Tigo non scherziamo dai, i km fatti in pista in termini di usura corrispondono minimo al triplo degli stessi km fatti in città, vuoi mettere lo stress a trasmissione e frizione a continue cambiate e scalate a limitatore, lo stress a pistoni, bielle, ecc. a costanti giri di rotazione doppi di quelli abitualmente tenuti?
Dici che c'è l'elettronica a salvaguardare il motore? Non è proprio così, l'elettronica non taglia potenza a surriscaldamento dei vari fluidi lubrificanti, li sta solo a buon cuore del conducente a dire quando sia giunto il momento di fermarsi.
Per dirne una a Monza dopo 3 giri tirati (con 5° di temperatura esterna non 20°!) con la mia passavo i 140° di olio motore, se avessi continuato per altri svariati giri sarebbe già passata in officina a rifare guarnizione testata e quant'altro con soli 50 mila km all'attivo. In questi casi non c'è elettronica che tenga
Nel dire questo non mi sto di certo riferendo a Baron (che di certo saprà il fatto suo), ma è un discorso generico
Dici che c'è l'elettronica a salvaguardare il motore? Non è proprio così, l'elettronica non taglia potenza a surriscaldamento dei vari fluidi lubrificanti, li sta solo a buon cuore del conducente a dire quando sia giunto il momento di fermarsi.
Per dirne una a Monza dopo 3 giri tirati (con 5° di temperatura esterna non 20°!) con la mia passavo i 140° di olio motore, se avessi continuato per altri svariati giri sarebbe già passata in officina a rifare guarnizione testata e quant'altro con soli 50 mila km all'attivo. In questi casi non c'è elettronica che tenga

Nel dire questo non mi sto di certo riferendo a Baron (che di certo saprà il fatto suo), ma è un discorso generico
