flavio_tralbero Ha scritto:Sono due concetti diversi: l'aria aspirata più è fresca e più ossigeno (comburente) contiene; ciò permette alla centralina che riceve l'imput da debimetro (flusso) e dalla sonda di temperatura, di iniettare più carburante (combustibile) col risultato di una maggiore resa del motore. Perchè pensi che i "vapori d'olio" possano influire sulle prestazioni? Sono in mssima parte idrocarburi incombusti che vengono iviati al plenum per essere bruciati. Come hai verificato tu stesso, la resa del motor non cambia. Pensa allora alla quota di fumi di scarico che vengono riciclati dalla EGR. Molti la eliminano pensando di migliorare le prestazioni perchè non sanno che invece per assurdo una certa quota di gas esausti nella miscela aria benzina migliora il rendimento del motore.
ahhh adesso ho capito, forse uhauhauha ascolta bene, come intendevo e dimmi se ho ragione: (parlerò con termini elementari)
allora, io ho messo il filtrino a destra della testa (lato collettori marmitta) e attappato il relativo buco al tubo in gomma d'aspirazione!.....in questo modo ho notato che, il plenum succhia aria, quindi vapori e schifezze varie che faranno parte della combustione, e dove ho messo il filtrino, in accelerazione dovrebbe aspirare aria dentro la testa, suppongo e, con motore al minimo, escono vapori che adesso sono espulsi all'esterno invece prima facevano parte della combustione. Detto ciò l'unica cosa positiva è che adesso i gas non faranno parte della combustione, ma di negativo per me c'è che prima aspiravo aria da un filtro bmc nuovo, quindi ben pulita, si spera, e fresca, adesso li aspiro da un filtrino del piffero che non filtrerà una cippa e per lo più anche aria decisamente più calda perchè si trova a 2 passi dai collettori....vabbè che adesso li bendo i collettori quindi dovrei, speriamo, abbassare un pò le temperature interne

E' tutto chiaro????