anche secondo me una misura di temperatura per decidere una pressione non può essere precisa.
Il discorso di doppiaeffe non fa una piega se mettessi delle ruote in forno per 30min.
le tiro fuori, tot sono calde, tot sarà la loro pressione
però nell'uso pratico ci sono un sacco di surriscaldamenti locali (battistrada, spalla) che poco/tanto/per nulla si vanno a ripercuotere (si scrive così? spero di si...) sulla temperatura dell'aria.
per cui vai a perdere il legame temperatura/pressione che sta alla base del metodo e quindi anche la sensibilità sull'accuratezza della misura.
Non sapresti più se quasti riscaldamenti/raffreddamenti locali influirebbero tanto/poco...
Non è detto che l'errore salga avvicinandosi a fondo scala.
Anzi!
facciamo errore assoluto massimo di 0.2bar
la classe di precisione è data dallo scostamento del valore diviso per l'ampiezza della scala.
per cui se io ho una scala di 10 bar e riesco a tenere un errore di 0.15bar a fondo scala (esempio) --> precisione del 1.5% (la classe è del 2% perchè è data dall'errore max diviso per la scala e 0.2 è l'errore max)
poco interessa a chi lo vende se poi chi misura ad 1 bar si ritrovasse con un errore di 0.2 bar (errore del 20%!!!) --> precisione del 20% (la classe di precisione è del 2% comunque perchè calcolata sul fondo scala)
la scala grande aiuta a "mascherare" l'incertezza di misura perchè la diluisce su valori più ampi.
così che sì a fondo scala ho precisione elevata, eprò a bassa scala potrei avere i numeri del lotto.
per questo strumenti con scale ridotte (tipo: dai 2 ai 4 bar) sono sicuramente da preferire (eccezioni permettendo) a quelli con elevate scale
Il discorso di doppiaeffe non fa una piega se mettessi delle ruote in forno per 30min.
le tiro fuori, tot sono calde, tot sarà la loro pressione
però nell'uso pratico ci sono un sacco di surriscaldamenti locali (battistrada, spalla) che poco/tanto/per nulla si vanno a ripercuotere (si scrive così? spero di si...) sulla temperatura dell'aria.
per cui vai a perdere il legame temperatura/pressione che sta alla base del metodo e quindi anche la sensibilità sull'accuratezza della misura.
Non sapresti più se quasti riscaldamenti/raffreddamenti locali influirebbero tanto/poco...
Non è detto che l'errore salga avvicinandosi a fondo scala.
Anzi!
facciamo errore assoluto massimo di 0.2bar
la classe di precisione è data dallo scostamento del valore diviso per l'ampiezza della scala.
per cui se io ho una scala di 10 bar e riesco a tenere un errore di 0.15bar a fondo scala (esempio) --> precisione del 1.5% (la classe è del 2% perchè è data dall'errore max diviso per la scala e 0.2 è l'errore max)
poco interessa a chi lo vende se poi chi misura ad 1 bar si ritrovasse con un errore di 0.2 bar (errore del 20%!!!) --> precisione del 20% (la classe di precisione è del 2% comunque perchè calcolata sul fondo scala)
la scala grande aiuta a "mascherare" l'incertezza di misura perchè la diluisce su valori più ampi.
così che sì a fondo scala ho precisione elevata, eprò a bassa scala potrei avere i numeri del lotto.
per questo strumenti con scale ridotte (tipo: dai 2 ai 4 bar) sono sicuramente da preferire (eccezioni permettendo) a quelli con elevate scale
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!