(09-05-2025, 10:02)M-Power Ha scritto: Che mi risulti, era un accessorio originale ma non sono certo fosse del nostro mercato. Io l'ho comprato usato a due lire qualche anno fa ma non ricordo più dove, forse in qualche sito di ricambi usati in UK (pre Brexit era ancora conveniente).ma che bello! è in vtr o plastica il tuo?
Ah, non l'ho ancora montato :-)
da quanto ho capito c'era come accessorio per il mecato giappo.
(09-05-2025, 11:02)MyWay Ha scritto: ottimo lavoro, come sempre.![]()
Se posso, solo un suggerimento: non esagerare con camber e convergenza preliminari, perché vedo che li stai settando su sospensione in configurazione "tutta estesa", quindi appena la metti a terra guadagnerai un bel pò sui valori...
Se invece esci dal box-officina ed entri subito dal gommista, ignora quanto sopra...
hai ragione! infatti se noti la bolla del camber indica "positivo"..
lo scopo è solo tirarla un pò in quadro in modo che non vada a granchio spostandola...
poi dopo le targhe monterò i coilover (li ho già in garage) con relativo settaggio su bilance e angoli definitivi a terra.

terminato l'isolamento della linea di scarico.
mancava solo la paratia esterna nel tunnell centrale, purtroppo nuova e originale non si trova e usate in buone condizioni non l'ho trovata.
ho quindi ripiegato sul Ninbus sagomandolo il più possibile com la stock.
@mangy ci possiamo ritenere soddisfatti? un pò di isolamenti extra rispetto la stock li ho messi seguendo i vostri consigli

![[Immagine: 80.jpg]](https://i.postimg.cc/Y9crG8Xb/80.jpg)
![[Immagine: 81.jpg]](https://i.postimg.cc/WpwNzG0w/81.jpg)
![[Immagine: 82.jpg]](https://i.postimg.cc/jdqs7DX0/82.jpg)
a questo punto è quasi ora di tentare il primo avvio.... quindi dentro i liquidi necessari.
Motul ATF per circuito idroguida
Motul Gear 300 LS per il differenziale (essendo torsen non è indispensabile che sia LS ma ce l'avevo in casa e l'ho usato)
Motul 8100 X-Cess per il motore
Bardhal MTF 75w90 GL4 per il cambio
Brembo DOT 4 per freni e frizione
![[Immagine: 30.jpg]](https://i.postimg.cc/yNJndBDq/30.jpg)
l'NA oltre ad avere il classico olio all'interno del cambio per la lubrificazione degli ingranaggi, ne porta altri 100ml circa all'interno della torretta in cui si innesta la leva.
Solitamente si aspira con una siringa e si sostituisce, ma il cambio in realtà ha il suo dado di scolo per svuotarlo.
Nel mio caso l'avevo già svuotato e lavato quando il cambio era a terra, quindi ho solo caricato a livello il necessario priam di rimontare la leva.
![[Immagine: 31.jpg]](https://i.postimg.cc/C1jw3Rpm/31.jpg)
una volta caricati tutti gli olii e benzina, è finalmente l'ora del primo avvio!

gne-gne-gne-gneee-gneeee
non parte [confused]
il motorino gira, ma non da segni di vita...
inizio a fare 200 controlli, masse, cablaggi, scintille alle candele ecc.. sembra tutto ok. [dc]
ci son solo due cose sulle quali nutro dubbi:
- inizio a sospettare che avendo rimosso "qualche" cavo elettrico extra, compreso un antifurto aftermarket, non abbia ripristinato bene tutti i collegamenti e magari non arriva il segnale agli iniettori..
vai tu adesso a ricostruire tutto sto casino! :book6: [ball]
- il CAS montato al contrario? avevo annotato la cosa in fase di rimontaggio sul motore "se non parte proverò a girarlo" cit.
![[Immagine: 70.jpg]](https://i.postimg.cc/yxrJgc2j/70.jpg)
![[Immagine: cas1.jpg]](https://i.postimg.cc/7LK839Yg/cas1.jpg)
parto da lui che è il primo indiziato... non vi dico le eresie a smontarlo col motore in auto e ovviamente rimontarlo è ancora peggio.
quindi via il coperchio valvole e tutto il necessario per agevolare l'operazione.
le due linguette sembrano simmetriche, ma misurandole col calibro c'è una differenza di qualche centesimo.
una volta smontato tutto ho la conferma: NON si può montare al rovescio (che serva di notizia ai posteri).
rimonta tutto.
nel frattempo scopro una cosa STREPITOSA!
è presente nel vano motore una scatolina "diagnosi", ma al contrario delle classiche OBD moderne che danno codici a caso, questa è una presa diagnosi "meccanica" che ti consente di testare le cose fondamentali, semplicemente mandando a massa i pin della presa a telaio :love:
in questo modo con un test velocissimo puoi escludere problemi a relè o centralina...

son cose tanto semplici quanto commuoventi! i giappi son sempre dei maestri.

