Beh dunque, io sono di vicino Milano e ho visto che sei a Bologna.. se ci troviamo in un posto qualsiasi tra Piacenza e Parma sarebbe agile per entrambi penso! Una mangiata, 4 chiacchiere e via.. il solo peccato è che la strada nel mezzo è pallosissima: tutta autostrada stra-dritta!
Comunque si può fare, assolutamente..
Invece.. mi interessa la cosa delle casse in portiera cambiate.. hai qualche dettaglio su cosa è stato fatto?
Ti dico cosa non mi piace al momento delle casse OEM:
1) gli alti sono troppo castrati da quei midrange cartonati del cavolo
2a) la pressione sui bassi ci sarebbe anche, ma li sento comunque un pò.. approssimativi (anche qui, il cartone regna sovrano..)
2b) in generale se si "pompa" sui bassi emergono parecchie vibrazioni dalle portiere, che incasinano un pò tutto
Di sicuro per il punto 1 dei buoni mid-tweeter 2 vie farebbero una grande differenza.
Per i punti 2 invece si dovrebbe prima di tutto foderare le portiere con fonoassorbente.. Poi andando oltre anche i woofer stessi potrebbero ovviamente essere sostituiti.
In quest'ottica, visto che di woofer da 1-2 ohm non se ne trovano manco a piangere, stavo considerando di prendere dei doppia bobina, che cablati in parallelo permetterebbero di scendere a un'impedenza vicina ai cessoni della Bose. Con il vantaggio di avere componenti un pò più versatili, che si adatterebbero un domani anche a un impianto più normale (vd sotto).
Il mio dubbio più grande (che tu forse puoi sciogliere) è: ho letto in giro che l'ampli Bose è "tarato" appositamente per quelle casse del menga, ovvero avrebbe un'equalizzazione tutt'altro che lineare, per cercare di tamponare i limiti delle casse.. Quindi alla fine anche mettendo casse buone si otterrebbe un audio "strano", tanto che alla fine chi può oltre a cambiare le casse lo estirpa senza pietà (cosiddetta "Bosectomy").
A te questa cosa risulta? Secondo te quanto sto benedetto ampli Bose "colora" il suono alla fine dei conti?

Invece.. mi interessa la cosa delle casse in portiera cambiate.. hai qualche dettaglio su cosa è stato fatto?
Ti dico cosa non mi piace al momento delle casse OEM:
1) gli alti sono troppo castrati da quei midrange cartonati del cavolo
2a) la pressione sui bassi ci sarebbe anche, ma li sento comunque un pò.. approssimativi (anche qui, il cartone regna sovrano..)
2b) in generale se si "pompa" sui bassi emergono parecchie vibrazioni dalle portiere, che incasinano un pò tutto
Di sicuro per il punto 1 dei buoni mid-tweeter 2 vie farebbero una grande differenza.
Per i punti 2 invece si dovrebbe prima di tutto foderare le portiere con fonoassorbente.. Poi andando oltre anche i woofer stessi potrebbero ovviamente essere sostituiti.
In quest'ottica, visto che di woofer da 1-2 ohm non se ne trovano manco a piangere, stavo considerando di prendere dei doppia bobina, che cablati in parallelo permetterebbero di scendere a un'impedenza vicina ai cessoni della Bose. Con il vantaggio di avere componenti un pò più versatili, che si adatterebbero un domani anche a un impianto più normale (vd sotto).
Il mio dubbio più grande (che tu forse puoi sciogliere) è: ho letto in giro che l'ampli Bose è "tarato" appositamente per quelle casse del menga, ovvero avrebbe un'equalizzazione tutt'altro che lineare, per cercare di tamponare i limiti delle casse.. Quindi alla fine anche mettendo casse buone si otterrebbe un audio "strano", tanto che alla fine chi può oltre a cambiare le casse lo estirpa senza pietà (cosiddetta "Bosectomy").
A te questa cosa risulta? Secondo te quanto sto benedetto ampli Bose "colora" il suono alla fine dei conti?