This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Rodaggio - info utili
#1
Buongiorno ragazzi,
dal momento che sto rinfrescando il motore della mia mx, vorrei chiedere a chi è più esperto di me, quali sono le precauzioni, accorgimenti, operazioni da condurre per rodare un motore al quale sono stati sostituiti organi interni quali bronzine, pistoni, fasce..

In estrema sintesi le informazioni che mi interessano maggiormente sono:

E' consigliato l'utilizzo di un olio specifico/additivo per rodare i nostri motori?
Km di rodaggio consigliati
Arco di utilizzo consigliato durante il rodaggio
Controlli da condurre durante il rodaggio (consumo olio..)

Ringrazio anticipatamente i motoristi che vorranno rispondere, la mia piccola ve ne sarà grata!

Wink
  Cita messaggio
#2
Per me, una volta portato a regime termico il motore, puoi fare quasi quello che vuoi, evitando magari per i primi 500/1000km di pigiare a fondo l'acceleratore a basso numero di giri e di non tenerlo a lungo impiccato a 6.500 :chessygrin:
Per l'olio userei quello solito, magari anticipando la prima sostituzione Wink
Ciao Lupo!
Ex Mazda Miata - 1991
Mazda MX-5 1.8 - 1994
Mazda Miata M Edition - 1996
  Cita messaggio
#3
Olio: si ho sentito dire che esistono oli appositi per rodaggio, ma io non ne ho mai usati, io sono uno di quelli che capisce niente di chimica, e non mi fido di pubblicità e o commercianti,
quindi per me ho risolto il problema alla fonte, ovvero acquisto l'olio da un grossista, ne prendo un secchio da 50Lt, l'ho pago meno del 50% rispetto al listino, e l'ho cambio molto sovente.( che poi ne estistono di migliori non ne dubito)

Premessa: il primo motore 4T che ho smontato(22 anni fa), l'ho rimontato troppo bene, con il risultato che e andato in moto subito(questo e male), è l'ho sbronzinato in pochi minuti, :ranting3::ranting3::ranting3::ranting3: quindi adesso procedo cosi.

primo avviamento: non avvito le candele, le collego ai cavi, e le appoggio in modo che possano fare scintilla senza sovraccaricare le bobine.
Faggio girare il motorino d'avviamento, fino a quando l'olio non è in pressione, solo a questo punto sono sicuro che tutto l'impianto e pieno, quindi avvito le candele, e avvio il motore.


Qui ci sono molte teorie, quella di hammer non è sbagliata, ma e buona per un comune motore, (già pre rodato, e assemblato con standard industriali)

rodaggio: io che l'ho voglio bello scattante preferisco avviare, e mantenerlo acceso senza farlo girare al minimo, usando il gas molto dolcemente, con regime altalenalte compreso da 1500 a 2500.
questo per i primi 15/20 minuti, intanto controllo che non ci siano trafilamenti e o perdite, che il liquido raffreddamento circoli a dovere, che le cinghie siano a posto, ecc.
A questo punto inserisci una marcia, e puoi viaggiare, molto importante la delicatezza, niente strattoni, ne in accelerazione, ne in scalata, solo movimenti dolci (qui il motore e delicato come un neonato), regime max 3000 per i primi 150/200Km, sempre a regime altalenante, mai continuo.(lega il motore)
controlla molto sovente i livelli, e se tutto e perfetto non dovresti avere nessun consumo.
Adesso puoi già farlo salire 500 RPM in più ogni 100 Km, attenzione sempre con gas leggero, non spalancare.
Arrivato a 400 Km puoi già salire a 5000, attenzione qui sei a regime di coppia, e il motore non e detto che sopporti quella pressione, quindi dosa la farfalla.
Dopo i 6/700 Km puoi fare delle tirate con gas a fondo, ma brevi, e non al massimo regime.
Solo dopo i 1000Km puoi portarlo al max regime, sempre per brevi tratti.
A 1000Km io normalmente cambio anche l'olio e filtro.( non perché vecchio, ma sporco visto che ha raccolto tutte le porcherie che io ho lasciato dentro, e le limature che si son create durante il rodaggio)
passati i 1200Km il motore dovrebbe essere a posto e pronto per la pista, ma io preferisco abituarlo poco alla volta, quindi con tirate al massimo regime, sempre più frequenti, e intercalate da regime di riposo,fino ad arrivare a 2000Km e solo adesso provarlo in pista con tirate continue per 20 minuti.


