Ciao a tutti ragazzi, sono Saverio e scrivo da Torino.
Sono un ingegnere meccanico.
Sto valutando l'acquisto di una macchina per divertirmi il Week end, avendo l'auto aziendale..
Spazzata via l'idea di una 500 Abarth da elaborare, ho deciso di indirizzarsi su una trazione posteriore.
Dopo aver bazzicato un pó su LLCC e sui forum lotus e considerati i prezzi eccessivi di lotus e opel speedster avevo preso in considerazione o la Toyota mr2 mk3 o una mx5.
Probabilmente se sono qui è perché sto optando per quest'ultima.
Considerando la nc sarebbe meglio prendere la 2.0 o la 1.8? A livello di assetto e freni posso intervenire ugualmente sulle 2 versioni..quello che mi interessa e la.potenzialità dell'elaborazione.
Ho visto in giro nc 2.0 portate a 200cv, col 1.8 dove si può arrivare?
Il dubbio è se un 1.8 elaborato va come un 2.0 stock allora tanto vale partire direttamente dal 2.0.
Ringrazio chiunque mi darà informazioni.
Sono un ingegnere meccanico.
Sto valutando l'acquisto di una macchina per divertirmi il Week end, avendo l'auto aziendale..
Spazzata via l'idea di una 500 Abarth da elaborare, ho deciso di indirizzarsi su una trazione posteriore.
Dopo aver bazzicato un pó su LLCC e sui forum lotus e considerati i prezzi eccessivi di lotus e opel speedster avevo preso in considerazione o la Toyota mr2 mk3 o una mx5.
Probabilmente se sono qui è perché sto optando per quest'ultima.
Considerando la nc sarebbe meglio prendere la 2.0 o la 1.8? A livello di assetto e freni posso intervenire ugualmente sulle 2 versioni..quello che mi interessa e la.potenzialità dell'elaborazione.
Ho visto in giro nc 2.0 portate a 200cv, col 1.8 dove si può arrivare?
Il dubbio è se un 1.8 elaborato va come un 2.0 stock allora tanto vale partire direttamente dal 2.0.
Ringrazio chiunque mi darà informazioni.