Scusate ma avete presente come funziona la modalità FMI?
Voi dite "foto, telaio, voilà l'iscrizione"
Io vi rispondo
1) foto della moto (perfetta) del mio amico di forum, con la targa mia al posto della sua.
2) telaio mio
voilà l'iscrizione di un cadavere rugginoso!
Alla mostra scambio di Imola stavo per comprare a 500 euro un Suzuky Dr 600 iscritto FMI e tenuto assieme con il fil di ferro.... chissà come hanno fatto
leep1_:
Io non ritengo affatto che tutto sia dovuto a tutti, anzi sarei per introdurre controli severi stile MOT inglese.
Trovo solo opinabile che il criterio per stabilire la "storicità" di un veicolo sia quello di fare delle liste chiuse dove , per forza di cose, il criterio alla fine è sempre e solo quello dell'esclusività, quindi numeri ridotti di veicoli immatricolati, versioni, sportive o lussuose etc.
Da questo punto di vista, per esempio, una spider (una a caso...) a diffusione planetaria, prodotta in più di 1 milione di esemplari, non dovrebbe mai essere considerata storica
Voi dite "foto, telaio, voilà l'iscrizione"
Io vi rispondo
1) foto della moto (perfetta) del mio amico di forum, con la targa mia al posto della sua.
2) telaio mio
voilà l'iscrizione di un cadavere rugginoso!
Alla mostra scambio di Imola stavo per comprare a 500 euro un Suzuky Dr 600 iscritto FMI e tenuto assieme con il fil di ferro.... chissà come hanno fatto

Io non ritengo affatto che tutto sia dovuto a tutti, anzi sarei per introdurre controli severi stile MOT inglese.
Trovo solo opinabile che il criterio per stabilire la "storicità" di un veicolo sia quello di fare delle liste chiuse dove , per forza di cose, il criterio alla fine è sempre e solo quello dell'esclusività, quindi numeri ridotti di veicoli immatricolati, versioni, sportive o lussuose etc.
Da questo punto di vista, per esempio, una spider (una a caso...) a diffusione planetaria, prodotta in più di 1 milione di esemplari, non dovrebbe mai essere considerata storica
