This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[ND] 2000 184 cv: pregi e difetti
(18-11-2019, 12:14)Andrea Rauli Ha scritto: Da quanto ho capito, I-Activesense, nella 30° anniversario RF, non è presente in quanto (udite-udite) l'optional del tetto nero "cancella" I-Activesense, se non è così chiedo scusa ma è quello che ho capito io, sarebbe interessante vedere se scegliendo l'optional del tetto nero nella versione "standard" sparisce anche in quel caso l' I-Activesense. saluti!

Ma scusa il tetto della RF 30th è arancione mica nero... Huh
  Cita messaggio
(18-11-2019, 12:18)Sereno Ha scritto:
(18-11-2019, 12:14)Andrea Rauli Ha scritto: Da quanto ho capito, I-Activesense, nella 30° anniversario RF, non è presente in quanto (udite-udite) l'optional del tetto nero "cancella" I-Activesense, se non è così chiedo scusa ma è quello che ho capito io, sarebbe interessante vedere se scegliendo l'optional del tetto nero nella versione "standard" sparisce anche in quel caso l' I-Activesense. saluti!

Sì, era così anche per la ND2 RF. Infatti l'avevo trovato abbastanza strano anch'io quando avevo provato a giocare col configuratore sul sito della Mazda.


Per queste “genialate” va ringraziata Mazda Italia... personalmente io, con i soldi del tetto nero, metterei iActive sense e il tetto con 50€ me lo wrappo dopo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  Cita messaggio
(18-11-2019, 12:28)marco_zanna Ha scritto:
(18-11-2019, 12:14)Andrea Rauli Ha scritto: Da quanto ho capito, I-Activesense, nella 30° anniversario RF, non è presente in quanto (udite-udite) l'optional del tetto nero "cancella" I-Activesense, se non è così chiedo scusa ma è quello che ho capito io, sarebbe interessante vedere se scegliendo l'optional del tetto nero nella versione "standard" sparisce anche in quel caso l' I-Activesense. saluti!

Ma scusa il tetto della RF 30th è arancione mica nero... Huh


No Marco il tetto della RF 30° anniversario è nero come cerchi e specchietti laterali
  Cita messaggio
(18-11-2019, 12:30)Andrea Rauli Ha scritto:
(18-11-2019, 12:28)marco_zanna Ha scritto:
(18-11-2019, 12:14)Andrea Rauli Ha scritto: Da quanto ho capito, I-Activesense, nella 30° anniversario RF, non è presente in quanto (udite-udite) l'optional del tetto nero "cancella" I-Activesense, se non è così chiedo scusa ma è quello che ho capito io, sarebbe interessante vedere se scegliendo l'optional del tetto nero nella versione "standard" sparisce anche in quel caso l' I-Activesense. saluti!

Ma scusa il tetto della RF 30th è arancione mica nero... Huh


No Marco il tetto della RF 30° anniversario è nero come cerchi e specchietti laterali

Brao! Sono andato adesso a rivedermi le foto della RF.
  Cita messaggio
Per Apple2 ho ricevuto il tuo msg ma poi si è rotto il cell.....non per colpa tua eh!
Purtroppo il w-e decido sempre all'ultimo se prendere la mx causa impegni familiari e non posso prendere quindi appuntamenti prima.
Comunque hai poco da provare se il tuo dilemma è tra Mazda e Fiat.
Io non ho preconcetti sui marchi ma Fiat pesa di più ed il motore Abarth è più "ruvido", senza contare i cavalli in meno.
Nel tempo sicuramente la Abarth manterrà un valore superiore, ma io penserei all'oggi.
Riguardo all'Activesense e menate varie, sono cose magari utili in una familiare mentre una mamma porta i bimbi a scuola, ma su una spider leggera e divertente sono cose davvero superflue.
Sulla mia l'Activesense c'è e mi rompe solo, per non parlare dello Start - Stop.
Il risparmio di carburante (1-2 per cento) non compensa maggior usura di batteria e motorino, senza contare lo stress per la distribuzione.
Sul mio scooter usavo lo Start Stop e la batteria durava poco più di un anno, escludendolo la stessa supera abbondantemente i due.....
Viene montato solo per rientrare nelle normative sulle emissioni nel ciclo combinato, infatti lo escludo sempre.
Ovviamente vale per tutte le auto, non è un problema della MX5.
  Cita messaggio
Il funzionamento del i-stop è diverso da quello che puoi trovare sugli altri veicoli, tanto più non lo confronterei con quello dello scooter.

