(19-03-2021, 20:56)apple Ha scritto: Veramente se riduci il rollio, ovvero irrobustisci le barre stabilizzatrici, il ballonzolio nelle buche aumenta cioé le senti ancora di piú
Ok, ma qua stavamo parlando di molle ed ammortizzatori

Ed in particolare riguardo al comportamento sullo sconnesso con le molle Eibach, riportavo quando avevo visto scritto sul forum miata.net da chi ha montato il kit. https://forum.miata.net/vb/showthread.php?t=603461
Aggiungo un'altra informazione interessante che ho trovato da un forum MX-5 francese e che non avevo visto altrove. Per i veicoli in allestimento Sport, quindi nel nostro caso tutte le 2000 con i Bilstein, l'abbassamento rispetto allo stock non è di 25-30mm ma inferiore, cioè da 10-20mm. Come riferimento: https://www.mtk-tuning.com/ressorts-cour...74811.html È il sito di un rivenditore francese che avvisa, per il prodotto, che l'abbassamento dichiarato, per il modelli Sport, è in realtà minore, perché già più bassi di fabbrica. Ho verificato il numero di catalogo del prodotto e sono le stesse molle pro kit che si trovano su ILMotosport, mx5parts, ecc e le stesse indicatemi da Eibach nella mail di risposta che mi avevano inviato.
Questo, se vero, significa che gli avvertimenti che spesso giustamente si fanno, cioè che il range medio di lavoro dell'ammortizzatore potrebbe spostarsi troppo e quindi l'insieme potrebbe non lavorare bene o che si rischi che vadano a pacco troppo facilmente, seppure veri, si riferirebbero a degli effetti collaterali che in questo caso sarebbero inferiori.
Quindi, alcune soluzioni che ho visto proporre, come sostituire o tagliare i cuscinetti di fine corsa dell'ammortizzatore, oppure accorciare gli steli, nel caso delle ND allestimento Sport, possono essere meno necessari di quanto si pensi. Modifiche come il tagliare l'originale, che personalmente non farei mai, perché irreversibili.
Comunque, ho ordinato anch'io il Pro Kit Eiback e la settimana prossima me lo monteranno. Quindi portò provare di persona.