| 
		
	
	
		
		
		12-08-2014, 21:14 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-01-2020, 16:16 da alex zanardi.)
		
	 
		
			Dopo 2000km fatti e cambiando pastiglie (con un ricambio trw) continuo a pensare che la mia 1.8 sport non frena come si deve.Proprio per questo pensavo ad un upgrade delle pinze anteriori con quelle 4 pistoncini della rx7 fd3s, qualcuno lo ha mai fatto? Avete altre idee o consigli?
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			Ciao, ho preso proprio una sport come te e debbo dire che non mi trovo d'accordo con la tua affermazione.
 Che tu abbia altri tipi di problemi legati a dischi \ pastiglie \ tubi \ olio ?
 
 Prima di fare interventi più importanti metterei mano a questi componenti...
 
 Per esempio, i freni della mia Classe A 180CDI quelli si che non frenavano...preso dischi+paste Brembo, tubi in treccia e olio nuovo : ora frena decisamente meglio di prima, un gran cambiamento (operazione fatta solo sull'anteriore riguardo dischi e pastiglie)
 
 Prova !
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			Io sullo standard brame ho messo dischi forati, pasticche Brembo e tubi goodridge con olio dot4.Netto miglioramento, ma frena sempre poco per quello che voglio.
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			Sarebbe bello definire l'utilizzo "quello che voglio", perché se parliamo di "fast road" è diverso da "uso pista"
 Le mie esperienze passate è che se ti fissi davvero coi freni...non ne hai mai abbastanza ! :-D
 
 Non sto ad elencare tutte le modifiche fatte ad auto precedenti, anch'io negli anni sono stato nel tunnel dei freni (e in quello degli scarichi, poi in quello dei pistoni, e quello delle bielle.....) solo una domanda : le Project Mu le fanno per la miatina ?
 
 Se si...siamo a cavallo.
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			certo che le fanno le project mu!! sei a cavallo 🐴
 
 Inviato da LuboTalk
 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: como
  Regione/Stato: Lombardia
 Modello: 
 
NC 2.0 160cv (2005-2010)Possiedo un'altra autovettura 
		
			Jeega Ha scritto:Sarebbe bello definire l'utilizzo "quello che voglio", perché se parliamo di "fast road" è diverso da "uso pista"
 Le mie esperienze passate è che se ti fissi davvero coi freni...non ne hai mai abbastanza ! :-D
 
 Non sto ad elencare tutte le modifiche fatte ad auto precedenti, anch'io negli anni sono stato nel tunnel dei freni (e in quello degli scarichi, poi in quello dei pistoni, e quello delle bielle.....) solo una domanda : le Project Mu le fanno per la miatina ?
 
 Se si...siamo a cavallo.
 
si esistono ma basta andare sul sito e cercare ma qua la voglia di cercare è praticamente inesistente
		 
"A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta."Gilles Villeneuve.
 
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			Lubo Ha scritto:certo che le fanno le project mu!! sei a cavallo 
 
 Inviato da LuboTalk
 
beh guarda...quelle le consiglio vivamente !!! Grosso upgrade !!!
 
Poi si può parlare di maggiorare l'impianto...
		 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			CoceNC Ha scritto:si esistono ma basta andare sul sito e cercare ma qua la voglia di cercare è praticamente inesistente 
la voglia di scassare le balls però vedo che è bella presente ✌
 
Inviato da LuboTalk
		 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			Jeega Ha scritto:Ciao, ho preso proprio una sport come te e debbo dire che non mi trovo d'accordo con la tua affermazione.
 Che tu abbia altri tipi di problemi legati a dischi \ pastiglie \ tubi \ olio ?
 
 Prima di fare interventi più importanti metterei mano a questi componenti...
 
 Per esempio, i freni della mia Classe A 180CDI quelli si che non frenavano...preso dischi+paste Brembo, tubi in treccia e olio nuovo : ora frena decisamente meglio di prima, un gran cambiamento (operazione fatta solo sull'anteriore riguardo dischi e pastiglie)
 
 Prova !
 
Ciao, prima di partire con l'idea delle 4pot ho già cambiato le pastiglie, l'olio è un normalissimo dot 4, i dischi sono in buono stato (no scalini, solchi o vibrazioni strane) i tubi sono quelli stock. 
 
Sulla vecchia macchina avevo dischi project mu, ds3000 davanti e ds2500 dietro, tubi in treccia ed olio rbf 600.... Così frenava come doveva ma aveva dischi da 280 davanti pesava 930kg..... 
 
Vorrei arrivare allo stesso risultato ma a quanto mi sembra di capire solo cambiando le pastiglie non so se lo ottengo.....    
Ieri sera, guardando su ebay, ho trovato un kit wilwood powerlite a circa 500€, cosa ne dite? È un prodotto decente per uso stradale e qualche pistata?
		 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			enosgtr Ha scritto:Ciao, prima di partire con l'idea delle 4pot ho già cambiato le pastiglie, l'olio è un normalissimo dot 4, i dischi sono in buono stato (no scalini, solchi o vibrazioni strane) i tubi sono quelli stock. 
 Sulla vecchia macchina avevo dischi project mu, ds3000 davanti e ds2500 dietro, tubi in treccia ed olio rbf 600.... Così frenava come doveva ma aveva dischi da 280 davanti pesava 930kg.....
 
 Vorrei arrivare allo stesso risultato ma a quanto mi sembra di capire solo cambiando le pastiglie non so se lo ottengo.....
   
 Ieri sera, guardando su ebay, ho trovato un kit wilwood powerlite a circa 500€, cosa ne dite? È un prodotto decente per uso stradale e qualche pistata?
 
si, ho visto che hai utilizzato roba standard e per quello dicevo di upgradare l'esistente (tipo pastiglie che frenano davvero)
		 
			
		 |