| 
		
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Roma
  Regione/Stato: Lazio
 Modello: 
 
		
			 (31-05-2022, 22:36)alex zanardi Ha scritto:  Forse ho letto male, a pedale sollevato hai rumori di strisciamento e se premi sparisce. ho letto bene?Se il problema è il cuscinetto reggispinta sarebbe l'opposto, nessun rumore a pedale sollevato, e quando premi arriva lo stormo di passerotti cinguettanti.
 Alex, scusa, pur correndo il rischio di essere linciato pubblicamente (   ), ma premendo il pedale della frizione la forchetta/forcella della frizione agisce sul cuscinetto reggispinta e penso che sia per questo motivo che si interrompe il "cinguettio"... Mentre il volano (e il suo cuscinetto) continuano a girare allegramente... Motivo per cui penso che il cigolio provenga dal cuscinetto reggispinta... 
Ma non essendo né meccanico, né ingegnere, mi rimetto al parere di chi ne sa di più.. Anche se in 17 anni la Miatina dovrei conoscerla abbastanza bene...     
			
		 
	
	
	
	
	
		
			Leggo ora che mi avete taggato (tag peraltro non funzionante, non so come mai). In effetti potrebbe essere tranquillamente il cuscinetto reggispinta, su alcuni accoppiamenti cambi\frizione rimane a contatto con la molla a ragno e quindi viene fatto girare di continuo per uno strisciamento "blando", quando viene premuto continua si a girare ma la compressione della molla porta le sfere interne ad essere schiacciate e spesso può essere proprio questa la causa della sparizione del cinguettio. Personalmente quando sostituisco un kit frizione (lavoro sempre ed esclusivamente con kit completi e non faccio mai sostituzioni di solo parte dei componenti), salvo caso eccezionali, monto tutto della stessa marca senza particolari problemi, sia essa Valeo, Luk, Sachs, Exedy e quindi non mi capita mai di accoppiare pezzi differenti, cosa che tendo sempre ad evitare anche SE DOVREBBERO essere compatibili tra loro. Senza sentirla e provarla ritengo quindi che il cuscinetto reggispinta, come sospettavi, possa essere il colpevole.
 Rava
 
Miata NbFl 1800vvt Sport anno 2001Estetica: Rota Boost 16x7 gunmetal - Freccie e sidemark trasparenti - Xeno 6000k - Sedili monoscocca Momo
 Assetto e telaio: Coilover Tein Superstreet - Sway bar H&R - Bushing PowerFlex - Rollbar GPV
 Motore: Collettori 4-2-1 bendati - kat Brain 200celle - Terminale in Inox - Radiatore 60mm alluminio  - Magnecor 8.5mm
 Freni: Dischi forati e baffati - Tubi in trecciai Hel
 
 
 Gagio Ha scritto:Piu' il tuo pistone preme, piu' ne giova la coppia, credimi!! 
 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Roma
  Regione/Stato: Lazio
 Modello: 
 
		
			 (01-06-2022, 12:25)Rava86 Ha scritto:  Leggo ora che mi avete taggato (tag peraltro non funzionante, non so come mai). In effetti potrebbe essere tranquillamente il cuscinetto reggispinta, su alcuni accoppiamenti cambi\frizione rimane a contatto con la molla a ragno e quindi viene fatto girare di continuo per uno strisciamento "blando", quando viene premuto continua si a girare ma la compressione della molla porta le sfere interne ad essere schiacciate e spesso può essere proprio questa la causa della sparizione del cinguettio. Personalmente quando sostituisco un kit frizione (lavoro sempre ed esclusivamente con kit completi e non faccio mai sostituzioni di solo parte dei componenti), salvo caso eccezionali, monto tutto della stessa marca senza particolari problemi, sia essa Valeo, Luk, Sachs, Exedy e quindi non mi capita mai di accoppiare pezzi differenti, cosa che tendo sempre ad evitare anche SE DOVREBBERO essere compatibili tra loro. Senza sentirla e provarla ritengo quindi che il cuscinetto reggispinta, come sospettavi, possa essere il colpevole.
 Rava
 Grazie della risposta #Rava86! Allora, paradossalmente, potrei aver fatto la caxxata di far montare il cuscinetto reggispinta Mazda OEM su kit Exedy...     Visto che il cigolio è insopportabile, mi manda veramente al manicomio, il 9 giugno ho appuntamento con il meccanico per fargli montare il cuscinetto Exedy... Sperém!!!
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Fossano
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
NB 1.6 110cv (1998-2000)Possiedo un'altra autovettura 
		
			Sly, tranquillo nessuno ha intenzione di linciare, le ipotesi sono tutte valutabili, io scrivo quando so cosa dico, diversamente preferisco chiedere a chi sa più di me, non essendo io un ingegnere ma un banale manizozze che lavora sui motori per hobby, quindi mi capita sovente di non conoscere una risposta semplicemente perchè quel problema non mi è mai capitato e di conseguenza non ho esperienza sufficiente, ma, grazie a Rava86 oggi ne conosciamo una in più    
			
		 
	
	
	
	
	
		
			Sempre un piacere confrontarsi e aiutarsi a vicenda, ognuno ha sempre qualcosa da imparare dal prossimo. Poi magari scopriremo che entrambi avevamo torto    
Rava
		
Miata NbFl 1800vvt Sport anno 2001Estetica: Rota Boost 16x7 gunmetal - Freccie e sidemark trasparenti - Xeno 6000k - Sedili monoscocca Momo
 Assetto e telaio: Coilover Tein Superstreet - Sway bar H&R - Bushing PowerFlex - Rollbar GPV
 Motore: Collettori 4-2-1 bendati - kat Brain 200celle - Terminale in Inox - Radiatore 60mm alluminio  - Magnecor 8.5mm
 Freni: Dischi forati e baffati - Tubi in trecciai Hel
 
