pit la bestia Ha scritto:Tutte le bombole del gas sono alla stessa pressione per il motivo molto semplice, i distributori di gas hanno un pressione standar stabilita per legge di li non si scappa
Nella gassosa il gas viene tenuto liquindo in pressione nella bombola e nei condotti fino al vano motore dove viene gassificato e portato alla pressione di utilizzo che varia tra i 1 e 2 bar a seconda della posizione della valvola a farfalla.
L'iniezione liquida è nata prima (circa un'anno, cmq sono sempre 20 anni che esistono questi sistemi in maniera più o meno complessa) della gassosa, se vuoi scartabello nei documenti in officina e te le dimostro.
Vero gli iniettori in fase gassosa sono fissati a circa 10cm dagli iniettori benzina per comodità perchè poi con dei tubicini vai fino a dove si trova l'iniettore benzina e fai un buco a fianco e li fai entrare il tubicino, quindi spruzzi nello stesso punto degli iniettori benzina.
Se come dici tu nell'iniezione liquida si montano degli iniettori direttamente sul collettore nel 90% delle auto è IMPOSSIBILE montarlo perchè non ci stanno fisicamente!!!! Gia è complesso far arrivari i tubi figurati far stare degli iniettori.
L'mx come altre giapp ha gli iniettori benzina direttamente sulla testa poi si monta il collettore di aspirazione sopra.
Quando ho guardato per fare l'impianto a gas sulla mia ho notato che con molta fatica si riusciva a far stare i tubi quindi sarebbe IMPOSSIBILE montare degli iniettori senza spostarli e portare la spruzzata con un tubo (parlo del 1.8).
La pressione del gas, in base a quanto spiegato, viene aumentata nel circuito che va dalla bombola agli iniettori, non mi riferisco alla bombola per le pressioni superiori.
Riguardo l' iniezione liquida non credevo fosse così, perchè da quanto letto pare che Vialle sia stata la prima a svilupparla qualcosa come 17 anni fa. Probabilmente era stata progettata e pensata ma mai realizzata e poi successivamente sviluppata da Vialle fino a renderla possibile e sicura.
Riguardo gli inettori, per alcuni motori (dato che l' impianto Vialle viene progettato specificamente ad ogni motore), vengono installati su dei appositi aggiustaggi molto sottili posti fra collettore e testata, nel caso di mancanza di spazio..
resta il fatto che per il 1840cc BP della NBFL non esiste un progetto specifico, mai fatto ad oggi, ma la Vialle da la possibilità di sviluppare con alcune officine specializzate, dei impianti specifici anche per vetture non in catalogo.
Ecco perchè parlando con Govoni, esso mi ha dato la sua disponibilità a discuterne con il Direttore della Vialle Italia e vedere la disponibilità dei tecnici alla realizzazione eventuialmente.
Ad oggi dopo aver parlato con i responsabili Vialle, mi ha dato massima disponibilità di ralizzazione..
Credo che per il tuo motore non faccia particolare differenza nel caso ti interessasse..
: Wink :
TwinS 1.8 Strato Blue Mica
150/250
non il semplice spostarsi, bensì il piacere di muoversi.. vivere la Guida
[Immagine: http://i42.tinypic.com/91jnr9.jpg]
"Ventennale Miata" per il nostro 20th Anniversario
Castiglion Fiorentino, febbraio 2009
..oltre 80 MX-5
150/250
non il semplice spostarsi, bensì il piacere di muoversi.. vivere la Guida
[Immagine: http://i42.tinypic.com/91jnr9.jpg]
"Ventennale Miata" per il nostro 20th Anniversario
Castiglion Fiorentino, febbraio 2009
..oltre 80 MX-5