Noooooooooo il precarico nooooooooooooooooooo
Cerchero' di tagliarla al minimo
[ATTACH=CONFIG]10529[/ATTACH]
Qua capisci cos'e' il precarico. Tutte le sollecitazioni al di sotto di quella del precarico non influiscono sul sistema.
In linea di massima sulle auto stradali/sportive (anche pistaiole) si usa il precarico solo ed esclusivamente per consentire alla molla di essere sempre a contatto coi piattelli. Infatti le forze in gioco (peso dell'auto, carichi laterali, ecc) saranno sempre decisamente piu' alte del precarico. Se avessimo sistemi push/pull rod o altri tipi di sospensione il precarico diventerebbe una costante molto molto importante.
In linea di massima, svincolare precarico e altezza da terra ti consente di avere una regolazione a piacere dell'altezza, pur mantenendo sempre la molla a contatto con i piattelli. Mi spiego meglio: immagina di voler girare molto molto basso perche' hai un fondo piatto. Se non ci fosse la regolazione separata, arriveresti ad un punto in cui la molla non e' piu' a contatto col piattello. Separando precarico ed altezza hai piena possibilita' di regolazione.
Lo spring rate ant/post e' diverso, ed in generale e' diverso il comportamento dinamico del sistema. Un ammo ant ha una curva di smorzamento diversissima rispetto ad un ammo post (soprattutto per valori), in maniera da rispettare questa diversita' (necessaria!) tra gli spring rates. Non sto a dilungarmi troppo, ma per ragioni dinamiche che sono influenzate da trasferimenti di carico, dinamica in curva ecc ecc si ha un'ulteriore necessita' di differenziare ulteriormente lo smorzamento in maniera da essere ottimale.
Aggiungi poi che in questo modo puoi anche sopperire alle diverse caratteristiche di guida dei vari piloti (chi ama l'auto sovrasterzante, chi sottosterzante, ecc ecc)
Cerchero' di tagliarla al minimo
[ATTACH=CONFIG]10529[/ATTACH]
Qua capisci cos'e' il precarico. Tutte le sollecitazioni al di sotto di quella del precarico non influiscono sul sistema.
In linea di massima sulle auto stradali/sportive (anche pistaiole) si usa il precarico solo ed esclusivamente per consentire alla molla di essere sempre a contatto coi piattelli. Infatti le forze in gioco (peso dell'auto, carichi laterali, ecc) saranno sempre decisamente piu' alte del precarico. Se avessimo sistemi push/pull rod o altri tipi di sospensione il precarico diventerebbe una costante molto molto importante.
In linea di massima, svincolare precarico e altezza da terra ti consente di avere una regolazione a piacere dell'altezza, pur mantenendo sempre la molla a contatto con i piattelli. Mi spiego meglio: immagina di voler girare molto molto basso perche' hai un fondo piatto. Se non ci fosse la regolazione separata, arriveresti ad un punto in cui la molla non e' piu' a contatto col piattello. Separando precarico ed altezza hai piena possibilita' di regolazione.
Lo spring rate ant/post e' diverso, ed in generale e' diverso il comportamento dinamico del sistema. Un ammo ant ha una curva di smorzamento diversissima rispetto ad un ammo post (soprattutto per valori), in maniera da rispettare questa diversita' (necessaria!) tra gli spring rates. Non sto a dilungarmi troppo, ma per ragioni dinamiche che sono influenzate da trasferimenti di carico, dinamica in curva ecc ecc si ha un'ulteriore necessita' di differenziare ulteriormente lo smorzamento in maniera da essere ottimale.
Aggiungi poi che in questo modo puoi anche sopperire alle diverse caratteristiche di guida dei vari piloti (chi ama l'auto sovrasterzante, chi sottosterzante, ecc ecc)
Alberto