facilmente (se non scannato ma utilizzato normalmente e su lunghe percorrenze).:haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha:
:haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha: :haha:
E poi c'era la marmotta che cuciva a mano i sedili in pelle della Giulietta, dai...
Io in uso misto su una Mito ho sentito accelerazioni paragonabili alla mia FL 1.6 e consumi poco peggiori.
Di fatti Auto ha registrato 12,5 km/l in autostrada e 10,2 km/l nell'urbano.
Io con la mia NBFL 1.6 con 127.000km tengo (da gennaio ad oggi, compreso città, autostrada, pista, montagna, A/C, top down, sgumme, economy run, ...) una media di 11,7 km/l, con punte di 4 km/l in pista e 15km/l in autostrada.
Se questo è il futuro tenetevelo stretto, io mi metterò 4 Dell'Orto o un 13B :chessygrin:
Miata.SharK Ha scritto:"con l'automatico NON è vero che consumi di meno": bella cazzata. Se mi dici i vecchi automatici ti do assolutamente ragione.
Gli attuali sono tutti controllati elettronicamente. Se uno impara a guidarli correttamente (e non in modalità "on-off", tutto accelerato, tutto rilasciato) la centralina gestisce il rapporto in modo da limitare al massimo i consumi. Aggiungo che il maggior numero di rapporti presenti nei cambi automatici (siamo arrivati a 7 sempre ed 8 su alcuni) è una trovata ad hoc per viaggiare il più possibile vicini alla curva di massimo rendimento (ossia di minimo consumo) al variare della velocità del veicolo.
Hai ragione. Io mi riferivo al fatto che sul dichiarato possono permettersi di "inventare" dati pro automatico per un motivo semplicissimo: i cicli di misurazione delle omologazioni impongono dei regimi prefissati di cambiata ai cambi manuali, mentre i cambi automatici son liberi di essere gestiti dalla centralina (se ad esempio è imposto di cambiare a 2.500 giri e nel ciclo di omologazione c'è un tratto a 40 km/h costanti, se con quell'auto a 40 orari sei in 2 marcia a 2499 devi tenere la 2. Con la stessa auto, ma in versione automatica, puoi stare in 6 a 1.100 giri). Quindi una persona intelligente che sa guidare può risparmiare esattamente come se avesse un automatico.
I numeri sono inventati, ma la sostanza è così.
P.S. La Golf VI 1.4 TSI 122cv con DSG di un mio amico veleggia intorno ai 10 km/l (devo ammetttere che lui non è un mago del volante, quindi può darsi che potrebbe consumare meno, ok.).
La VW dichiara per la 122cv DSG 7,7 l/100km (12,9 km/l) nell'urbano.
La VW per la 160cv DSG dichiara 7,5 l/100km (13,3 km/l) nell'urbano. Auto ha provato la 160cv DSG e ha rilevato 10,1 km/l.
Massimiliano
'02 1.6
Tein SS + FM sway bars
MiataMania
'02 1.6
Tein SS + FM sway bars
MiataMania