Ti dico che ci sbavo sopra e trattandosi di una SW la cosa è preoccupante..
Ti dico inoltre che a GPL è meglio la 2.5 perchè il 2.0 DOHC ha dato più problemi anche per via della regolazione delle valvole più problematica. Se non erro sulla 2.0 per regolarle/controllare va smontato il motore...quindi se i KM sono tanti e non sei sicuro che sia stato fatto occhio..
Sulle 2.0 sono consigliati gli additivi per il GPL.
Quella che hai postato è diesel (si vede dalla presa d'aria) e non dovrebbe avere nessun problema congenito a parte il solito DPF che si può intasare (le prime versioni sono senza.....) se utilizzata in modo da non permettere una completa ed efficace rigenerazione...
Usate se ne trovano poche, in genere a prezzi altini, chi ce l'ha se la tiene!
Mio zio ha la H6 (6 cilindri boxer benzina) del modello precedente a quello da te postato, ha più di un'auto e non ha problemi a cambiarle....ma la Outback H6 avrà 15 anni e più ma non ha alcuna intenzione di darla via...
Ti dico inoltre che a GPL è meglio la 2.5 perchè il 2.0 DOHC ha dato più problemi anche per via della regolazione delle valvole più problematica. Se non erro sulla 2.0 per regolarle/controllare va smontato il motore...quindi se i KM sono tanti e non sei sicuro che sia stato fatto occhio..
Sulle 2.0 sono consigliati gli additivi per il GPL.
Quella che hai postato è diesel (si vede dalla presa d'aria) e non dovrebbe avere nessun problema congenito a parte il solito DPF che si può intasare (le prime versioni sono senza.....) se utilizzata in modo da non permettere una completa ed efficace rigenerazione...
Usate se ne trovano poche, in genere a prezzi altini, chi ce l'ha se la tiene!
Mio zio ha la H6 (6 cilindri boxer benzina) del modello precedente a quello da te postato, ha più di un'auto e non ha problemi a cambiarle....ma la Outback H6 avrà 15 anni e più ma non ha alcuna intenzione di darla via...
Outback H6 Combat Wagon