Salve a tutti, riesumo questa discussione per avere alcune delucidazioni, o meglio, pareri da chi magari ha gia' effettuato questo tipo di lavoro.
Sono dietro a rifare la distribuzione sulla NBFL 1,6 ed in occasione di questo ho deciso di smanettare un po' con le camme: a tal proposito ho fatto modificare le pulegge originali per renderle regolabili in modo da rifasare le camme stock.
La mia idea e' di dare circa 5° di anticipo all' aspirazione e 5°-6° di ritardo sullo scarico.
A tal proposito ho poi pensato di regolare anche l'anticipo di accensione, che come so non e' regolabile....come fare quindi?
L'idea e' la seguente: contando il numero di denti della puleggia della camma e dividendo 360° x il numero di denti viene fuori che ogni dente corrisponde a 7,8°circa di ritardo o anticipo rispetto al punto di messa in fase.
Ergo se anticipo di un dente l'aspirazione anticipo fasatura e accensione di 7,8°...da qui l'idea: anticipando di un dente l'aspirazione recupero 7,8° di anticipo che, sommati ai 10° che dovrebbe avere in origine mi porta a 17,8° di anticipo. Allo stesso tempo pero' anticipo anche la fasatura dell' aspirazione di 7,8° ,troppi rispetto a quello che avevo in testa, quindi se a quel punto ritardo l'aspirazione di 3° è come se di fatto anticipassi di 4,8° la fase stock (7,8-3=4,8) ovvero il risultato che avevo in mente di raggiungere
La domanda pero' è questa: senza ritoccare l'iniezione, o al max giocando con un po' di pressione benzina, con anticipo a 17-18° si rischia di detonare? So che ogni motore è a se stante, ma al contempo vorrei poter continuare ad usare la 95 ottani con una certa affidabilià
Altra domanda: c'e' un sensore di battito che in caso di troppo anticipo ritardi l'accensione in modo da evitare detonazioni pericolose e dannose?
Grazie a chi saprà darmi una mano
Sono dietro a rifare la distribuzione sulla NBFL 1,6 ed in occasione di questo ho deciso di smanettare un po' con le camme: a tal proposito ho fatto modificare le pulegge originali per renderle regolabili in modo da rifasare le camme stock.
La mia idea e' di dare circa 5° di anticipo all' aspirazione e 5°-6° di ritardo sullo scarico.
A tal proposito ho poi pensato di regolare anche l'anticipo di accensione, che come so non e' regolabile....come fare quindi?
L'idea e' la seguente: contando il numero di denti della puleggia della camma e dividendo 360° x il numero di denti viene fuori che ogni dente corrisponde a 7,8°circa di ritardo o anticipo rispetto al punto di messa in fase.
Ergo se anticipo di un dente l'aspirazione anticipo fasatura e accensione di 7,8°...da qui l'idea: anticipando di un dente l'aspirazione recupero 7,8° di anticipo che, sommati ai 10° che dovrebbe avere in origine mi porta a 17,8° di anticipo. Allo stesso tempo pero' anticipo anche la fasatura dell' aspirazione di 7,8° ,troppi rispetto a quello che avevo in testa, quindi se a quel punto ritardo l'aspirazione di 3° è come se di fatto anticipassi di 4,8° la fase stock (7,8-3=4,8) ovvero il risultato che avevo in mente di raggiungere
La domanda pero' è questa: senza ritoccare l'iniezione, o al max giocando con un po' di pressione benzina, con anticipo a 17-18° si rischia di detonare? So che ogni motore è a se stante, ma al contempo vorrei poter continuare ad usare la 95 ottani con una certa affidabilià
Altra domanda: c'e' un sensore di battito che in caso di troppo anticipo ritardi l'accensione in modo da evitare detonazioni pericolose e dannose?
Grazie a chi saprà darmi una mano
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]