Ci sono meccanici, che ti piombano l'accelleratore in modo che tu non possa dare gas, e te l'ho riaprono gradualmente anche per 3/4/5000Km, io l'ho trovo eccessivo, ma tutto dipende da come, e stato assemblato e da quanto sei disposto a rischiare, perchè un lungoooooooooo rodaggio sicuramente e meglio, ma poi ti voglio a slegarlo.


Ci sono preparatori sicuri del suo lavoro, che rodano i motori in 2/3 ore.
Questo perché le tolleranze, di rettifica, e montaggio sono assolutamente perfette, io non sono cosi bravo e quindi non rischio.


Controlla sempre i livelli, e i possibili tra filamenti, sopratutto dopo le prime tirate a max regime.
  Cita messaggio
#4
Eheh..sapevo che Alex mi avrebbe dato ottimi consigli!
Wink
  Cita messaggio
#5
Azz mi rendo conto adesso che sei un rivale al Challenge, dovevo stare zitto.

Scherzo, buon lavoro, e ricorda che il motore e finito solo dopo il rodaggio.
  Cita messaggio
#6
Vado controcorrente ma c'è un motivo:
Attorno ai 3000/3500 (con bassi carichi, ossia farfalla solo leggermente premuta... o meglio ancora se in discesa!) la pressione dell'olio è maggiore e gli ugelli che sparano sul cielo dei pistoni sono aperti.
In più si è nella condizione in cui le forze di pressione sono basse e la pressione generata dalla combustione (rapida e completa) in camera è tale da compensare integralmente le forze inerziali. Occhio a girare attorno allo stechio, altrimenti lavi le camicie.

In questa condizione, il motore è il più scarico possibile, lubrificato il meglio possibile ed entra più rapidamente in regime termico.

Sfatiamo ancora una volta i "miti" dei vecchi meccanici: stare a regimi bassi per scaldare il motore non fa affatto bene!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Alberto
  Cita messaggio
#7
Con le fasce nuove avrai un grande consumo d'olio per i primi 300/400 km sino a quando non fanno la "faccia" sul cilindro. Tieni d'occhio il livello e se serve rabbocca. Io farei il primo cambio olio a 3/4mila km. Per il resto ti hanno già consigliato, anche troppo.....
MARVEL


MX5 NB by Finelli Racing & Flyin'Miata parts
Maruha IRTB kit in work
  Cita messaggio
#8
Rodaggio e precauzioni d'uso?
Chiedi a Gyu...
:haha:
Nur Helvetica.
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND] Info modifica ace 23 3,910 08-01-2024, 15:40
Ultimo messaggio: Pepi
  [NB/NB FL] Info x terminale AG Works nostromo 0 475 05-07-2023, 17:19
Ultimo messaggio: nostromo
  [NA] info tappo scarico olio motore 1.6 90cv Woody 1 966 24-10-2021, 09:00
Ultimo messaggio: freddy91
  [NA/NB]  cambiare acqua impianto di raffredamento - richiesta info 883sportster 34 17,570 13-01-2021, 06:18
Ultimo messaggio: GeMiNiFM83
  [NB/NB FL] Info connettore motore Mac 2 1,488 09-07-2020, 07:45
Ultimo messaggio: Mac
  [NB FL] Info dB killer Lorenzo749 13 4,627 14-09-2019, 23:04
Ultimo messaggio: alex zanardi
  [NB/NB FL] info bronzine Mr.Ciarel27 6 3,790 01-02-2019, 13:18
Ultimo messaggio: Rava86
  [NB FL] Info candele Lorenzo749 7 3,408 24-09-2018, 13:35
Ultimo messaggio: Lorenzo749
  Rodaggio ND 2.0 Valerio79 14 7,399 03-09-2018, 19:15
Ultimo messaggio: gluca
  Problema spia motore (probabile kat) info GianpiFranz84 8 4,633 31-08-2016, 11:20
Ultimo messaggio: GianpiFranz84



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)