Le molle Sparco, non godono, nel mondo delle elaborazioni di ottimo palmares.  
Sono state criticate per ruggine (vista oltretutto con i miei occhi su auto di 3 anni)  
Ad un mio ex caro amico ne è ceduta una anteriore sulla sua punto gt dopo 50k km.  
E, aggiungo io, credo che l'azienda che costruisce molle per Sparco, le crei semplicemente valutando le misure originali e rivedendone la durezza senza però effettuare test approfonditi sull'auto nel tempo.  
Sono alquanto economiche e questo fa ragionare.  
Montare molle più basse e rigide su ammo spompi dal tempo è un buon modo per ritrovarsi tra le mani un'auto imprevedibile.  
 
Sarei curioso di sapere per quale regola fisica, cambiando le sole molle con altre più rigide, l'auto automaticamente sovrasterzi...  
Ci sono centinaia di fattori che determinano la dinamica di guida.  
 
È alquanto improbabile come affermazione..  
 
A Cralc consiglio di rivolgersi verso h&r, TEIN ecc o ancor meglio un bel coilover, dove ammo e molle sono studiate per lavorare al meglio. (nella maggior parte dei casi)
		 
		
		
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			pierpower Ha scritto:Alla fine non cė tutta sta tecnologia dietroad una molla. 
http://www.auto.it/2014/07/03/sogefi-ita...udi/23373/
		 
		
		
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
		
		
		06-07-2014, 09:01 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-07-2014, 09:05 da pierpower.)
		
	 
	
		
		
		
		
			
	
Location: WestVirginia Mountain Momma
  Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
 Modello: 
 
- NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
 
 
 
		 
	 
	
	
		
			Il principio fisico per cui molle piu rigide al posteriore generano sovrasterzo ė per la non linearita dello slip angle vs linearita trasf di carico. 
 
Abbiamo appurato che le molle sparco arrugginiscono e snervano. 
 
X dangerfield: parliamo di molla in acciaio vs molla in acciaio. Le tecnologie di dimensionamento e produzione son quelle. Dove ci si giocail guadagno ė casomai in lavorazione e materiali. 
Ogni acciao che non si deteriora e non snerva avra lo stesso comportamento 
 
2 molle rigide uguali si comportano allo stesso modo. 
 
Keep it simple
		 
		
		
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Dangerfield78 Ha scritto:http://www.auto.it/2014/07/03/sogefi-ita...udi/23373/ 
Ma sto articolo? Spiegate ad un cretino il guadagno di prestazioni per 4 kg in meno di molle... Non credo giri col movimento ruota 😀
		  
		
		
NB 1.8 SILVER 1999 135.000 km 
  -STYLEBAR V SHAPE + PLEXI MX5PARTS 
-MASCHERINA  PARAURTI NERA MX5PARTS 
-FRECCE + SIDE REFLECTORS BIANCHI 
-TOYO R888R 195/50/15   82V   
            -FANALI   POST. NBFL CON DOPPIA RETRO          
-CERCHI JAPANRACING JR11 BRONZE 
-KIT TURBO MAZDASPEED +ASSETTO TOKIKO  
250nm - 208cv - 0.55 bar
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Tu sai il presunto "cretino", senza offesa...........e io dico la cretinata: ma gli ammortizzatori non fanno comunque parte della masse non sospese???? cioé, se ne fanno parte le pinze ne faranno parte anche gli ammo, no????
		 
		
		
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: WestVirginia Mountain Momma
  Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
 Modello: 
 
- NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
 
 
 
		 
	 
	
	
		
			il peso della sospensione (link, ammo, molle) e semiassi è sia massa non sospesa che massa sospesa. 
Esattamente come la biella è sia massa rotante che traslante. 
 
Mozzi freni cherchi e gomme sono invece non sospese 
 
per ammo e molle esterne (stile vecchie F1 per capirsi) si considera circa metà massa sospesa e metà massa non sospesa. 
per la biella la proporzione è circa 2/3 rotante e 1/3 traslante
		 
		
		
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Quindi, in parole povere per i comuni cretini, ( :haha: ) una sospensione più leggera puó portare gli stessi benefici di un cerchio più leggero??? 
 
Quanto corrisponde 1kg in meno in kg utili nell'accellerazione??? si moltiplica per 4??...x7?? non ricordo....
		 
		
		
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
		
		
		14-07-2014, 20:12 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-07-2014, 20:32 da pierpower.)
		