Qua c'è una breve spiegazione https://www.mazda.com/en/innovation/tech...nv/i-stop/
Vedrai che quanto scrivi sull'usura a batteria, motorino e distribuzione, non si applica.

Qua la spiegazione è un po' più esauriente e viene anche specificato che viene usato il condensatore del i-eloop, quando presente (e nel caso della ND 2000 del topic, è sempre stato presente) e non la batteria.
https://discoveryourmazda.com.au/mazda-istop-explained/

Eddai, non fatemi fare il professorino... che a cercare documentazione o leggere sul manuale riguardo a funzioni varie, sensori o come funziona questo e quello, ci vuole proprio poco. Wink
  Cita messaggio
(18-11-2019, 23:41)Sereno Ha scritto: Il funzionamento del i-stop è diverso da quello che puoi trovare sugli altri veicoli, tanto più non lo confronterei con quello dello scooter.

Qua c'è una breve spiegazione https://www.mazda.com/en/innovation/tech...nv/i-stop/
Vedrai che quanto scrivi sull'usura a batteria, motorino e distribuzione, non si applica.

Qua la spiegazione è un po' più esauriente e viene anche specificato che viene usato il condensatore del i-eloop, quando presente (e nel caso della ND 2000 del topic, è sempre stato presente) e non la batteria.
https://discoveryourmazda.com.au/mazda-istop-explained/

Eddai, non fatemi fare il professorino... che a cercare documentazione o leggere sul manuale riguardo a funzioni varie, sensori o come funziona questo e quello, ci vuole proprio poco. Wink

Non voglio fare polemica, ma utilizzare un comunicato della mazda che decanta le lodi dei propri prodotti non mi pare proprio la fonte ideale per vagliare quanto detto...ci mancherebbe solo che sul loro sito scrivessero che l'i-stop è una cavolata o che danneggia le componenti meccaniche o chissà che altro.
Detto ciò è innegabile che i cicli di accensione e spegnimento stressino la meccanica, ok, puoi costruire un motorino di avviamento dimensionato e strutturato per fare 1000 volte i cicli di accensione rispetto al precedente, questo non implica che accendere e spegnere di continuo sia buona cosa.
  Cita messaggio
Ciao Willy per me andrebbe bene anche all’ultimo momento nel weekend e posso darti tipo un affitto giornaliero se vuoi. Il problema al momento è che anche comprandola non saprei dove metterla perché tenerla parcheggiata in strada sarebbe un vero peccato... poi col maltempo capirai..
Pleasee ? Smile

Per quanto riguarda i CV sulla Abarth si riescono a ottenere 200cv facilmente dato che é un turbo, dovrei vedere la dinamica del 184cv sul misto perché la prova su strada del concessionario è pressoché inutile
  Cita messaggio
(19-11-2019, 10:51)marco_zanna Ha scritto: Non voglio fare polemica, ma utilizzare un comunicato della mazda che decanta le lodi dei propri prodotti non mi pare proprio la fonte ideale per vagliare quanto detto...ci mancherebbe solo che sul loro sito scrivessero che l'i-stop è una cavolata o che danneggia le componenti meccaniche o chissà che altro.
Detto ciò è innegabile che i cicli di accensione e spegnimento stressino la meccanica, ok, puoi costruire un motorino di avviamento dimensionato e strutturato per fare 1000 volte i cicli di accensione rispetto al precedente, questo non implica che accendere e spegnere di continuo sia buona cosa.

