[Vari] ASI conviene?
|
16-02-2023, 15:38
se vivi il club con l' auto rigorosamente originale ha senso, altrimenti fai la sara vintage che non richiede nessuna iscrizione a club asi ecc...
17-02-2023, 17:38
19-02-2023, 20:37
(16-02-2023, 15:38)Dragone81 Ha scritto: se vivi il club con l' auto rigorosamente originale ha senso, altrimenti fai la sara vintage che non richiede nessuna iscrizione a club asi ecc...Ma Sara Vintage te la fa solo se l'auto rientra in una loro lista di veicoli (fortunatamente l'MX-5 c'è...), e c'è un ulteriore sconto per i soci ACI (60 euro all'anno, l'ho appena fatto a Roma). Ho appena comprato una Civic EG4 del 95, che purtroppo come motorizzazione non rientra nelle loro liste (solo i modelli VTi) ![]() Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
20-02-2023, 18:02
Bene, questa storia del vintage ventennale si sta tirando per le lunghe, dopo aver fatto domanda ad un autoclub qui della città e dopo aver ottenuto CRS (100 + 80€ circa) mi è stato detto di andare a far registrare 'sto attestato presso l'aci.
Bene mi reco allo sportello e qui mi viene detto che devo fare un'altra pratica, ovvero 20€ + "talloncino di storicità" altri 60€. Alla fine di tutto sto tram tram questa mx5 avrà più certificati che proprietari. e il primo anno non si risparmia nulla anzi va a finire che si paga qualche soldo in più. Vabbè tutto di guadagnato dal '24, forse
mx-5 comune 1.6 "Elisir di lunga vita" 2001 "Midnight blue mica"
Cavi Magnecor 8mm presto TORSEN 4.1 (20-02-2023, 18:02)ago88 Ha scritto: Alla fine di tutto sto tram tram questa mx5 avrà più certificati che proprietari. e il primo anno non si risparmia nulla anzi va a finire che si paga qualche soldo in più. Vabbè tutto di guadagnato dal '24, forse Capisco la tua frustrazione, ma l' ASI è una associazione per la salvaguardia del patrimonio automobilistico storico, non andrebbe visto solo come una specie di "bonus premio" per autoveicoli che hanno raggiunto i venti anni senza essere dei rottami ![]() Di base dovrebbe trattarsi di passione e collezionismo, non di una questione economica. Lo stesso dicasi per il club: vero che l'iscrizione serve per la pratica ma in teoria uno si iscrive, in quanto neo-possessore e collezionista di auto storica, anche per partecipare e condividere la sua passione con altre persone. Io sto facendo la tua stessa trafila e devo dire che ho conosciuto persone interessanti e veramente appassionate di auto (anche se ovviamente ognuno ha la fissa per un'auto diversa, non necessariamente la MX5, anzi) e penso che parteciperò volentieri anche a qualche loro iniziativa non appena ci sarà occasione. Tanto per farti un esempio, mi sono fatto indicare da loro dei professionisti veramente validi per i piccoli restauri che ho dovuto fare alla mia: se fossi stato per conto mio non avrei saputo a chi rivolgermi o magari sarei finito da chissà chi con chissà quali disastri. Sembrerà una stupidaggine, ma già solo per questo sono contento di aver pagato. Insomma, io in queste spese (peraltro temporanee) proverei a vederci più un'opportunità che non una scocciatura. Un saluto.
La mia NBFL: https://www.mx5italia.com/forum/thread-39746.html
21-02-2023, 22:04
Magari dall'anno prossimo anche io potrò gioire di questa nuova opportunità, per ora sono ancora limitato ai 55Kw/ton, quindi solo scocciature.
Nel frattempo mi leggerò la manovella n°2 e mi accenderò una pipa ![]()
mx-5 comune 1.6 "Elisir di lunga vita" 2001 "Midnight blue mica"
Cavi Magnecor 8mm presto TORSEN 4.1
05-05-2025, 15:44
Ciao,
tempo fa avevo letto con interesse questa discussione in cerca di info per decidere se fare o meno il CRS alla mia prima auto. Oggi vorrei aggiungere la mia testimonianza nel caso possa servire ad un futuro lettore, specialmente se veneto ![]() In Veneto c'è la riduzione del bollo del 75% dal 2023, non è dato sapersi per quanto durerà e questa incognita è da considerare se si vuole fare un ragionamento prettamente economico. Per poter avere la riduzione l'auto deve possedere il Certificato di Rilevanza Storica o CRS rilasciato da un ente "accreditato" (il più famoso è ASI) e aggiornare il libretto. Per poter ottenere il CRS da ASI si deve fare la doppia iscrizione proprietario e veicolo ad ASI, per iscriversi ad ASI si deve essere soci di un club. Facile ![]() I prezzi variano a seconda del club e dell'agenzia, io ho speso sui 240€ per tutto e sono serviti circa 2 mesi per poter ricevere e apporre il mio bel adesivo su libretto. Gradita "sorpresa" è stata la ricezione dell'avviso di pagamento del bollo con già la riduzione applicata (in caso contrario l'agenzia si era già resa disponibile per completare "l'aggiornamento a sistema"). Non voglio soffermarmi sul motivo della mia scelta, credo ognuno possa decidere di farlo per i motivi più diversi (risparmio, gratificazione, appartenenza), l'importante è trattare bene le nostre adorate "vecchiette" e sperare che nessuno ci voglia un giorno obbligare a rottamarle ![]() PS: tra i vari moduli si dichiara che il mezzo non è di uso quotidiano, ci si impegna a conservarlo nello stato "originale" con il quale ha ottenuto il CRS e si accetta che il mezzo possa essere sottoposto a verifica ulteriore. |
« Precedente | Successivo »
|
Discussioni simili | |||||
Discussione | Ultimo messaggio | ||||
Estensione Garanzia- secondo voi mi conviene? |
24-07-2014, 22:29 Ultimo messaggio: Redfury |
||||
R.I.V.A. conviene il solo appoggio? |
11-09-2010, 00:40 Ultimo messaggio: The king |
||||
Furto incendio, conviene sempre? |
05-02-2010, 10:41 Ultimo messaggio: Rob72 |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)