11-08-2011, 14:39 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-08-2011, 14:41 da pinofredd.)
		
	 
	
	
	
		
			Allora, i koni sport per nc non hanno il piattello regolabile, solo quelli per na ed nb lo hanno. 
Per aggirare il problema di dover segare il piattello e far modificare completamente l'ammo pensavo e se si mettesse una molla molto bassa tipo -45 o altro ed i ground control potrei abbassare al massimo fino a -45, cmq abbastanza, e da li eventualmente con i ground control salire se necessario 
 
I le molle dei GC per Koni quanto abbassano? dove li trovo? sono compatibili con tutti i modelli di koni? 
 
Detto questo i miei ammo non hanno nemmeno 10000 km, essendo un auto da WE la uso veramente poco.
		 
		
		
cagi disse: 
l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, il saggio sa niente, el mona sa tutto! 
 
grazie per avermi ricordato questa perla!
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Scusa, cavolo non avevo visto che hai una NC! :oops: 
 
Ti sò dire poco allora...
		 
		
		
NA 1.8 '94 elan style  
GAZ GOLD PRO 400/300, Sway FM, Powerflex, Rollbar handmade (prossimamente roll cage), Vuota, SedilE JKComposites, Anticipo 14°, Tubi freno treccia, Volante calice, Vari bozzi per la velocità e ruggine, RPF1... 
 
Esistono solo due tipi di auto, rear wheel drive e wrong wheel drive. 
Se non è indispensabile alla marcia, quasi sicuramente è peso inutile... 
Meno stadi più autodromi. (cit.Costa) 
 
Lorenzo
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			e mi abbandoni così...
		 
		
		
cagi disse: 
l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, il saggio sa niente, el mona sa tutto! 
 
grazie per avermi ricordato questa perla!
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Torino
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
 
		 
	 
	
	
		
			Compri un kit ground control 
Compri le molle che vuoi (rigidezza e lunghezza) da daemontweeks 
Enjoy
		 
		
		
Alberto
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Genova
  Regione/Stato: Liguria
 Modello: 
 
 
		 
	 
	
	
		
			Shark, giusto te..  :-) 
 
tagliando una molla cosa succede? è spannometricamente corretto quello che ho scritto?
		 
		
		
MX-5 NA 115cv Crystal White
Seguimi su Youtube o Instagram
Gli altri mezzi: 
Toyota 4Runer - Suzuki SJ 413
Honda XR 650R SM - Honda XR 250R - Honda XL 350R - Cagiva Elefant 750 - Beta TR-34 - Beta TR-35
Moto Guzzi V65SP - Moto Guzzi V50C - Moto Morini 3 1/2 - Yamaha SR 250
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Stefano80 Ha scritto:Cambia cambia... 
 
se tu prendi una molla che con 100 kg si comprime di 10 cm e la tagli a metà, 
ottieni 2 molle che sotto 100kg si abbassano di 5 cm. (spring-rate raddoppiato) 
Se le sovrapponi ritorni alla molla originale. 
 
ovviamente perdi in corsa utile. 
IMHO vero ma la teoria spesso sbaglia, i primi 2/3 giri delle molle non hanno lo stesso spring rate di tutta la molla con la ovvia conseguenza di avere i primi 2/3 giri di molla completamente a pacchetto con l'auto ferma a terra e spesso il primo giro di molla è a pacchetto anche solo montandoli sull'ammortizzatore.
 
Tagliandoli di un giro si riduce la quantità di giri a paccetto  riducendone si l'estensione della molla ma ai fini dinamici della  vettura non cambia una fava....
  
prendiamo ad esempio la foto se noi tagliamo un giro dalla parte inferiore avremo semplicemente abbassato l'auto, se lo tagliamo dalla parte superiore modifichiamo le proprietà della molla! 
Discorso diverso se con la macchina a terra nessun giro della molla è a pacchetto, vale quindi ciò che hai scritto
 
Non è cmq una operazione sana.
 
@RAVA: le molle mx sono brutalmente tagliate di netto senza essere gradualizzate e il piattello superiore non ha nemmeno la sede per ospitarla decentemente insomma sforza tutto in un punto senza distribuirla su tutta la circonferenza......
		  
		
		
NB 1.8 blu del 99   EX scarico tonante, NEW (work in progress) scarico fischiante 
 
 
Io sono il guerrafondaio più pacifista della terra! 
 
Disperato perchè sono ormai 10 anni che non si producono più delle macchine ma solo computer con 4 ruote.
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Torino
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
 
		 
	 
	
	
		
			Stefano80 Ha scritto:Shark, giusto te..  :-) 
 
tagliando una molla cosa succede? è spannometricamente corretto quello che ho scritto? Sinceramente non ci ho mai pensato, di solito noi non tagliamo le molle :haha::haha:
 
In ogni caso il fatto che se metti 2 molle uguali in serie la rigidezza sia la meta' e' giusto, ma sul fatto di tagliarle prima di rispondere preferisco pensarci. Considera anche che le prime 2-3 spire non sono come le altre ma hanno rigidezza diversa   
EDIT: ecco appunto, pit mi ha preceduto!
		  
		
		
Alberto
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Ricapitolando, la soluzione migliore è prendere una molla bella corta diciamo -45mm circa (di più?), con un certo spring rate (consigli?). 
 
Prendere i ground control, metterli sul piattello originale e montare le molle, così sono sicuro della altezza minima e posso alzare senza tagliare e modificare nulla.
		 
		
		
cagi disse: 
l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, il saggio sa niente, el mona sa tutto! 
 
grazie per avermi ricordato questa perla!
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			pinofredd Ha scritto:Ricapitolando, la soluzione migliore è prendere una molla bella corta diciamo -45mm circa (di più?), con un certo spring rate (consigli?). 
 
Prendere i ground control, metterli sul piattello originale e montare le molle, così sono sicuro della altezza minima e posso alzare senza tagliare e modificare nulla. 
IL GC fa esattmanete qesto, prende una molla -60 monti una ghiera direttamente sul piattello così ottieni la possibilità di regolare l'altezza
		  
		
		
NB 1.8 blu del 99   EX scarico tonante, NEW (work in progress) scarico fischiante 
 
 
Io sono il guerrafondaio più pacifista della terra! 
 
Disperato perchè sono ormai 10 anni che non si producono più delle macchine ma solo computer con 4 ruote.
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			pit la bestia Ha scritto:@RAVA: le molle mx sono brutalmente tagliate di netto senza essere gradualizzate e il piattello superiore non ha nemmeno la sede per ospitarla decentemente insomma sforza tutto in un punto senza distribuirla su tutta la circonferenza...... 
Bello! ho comprato l'auto già con i Tein quindi non avevo idea di come fossero gli ammo e le molle originali, adesso mi viene da dire che dai giappo non me lo aspettavo.
 
Rava
		  
		
		
Miata NbFl 1800vvt Sport anno 2001 
Estetica: Rota Boost 16x7 gunmetal - Freccie e sidemark trasparenti - Xeno 6000k - Sedili monoscocca Momo 
Assetto e telaio: Coilover Tein Superstreet - Sway bar H&R - Bushing PowerFlex - Rollbar GPV 
Motore: Collettori 4-2-1 bendati - kat Brain 200celle - Terminale in Inox - Radiatore 60mm alluminio  - Magnecor 8.5mm 
Freni: Dischi forati e baffati - Tubi in trecciai Hel 
 
Gagio Ha scritto:Piu' il tuo pistone preme, piu' ne giova la coppia, credimi!! 
 
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	 
 |