Immagino che non direbbero che si tratta di una cavolata inutile, ma non possono neppure raccontare falsità. L'articolo ed i video spiegano come funziona e che differenze ci sono rispetto agli altri sistemi stop&start. Ci sono tante variabili, anche l'accendere e spegnere di continuo può dipendere dal lasso di tempo in cui si prova e da quanto tempo si attende tra un'accensione e l'altra. Considero che nell'utilizzo normale, si faccia uno spegnimento e successiva accensione a distanza di qualche minuto, quindi non un continuo. In colonna può capitare che il tempo si riduca a qualche secondo... ma quando si va avanti a passo di lumaca, normalmente si tende a tenere premuta la frizione per la brevissima sosta necessaria e quindi il motore resta acceso. Ma sono comunque tutte ipotesi. Vedendo quanto scritto, si può capire che il sistema è progettato apposta per avere anche questo utilizzo. Poi, a voler essere precisi precisi, ci vorrebbero delle prove fatte indipendentemente per testare lo stress sul lungo periodo, ma quelle non le ho trovate e quindi le migliori informazioni che ho trovato, per il momento, sono quelle rilasciate dalla casa. Se non mi fido delle più esaurienti informazioni che ho fin'ora trovato, non so di cosa dovrei fidarmi, allora. Non posso permettermi di rifiutarle a priori preferendovi delle ipotesi nate dalla mia immaginazione, dalle mie previsioni o dai miei sospetti. Smile
  Cita messaggio
(19-11-2019, 11:31)Sereno Ha scritto:
(19-11-2019, 10:51)marco_zanna Ha scritto: Non voglio fare polemica, ma utilizzare un comunicato della mazda che decanta le lodi dei propri prodotti non mi pare proprio la fonte ideale per vagliare quanto detto...ci mancherebbe solo che sul loro sito scrivessero che l'i-stop è una cavolata o che danneggia le componenti meccaniche o chissà che altro.
Detto ciò è innegabile che i cicli di accensione e spegnimento stressino la meccanica, ok, puoi costruire un motorino di avviamento dimensionato e strutturato per fare 1000 volte i cicli di accensione rispetto al precedente, questo non implica che accendere e spegnere di continuo sia buona cosa.

Immagino che non direbbero che si tratta di una cavolata inutile, ma non possono neppure raccontare falsità. L'articolo ed i video spiegano come funziona e che differenze ci sono rispetto agli altri sistemi stop&start. Ci sono tante variabili, anche l'accendere e spegnere di continuo può dipendere dal lasso di tempo in cui si prova e da quanto tempo si attende tra un'accensione e l'altra. Considero che nell'utilizzo normale, si faccia uno spegnimento e successiva accensione a distanza di qualche minuto, quindi non un continuo. In colonna può capitare che il tempo si riduca a qualche secondo... ma quando si va avanti a passo di lumaca, normalmente si tende a tenere premuta la frizione per la brevissima sosta necessaria e quindi il motore resta acceso. Ma sono comunque tutte ipotesi. Vedendo quanto scritto, si può capire che il sistema è progettato apposta per avere anche questo utilizzo. Poi, a voler essere precisi precisi, ci vorrebbero delle prove fatte indipendentemente per testare lo stress sul lungo periodo, ma quelle non le ho trovate e quindi le migliori informazioni che ho trovato, per il momento, sono quelle rilasciate dalla casa. Se non mi fido delle più esaurienti informazioni che ho fin'ora trovato, non so di cosa dovrei fidarmi, allora. Non posso permettermi di rifiutarle a priori preferendovi delle ipotesi nate dalla mia immaginazione, dalle mie previsioni o dai miei sospetti. Smile

Non hai capito...il fatto che il sistema sia studiato per poter fare una cosa non significa che ciò sia ininfluente/irrilevante. Sono principi di meccanica, non può essere irrilevante un ciclo di accensione e spegnimento, poi possiamo discutere sul fatto che userai l'auto così poco da non avere ripercussioni tangibili ma ciò non significa che sia irrilevante.
Altrimenti per lo stesso principio allora fare il rodaggio non serve a niente, cambiare l'olio regolarmente è inutile, non tirare a freddo ormai non frega perchè i motori di adesso sono studiati...ecc ecc ecc
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND] difetti/noie/problemi Limone 1,119 331,259 29-08-2022, 00:21
Ultimo messaggio: Luca_Mazda93
  Vibrazione odiosa intorno dai 1500 ai 2000 giri Strama 8 8,042 13-07-2015, 14:25
Ultimo messaggio: essebibi
  difetti RC lucazam 7 4,522 29-04-2013, 14:59
Ultimo messaggio: lucazam
  Consigli per Mazda mx5 1999-2000 Giovannilefosse 3 2,800 28-03-2013, 18:52
Ultimo messaggio: Drakkar
  I Pregi e I Difetti della MX5(tutte) mr.magoo87 189 85,188 01-05-2012, 22:33
Ultimo messaggio: Antonio
  NC 2.0 quali difetti.... yellowmiatait 3 4,553 08-06-2011, 21:07
Ultimo messaggio: angeloc4
  [NA] Irregolarità sotto i 2000 giri - PROBLEMA RISOLTO emac80 0 2,031 13-07-2010, 12:04
Ultimo messaggio: emac80
  difetti standard e problemi conosciuti....help. Tiburon 4 4,108 21-10-2008, 20:31
Ultimo messaggio: claudio68



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)