...interessante discussione....
da quando ho comprato la mia NC ho adottato un misurapressione simile al tuo, ma con il tubo che porta alla valvola mlto più corto, sarà circa una 30ina di centimetri, quadrante che arriva a 4 atmosfere fondoscala e pulsantino di sgonfiaggio....
NON so se sia preciso o sballato ma ho fatto una considerazione molto semplice...metto una pressione e sento come si comporta la vettura, se mi aggrada e non noto particolari scompensi la definisco "standard".....questo è il valore che IO assumo come normale (che sia 1.8....2.0...o che altro)
poi nell'uso o in pista mi rapporto con questo dato e sempre con lo stesso strumento alzo o abbasso il valore ecc ecc....quindi NON mi sono posto il problema della precisione o meno dello strumento...
ho cambiato marca di gomme, col tempo, ed ho notato che QUESTE hanno un comportamento "normale" ad una pressione leggermente superiore a quelle di prima...mi regolo di conseguenza
credo comunque che un manometro sia più affidabile quanto più basso sia il valore di fondoscala...
p.s. appena comprato lo strumento in questione avevo fatto il raffronto con il manometro analogico del mio gommista, poi con i suoi 2 digitali, con un manometro digitale di un amico, con quello del compressore che ho in garage....sempre con la stessa gomma non mossa di 1 millimetro ed avevo tutte letture diverse....di poco in realtà, 1...1.5 decimo in più o in meno
da quando ho comprato la mia NC ho adottato un misurapressione simile al tuo, ma con il tubo che porta alla valvola mlto più corto, sarà circa una 30ina di centimetri, quadrante che arriva a 4 atmosfere fondoscala e pulsantino di sgonfiaggio....
NON so se sia preciso o sballato ma ho fatto una considerazione molto semplice...metto una pressione e sento come si comporta la vettura, se mi aggrada e non noto particolari scompensi la definisco "standard".....questo è il valore che IO assumo come normale (che sia 1.8....2.0...o che altro)
poi nell'uso o in pista mi rapporto con questo dato e sempre con lo stesso strumento alzo o abbasso il valore ecc ecc....quindi NON mi sono posto il problema della precisione o meno dello strumento...
ho cambiato marca di gomme, col tempo, ed ho notato che QUESTE hanno un comportamento "normale" ad una pressione leggermente superiore a quelle di prima...mi regolo di conseguenza
credo comunque che un manometro sia più affidabile quanto più basso sia il valore di fondoscala...
p.s. appena comprato lo strumento in questione avevo fatto il raffronto con il manometro analogico del mio gommista, poi con i suoi 2 digitali, con un manometro digitale di un amico, con quello del compressore che ho in garage....sempre con la stessa gomma non mossa di 1 millimetro ed avevo tutte letture diverse....di poco in realtà, 1...1.5 decimo in più o in meno
gli anni passano ma certi bimbi non crescono mai...