Mi pare che in quanto ad evoluzione e tecnologia una ferrari ne abbia molta di più della Prius. Una cosa è inventare soluzioni meccaniche sempre più spinte, una cosa è ottimizzare cose già esistenti prendendo magari spunto da ambiti non propriamente automotive (quali l'accoppiata epicicloidali-motori elettrici)
Uno sviluppo di un cambio come quello che monterà la nuova 458 costa tanti, tanti, tanti soldi in più.
Considera che per progettare una parte di un'auto supersportiva/(eventualmente) da competizione quale una Ferrari è necessario tenere in considerazione effetti che per un cambio tradizionale sono trascurati di netto (neanche presenti nei sistemi in analisi e nelle simulazioni).
Entrambe hanno sviluppi tecnologici in campi differenti. Lo sviluppo di una Ferrari è NOTEVOLMENTE più simile a quello di un caccia per l'esercito che a quello di un'auto, tradizionale o meno (Prius o Insight).
Uno sviluppo di un cambio come quello che monterà la nuova 458 costa tanti, tanti, tanti soldi in più.
Considera che per progettare una parte di un'auto supersportiva/(eventualmente) da competizione quale una Ferrari è necessario tenere in considerazione effetti che per un cambio tradizionale sono trascurati di netto (neanche presenti nei sistemi in analisi e nelle simulazioni).
Entrambe hanno sviluppi tecnologici in campi differenti. Lo sviluppo di una Ferrari è NOTEVOLMENTE più simile a quello di un caccia per l'esercito che a quello di un'auto, tradizionale o meno (Prius o Insight).
Alberto