 
 Gagio Ha scritto:Piu' il tuo pistone preme, piu' ne giova la coppia, credimi!! 
 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Roma
  Regione/Stato: Lazio
 Modello: 
 
		
			 (01-06-2022, 19:01)Rava86 Ha scritto:  Sempre un piacere confrontarsi e aiutarsi a vicenda, ognuno ha sempre qualcosa da imparare dal prossimo. Poi magari scopriremo che entrambi avevamo torto  
 Rava
 Noooo!!! Mi auguro di no! Ma comunque penso al lato positivo: un po' di manutenzione e cura della mia Brigitte, che da 17 anni mi fa sorridere di piacere quando la guido...    
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
		 
			
		 
	
	
		
		
		02-06-2022, 13:20 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-06-2022, 13:20 da Antonio.)
		
	 
		
		
		
		
			
	
Location: Padova
  Regione/Stato: Veneto
 Modello: 
 
NA 1.6 115cv (1989-1993)ND 2.0 160cv (2015-...) 
		
			Siccome mi e' successo da pochissimo, e il problema era il cuscinetto reggispinta, nel mio caso strideva come un maiale impaurito, ma sempre e solo a pedale premuto, una cosa piuttosto imbarazzante oltretutto. La frizione era stata fatta recentemente quindi presumo un colpo di sfortuna oppure un mix di pezzi di marche diverse come nel tuo caso. Mi e' toccato cambiare tutto, 920 $ di lavoro con kit OEM, master e slave...
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Roma
  Regione/Stato: Lazio
 Modello: 
 
		
			 (02-06-2022, 13:20)Antonio Ha scritto:  Siccome mi e' successo da pochissimo, e il problema era il cuscinetto reggispinta, nel mio caso strideva come un maiale impaurito, ma sempre e solo a pedale premuto, una cosa piuttosto imbarazzante oltretutto. La frizione era stata fatta recentemente quindi presumo un colpo di sfortuna oppure un mix di pezzi di marche diverse come nel tuo caso. Mi e' toccato cambiare tutto, 920 $ di lavoro con kit OEM, master e slave... Azz!! Brutta storia... Ripeto, io avevo fatto montare a gennaio il kit Exedy, variando solo i due cuscinetti OEM (reggispinta e volano). Ora farò montare il cuscinetto reggispinta Exedy e, visto che non lo avevo fatto fare a gennaio, faccio sostituire i paraolio e la guarnizione del cambio (acquisto fatto ieri su MX5 Garage...). 
Ciao Antò!!!
 
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: MB
  Regione/Stato: Lombardia
 Modello: 
 
NA 1.6 90cv (1995-1998)Possiedo un'altra autovettura 
		
			 (02-06-2022, 15:14)Sly Ha scritto:   (02-06-2022, 13:20)Antonio Ha scritto:  Siccome mi e' successo da pochissimo, e il problema era il cuscinetto reggispinta, nel mio caso strideva come un maiale impaurito, ma sempre e solo a pedale premuto, una cosa piuttosto imbarazzante oltretutto. La frizione era stata fatta recentemente quindi presumo un colpo di sfortuna oppure un mix di pezzi di marche diverse come nel tuo caso. Mi e' toccato cambiare tutto, 920 $ di lavoro con kit OEM, master e slave...Azz!! Brutta storia... Ripeto, io avevo fatto montare a gennaio il kit Exedy, variando solo i due cuscinetti OEM (reggispinta e volano). Ora farò montare il cuscinetto reggispinta Exedy e, visto che non lo avevo fatto fare a gennaio, faccio sostituire i paraolio e la guarnizione del cambio (acquisto fatto ieri su MX5 Garage...). Ciao Antò!!!
 
 Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 Io su NA 90cv monto il kit Exedy per 1.8, volano alleggerito per 1.8 (quello alleggerito per 1.6 era fin troppo) e cuscinetti reggispinta+volano OEM...nessun cinguettio dopo 3000 e passa km
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Roma
  Regione/Stato: Lazio
 Modello: 
 
		
			 (02-06-2022, 22:46)tHeo Ha scritto:   (02-06-2022, 15:14)Sly Ha scritto:  Io su NA 90cv monto il kit Exedy per 1.8, volano alleggerito per 1.8 (quello alleggerito per 1.6 era fin troppo) e cuscinetti reggispinta+volano OEM...nessun cinguettio dopo 3000 e passa km (02-06-2022, 13:20)Antonio Ha scritto:  Siccome mi e' successo da pochissimo, e il problema era il cuscinetto reggispinta, nel mio caso strideva come un maiale impaurito, ma sempre e solo a pedale premuto, una cosa piuttosto imbarazzante oltretutto. La frizione era stata fatta recentemente quindi presumo un colpo di sfortuna oppure un mix di pezzi di marche diverse come nel tuo caso. Mi e' toccato cambiare tutto, 920 $ di lavoro con kit OEM, master e slave...Azz!! Brutta storia... Ripeto, io avevo fatto montare a gennaio il kit Exedy, variando solo i due cuscinetti OEM (reggispinta e volano). Ora farò montare il cuscinetto reggispinta Exedy e, visto che non lo avevo fatto fare a gennaio, faccio sostituire i paraolio e la guarnizione del cambio (acquisto fatto ieri su MX5 Garage...). Ciao Antò!!!
 
 Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 Meglio così!!! Sarà stato sfigato il mio cuscinetto   
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
		 
			
		 |