This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
accensione a freddo con candele nuove
#16
Fabiolous Ha scritto:
Rolando Ha scritto:che è la causa primaria dei misfiring nei benzina.
Rolando, ci mancavi!!
quando scrivi tu è come vedere Jenna Jemenson in un porno HD Mrgreen

Allora ecco il secondo tempo :

Il grado termico


Una moderna candela deve essere adatta per uno specifico motore e funzionare correttamente nelle più diverse condizioni di esercizio e quindi non è possibile che esista una candela che possa funzionare correttamente su qualsiasi motore.

Dato che le temperature nella camera di combustione variano da motore a motore, sono necessarie candele di diverso grado termico.

Questo grado termico – che si può sommariamente descrivere come capacità di smaltimento del calore da parte di una candela - è espresso con un numero. In passato con candele meno evolute veniva utilizzata una serie di numeri, normalmente tre.




I gradi termici espressi dal numero rappresentano una temperatura media correlata al carico del motore e misurata sugli elettrodi o sull’isolatore. La punta dell’ isolatore in camera di combustione deve avere temperature operative tra i 400°C e gli 850°C: infatti sopra i 400°C i depositi carboniosi od oleosi vengono bruciati e la candela si autopulisce. Se però la temperatura oltrepassa gli 850°C si raggiunge una zona critica poiché oltre i 900°C si innesca la preaccensione e gli elettrodi vengono corrosi o distrutti dalla temperatura causando seri danneggiamenti al motore.

Pur tenendo conto dei parametri di cui sopra, validi anche per i più moderni motori, le candele di nuova generazione possiedono superiori caratteristiche date dai nuovi materiali, in particolare dalla composizione della ceramica degli isolatori e dalle nuove leghe per gli elettrodi.

Per la identificazione del grado termico delle candele vi è una regola generica:

Numero basso (ad es. NGK BP4ES) = candela calda = punta dell’isolatore lunga e quindi lento smaltimento del calore
Numero alto (ad es. NGK BP8ES) = candela fredda = punta dell’isolatore corta e quindi rapido smaltimento del calore.

A motore freddo, all'accensione, non vedo differenze dovute al grado termico
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
accensione a freddo con candele nuove - da Rolando - 03-03-2009, 20:25

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NC/NC FL] Candele MX5 NC 1.8L WhiteSparrow 1 1,015 05-05-2023, 10:15
Ultimo messaggio: Dado
  [ND] Consumo a freddo Nic 7 2,746 03-01-2022, 16:32
Ultimo messaggio: Antonio
  [NC] Sostituzione candele Mister X 5 2,909 19-08-2021, 14:50
Ultimo messaggio: Demios
  Non tiene il minimo a freddo peter79 19 19,045 24-04-2021, 07:16
Ultimo messaggio: Albco
  [NB/NB FL] Problema a freddo NBFL 1.6 Dinamic 1 2,197 07-03-2021, 22:49
Ultimo messaggio: Dinamic
  Fumo a freddo! andreat3 22 7,793 12-10-2020, 11:15
Ultimo messaggio: sal90
  Candele: quali usate? 883sportster 58 26,584 10-09-2020, 12:49
Ultimo messaggio: mrjam
  [NA] Cavi candele test funzionamento Woody 1 1,481 29-08-2020, 17:44
Ultimo messaggio: lsdlsd88
  Strattona a freddo MaD 21 8,963 30-01-2020, 07:41
Ultimo messaggio: eugekk
  [NC/RC] Sostituzione candele NC 2000cc GabarZZ 7 4,693 24-01-2020, 12:47
Ultimo messaggio: Dado



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)