	 
	
		
		
		
		
			
	
Location: WestVirginia Mountain Momma
  Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
 Modello: 
 
- NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
 
 
 
		 
	 
	
	
		
			aspetta, non facciamo confusione... 
 
una cosa è la distinzione tra le masse rotanti (cerchi e freni) e quelle non rotanti (scocca e annessi) 
una cosa sono le masse non sospese (cerchi, freni, mozzi, metà link, metà molle, metà ammo, metà semiassi) e quelle sospese (scocca e annessi + l'altra metà dei componenti già citati) 
 
ai fini dell'accelerazione, sospesa o non sospesa non cambia nulla perchè ammo e molle non ruotano ma traslano e basta. 
 
Per cui 4kg in meno sulle molle è come se fossero 4kg in meno sul bagagliaio perchè ammo emolle non ruotano 
16kg (4x4) in meno su 1600kg di auto (audi) migliorano l'accelerazione dell' 1% 
--> trascurabile (e soprattutto tale miglioramento vale fino ai 100-120kmh massimo) 
 
dove si dovrebbe (condizionale d'obbilgo) sentire la differenza è nel rapporto masse non sospese/masse sospese, che passa dal 9,5% al 9% 
Più è basso tale rapporto e meno l'auto è turbata dalle disconnessioni dell'asfalto --> comfort e sospensioni che lavorano fluide 
Il vantaggio è dato dal fatto che 2 kg in meno (4/2) hanno maggior impatto % sulle non sospese che sulle sospese 
 
spiego i conti. 
massa auto --> 1600kg 
masse non sospese (stimate 35kg per ruota) 
massa sospesa a carico di ogni ruota= 1600/4-35 = 365kg 
 
rapporto non sospese/sospese con molle standard --> 9,6% (=35/365*100) 
rapporto non sospese/sospese con molle leggere --> 9,1% ((35-2)/(365-2)*100) 
da cui, per differenza, il miglioramento dello 0.5%
		 
		
		
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			pierpower Ha scritto:aspetta, non facciamo confusione... 
 
una cosa è la distinzione tra le masse rotanti (cerchi e freni) e quelle non rotanti (scocca e annessi) 
una cosa sono le masse non sospese (cerchi, freni, mozzi, metà link, metà molle, metà ammo, metà semiassi) e quelle sospese (scocca e annessi + l'altra metà dei componenti già citati) 
 
ai fini dell'accelerazione, sospesa o non sospesa non cambia nulla perchè ammo e molle non ruotano ma traslano e basta. 
 
Per cui 4kg in meno sulle molle è come se fossero 4kg in meno sul bagagliaio perchè ammo emolle non ruotano 
16kg (4x4) in meno su 1600kg di auto (audi) migliorano l'accelerazione dell' 1% 
--> trascurabile (e soprattutto tale miglioramento vale fino ai 100-120kmh massimo) 
 
dove si dovrebbe (condizionale d'obbilgo) sentire la differenza è nel rapporto masse non sospese/masse sospese, che passa dal 9,5% al 9% 
Più è basso tale rapporto e meno l'auto è turbata dalle disconnessioni dell'asfalto --> comfort e sospensioni che lavorano fluide 
Il vantaggio è dato dal fatto che 2 kg in meno (4/2) hanno maggior impatto % sulle non sospese che sulle sospese 
 
spiego i conti. 
massa auto --> 1600kg 
masse non sospese (stimate 35kg per ruota) 
massa sospesa a carico di ogni ruota= 1600/4-35 = 365kg 
 
rapporto non sospese/sospese con molle standard --> 9,6% (=35/365*100) 
rapporto non sospese/sospese con molle leggere --> 9,1% ((35-2)/(365-2)*100) 
da cui, per differenza, il miglioramento dello 0.5% 
Fico! Hai spiegato precisamente preciso! Grazie
		  
		
		
NB 1.8 SILVER 1999 135.000 km 
  -STYLEBAR V SHAPE + PLEXI MX5PARTS 
-MASCHERINA  PARAURTI NERA MX5PARTS 
-FRECCE + SIDE REFLECTORS BIANCHI 
-TOYO R888R 195/50/15   82V   
            -FANALI   POST. NBFL CON DOPPIA RETRO          
-CERCHI JAPANRACING JR11 BRONZE 
-KIT TURBO MAZDASPEED +ASSETTO TOKIKO  
250nm - 208cv - 0.55 bar
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	 
 |