Volete dei dati? 
 
e noi ve li diamo! 
il buon Alex Zanardi mi ha mandato un delicato blocchetto di alluminio da 4-5-6kg... non lo so, sta di fatto che era pesante...
[ATTACH=CONFIG]36300[/ATTACH]
3 condotti conici con diametro minimo di 20mm (alla base) e bordo raccordato (ma quello lo vedete in foto)
le dimensioni dei condotti sono identiche, ma cambia la finitura superficiale:
il primo è liscio:
[ATTACH=CONFIG]36301[/ATTACH]
il secondo è rigato trasversalmente (diciamo "equivalente" ad una grana 60):
[ATTACH=CONFIG]36302[/ATTACH]
il terzo è "bulinato" (Alex ci avrà messo due giorni a farlo 

):
[ATTACH=CONFIG]36303[/ATTACH]
ieri sera mi son messo a misurare un pò...
li ho "succhiati" 

 (ovvero il flusso entra dal lato in foto) e poi li ho pure "soffiati"

 (flusso opposto) giusto per fare una prova completa.
risultato?
|  | LISCIO 
 | RIGATO 
 | BULINATO 
 | 
| DEPRES -32.6 in/W
 
 | 94.7 
 | 96.5 
 | 95.5 
 | 
| PRESS +10 in/W
 
 | 55.9 
 | 56.1 
 | 55.3 
 | 
a voi la sentenza...
a rigore devo dire una cosa: forse, 
ma solo forse, la finitura "bulinata" potrebbe aiutare a mantenere in sospensione la benzina, creando microturbolenza vicino la superficie del condotto; in questo modo a scapito di un flussaggio inferiore avremmo una miscela più omogenea... ma tutto ciò avrebbe senso su un auto a carburatore, in cui il carburante viene iniettato a monte del condotto; su una "port injection" in cui l'iniettore spruzza sulla valvola, l'utilità di questa lavorazione risulta pari a zero...
io continuo da usare la grana 60 e viaggio felice 
