Premessa:
non ho mai fatto motori turbo, per cui conosco qualche teoria ma ho zero nella pratica.
Per prima cosa io quando preventivo un motore parto con l'uso che ne voglio fare, la potenza che voglio ottenere, poi si scelgo cosa è meglio,
qui, progetto del motore
lista della spesa
lavorazioni
etc.
Questo per dirti che non hai fornito abbastanza informazioni per darti una risposta certa, l'unica cosa che posso dirti e che:
Il BP4W non ha variatore di fase, ed è un vantaggio per chi sovralimenta senza avere tanta esperienza visto che semplifica moltissimo il progetto e la messa a punto.
ha però gli spallamenti dell'albero motore piccoli, quindi se il tuo scopo e fare drift con centinaia di CV e quindi frizione con molle molto rinforzate questi li dovrai sostituire frequentemente.
Mentre il BPZ3 ha gli spallamenti rinforzati quindi soffrono meno l'intensivo uso della frizione, ma ha il VVT che complica leggermente le cose, considerando poi che con una turbina correttamente dimensionata diventa superfluo. e una maggiore compressione (ma questa ha poca importanza dal momento che lo rifai)
irrilevante visto che lo rifai, quindi immagino andrai a adeguare il tutto allo scopo
a esclusione degli spallamenti sono uguali, eccetto per il paraspruzzi in coppa, il BPZ3 ha una versione rinforzata che funge anche da "struttura" ma è superflua, conosco chi con il BP4W ha fatto 400CV senza rompere albero, blocco, testa, etc
Io sceglierei il BPZ3 solo per uso drift impegnativo, diversamente preferisco il BP4W per semplificare il tutto.
non ho mai fatto motori turbo, per cui conosco qualche teoria ma ho zero nella pratica.
Per prima cosa io quando preventivo un motore parto con l'uso che ne voglio fare, la potenza che voglio ottenere, poi si scelgo cosa è meglio,
qui, progetto del motore
lista della spesa
lavorazioni
etc.
Questo per dirti che non hai fornito abbastanza informazioni per darti una risposta certa, l'unica cosa che posso dirti e che:
Il BP4W non ha variatore di fase, ed è un vantaggio per chi sovralimenta senza avere tanta esperienza visto che semplifica moltissimo il progetto e la messa a punto.
ha però gli spallamenti dell'albero motore piccoli, quindi se il tuo scopo e fare drift con centinaia di CV e quindi frizione con molle molto rinforzate questi li dovrai sostituire frequentemente.
Mentre il BPZ3 ha gli spallamenti rinforzati quindi soffrono meno l'intensivo uso della frizione, ma ha il VVT che complica leggermente le cose, considerando poi che con una turbina correttamente dimensionata diventa superfluo. e una maggiore compressione (ma questa ha poca importanza dal momento che lo rifai)
(17-06-2023, 13:53)Manuel91_miata Ha scritto: - c'è tanta differenza a livello prestazionale una volta fatti turbo?
irrilevante visto che lo rifai, quindi immagino andrai a adeguare il tutto allo scopo
(17-06-2023, 13:53)Manuel91_miata Ha scritto: - a livello di affidabilità qual è il più resistente?
a esclusione degli spallamenti sono uguali, eccetto per il paraspruzzi in coppa, il BPZ3 ha una versione rinforzata che funge anche da "struttura" ma è superflua, conosco chi con il BP4W ha fatto 400CV senza rompere albero, blocco, testa, etc
Io sceglierei il BPZ3 solo per uso drift impegnativo, diversamente preferisco il BP4W per semplificare il tutto.