![[Immagine: mod-signals.jpg]](https://i.postimg.cc/8cYJYLp3/mod-signals.jpg)
niente... passano le ore ma l'auto non parte, sembra funzionare tutto.
ricontrollo TUTTE le masse, verifico segnali ECU, la pompa della benzina si sente ronzare e anche ponticellando la presa diagnosi lasciandola sempre attiva, il motore non parte.
i tubi sono duri quindi sembra arrivate al rail, ma nonostante i molti tentativi di avvio non sento puzza di benzina incombusta.
concentro quindi le attenzioni sulla linea di alimentazione.
dopo mille tentativi, scollego uno dei due tubi benzina dal rail, giro la chiave, la pompa funziona ma la benzina non arriva :ghost:
stacco il secondo tubo: esplosione di benzina :ghost: :ghost:
inverto i due tubi nel rail, mezzo giro di chiave e parte!

non mi spiego ancora come sia possibile, è una linea con mandata e ritorno con regolatore di pressione nel rail.. misteri!
vabbè pazienza, meglio fosse una cazzata del genere, l'idea di dover aprire di nuovo l'impianto elettrico mi faceva star male.
https://youtube.com/shorts/ktwzm-_Q5rg?s...xSziA7qv-W
bene, ora che finalmente si accende posso passare al circuto di raffreddamento che è ancora vuoto perchè ha bisogno di cure extra a motore acceso.
Ho bypassato il circuito di riscaldamento interno (nuovo) e rimontato provvisoriamente il radiatore vecchio, togliendo il termostato dall'uscita testata...
![[Immagine: 51.jpg]](https://i.postimg.cc/Jzcvcx4p/51.jpg)
ho voluto eseguire una pulizia profonda del motore perchè quando ho fatto la distribuzione e smontato la pompa acqua, si vedeva che sul fondo del monoblocco, attorno ai cilindri era pieno di "fanghiglia"..
ho quindi caricato il circuito con acqua e questo prodotto disincrostante e fatto girare per mezz'oretta portandolo in temperatura.
dopo il primo lavaggio, l'avrò riempito, fatto girare e svuotato almeno 7-8 volte! è uscito l'impossibile da li dentro. :push:
ma alla fine di tutti i risciacqui l'acqua usciva pilitissima

![[Immagine: 54.jpg]](https://i.postimg.cc/VsxVxpJ7/54.jpg)
a questo punto ho rimontato il termostato (con relativa guarnizione nuova) e montato il radiatore + tappo nuovo con relativa ventola.
![[Immagine: 52.jpg]](https://i.postimg.cc/fLKRGmKC/52.jpg)
per un cazzius di seger mi son dovuto prendere la scatola da 200...

![[Immagine: 55.jpg]](https://i.postimg.cc/qqvv4qDT/55.jpg)
radiatore al suo posto, con un pò di dettagli vari...
![[Immagine: 56.jpg]](https://i.postimg.cc/zfN5q33c/56.jpg)
![[Immagine: 58.jpg]](https://i.postimg.cc/pXnt8KFS/58.jpg)
e finalmente posso caricare il liquido refrigerante nuovo spurgando il circuito

![[Immagine: 53.jpg]](https://i.postimg.cc/mrTx0q5x/53.jpg)
a completamento del sotto scocca ho poi rimontato la barra di rinforzo sulla anteriore e il telaietto di rinforzo posteriore che collega la culla al telaio.
i filetti come sempre son stati passati col maschio [wink]
![[Immagine: 57.jpg]](https://i.postimg.cc/N06LBWDQ/57.jpg)
![[Immagine: 35.jpg]](https://i.postimg.cc/MKLnD0XJ/35.jpg)
![[Immagine: 59.jpg]](https://i.postimg.cc/tJTgd7jg/59.jpg)
aggiornamento vano motore con un pò di dettagli...
e anche la barra duomi originale è tornata al suo posto :angle:
![[Immagine: 100.jpg]](https://i.postimg.cc/x8h9KR5s/100.jpg)