Gagio Ha scritto:troppa confusione
il sensore davanti alla camma di aspirazione non da' l'anticipo
e' quello in basso alla ruota fonica che da' il momento esatto
il sensore alto dice solo alla ECU quale dei due pms e' quello giusto per iniettare benzina, e la ECU si aspetta questo segnale in una finestra temporale;
in altre parole, ad ogni giro di albero hai un pms, e hai mezzo giro di camme: un giro si' e uno no l'iniettore deve lavorare (la scintilla c'è sempre nei nostri motori wasted spark), e questo si'/no viene dato dal sensore alto, che legge un magnetino o due sulla puleggia;
se lo anticipi o ritardi di poco non cambia nulla, basta che rimani nella finestra temporale in cui la ECU si aspetta l'informazione.
Se esci dalla finestra temporale non hai iniezione.
Il problema del mio CAS non era che fosse spostato di qualche grado, ma che la staffa a certi rpm vibrasse e il sensore si allontanasse dalla distanza di lettura dei magnetini sulla puleggia, e la ECU non riceveva il consenso a iniettare.
Cioe' ricapitolando:
Quello in basso da anticipo e quello in alto da iniezione? Strano considerando che da che mondo e' mondo l'iniezione la comanda il sensore sull' albero motore e l'accensione quello sull' albero a camme...o forse ho capito male io?
Tu per quale motivo avevi "asolato"? Per cambiare l'anticipo di iniezione o per cambiare quello di accensione?
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]