This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Domanda su ammortizzatori Bilstein di serie (regolabili?)
#23
.SharK Ha scritto:I freni, come ho gia' detto prima in chat con Manuel, NON sono modificabili perche' componente di sicurezza e collegato ad altri sistemi elettronici di sicurezza.
copio e incollo
resentazione Brembo sul nuovo regolamento attuativo riguardante la modifica dell'impianto frenante in vigore dal 24 settembre 2010

Dal 24 settembre 2010 anche in Italia verrà favorita la possibilità di sostituire e migliorare l’impianto frenante della propria auto e moto e di circolare legalmente sulle strade pubbliche, dopo avere installato un sistema frenante con caratteristiche diverse da quelle del primo equipaggiamento (tuning).

Il legislatore ha deciso di aprire questo mercato che finora era sostanzialmente bloccato da una normativa che prevedeva un processo di omologazione lungo e incerto. Infatti, secondo il codice della strada, solo i costruttori di veicoli potevano concedere all’utente che ne faceva richiesta un “nulla osta” per modificare il sistema frenante della sua vettura o motocicletta.

Se un automobilista o motociclista circolava sulle strade pubbliche senza nulla osta e successiva verifica presso la Motorizzazione incorreva nel sequestro della carta di circolazione, in una pesante sanzione pecuniaria, nella necessità di reinstallare il sistema conforme e rifare il collaudo alla Motorizzazione Civile per riottenere la carta di circolazione.

Dal 24 Settembre, invece, tutte le imprese che operano nel settore automotive potranno vendere sistemi frenanti per una data vettura e motociclo con caratteristiche diverse da quelle del primo equipaggiamento, previo ottenimento di una omologazione pubblica.

L’utente finale, a sua volta, potrà acquistare questi prodotti omologati presso qualunque punto vendita specializzato e farli installare sul proprio veicolo, dopo aver effettuato una semplice procedura, e viaggiare in tutta sicurezza sulle strade pubbliche.

La novità è prevista nel nuovo art.75 del Codice della Strada (modificato con legge 27 febbraio 2009, nr 14) ed è stata resa operativa con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il 10 settembre, del relativo decreto attuativo che contiene sia le indicazioni per le imprese costruttrici (sull’iter da seguire per ottenere l’omologazione dei sistemi frenanti, o di parte di essi, che si vuole mettere sul mercato), sia le indicazioni per gli utenti finali che acquistano questi nuovi componenti omologati.

In questo modo, il legislatore ha inteso liberalizzare questo comparto, da un lato favorendo la libera concorrenza tra aziende di componenti automotive, dall’altro permettendo all’utente finale, automobilista e motociclista, di migliorare il proprio sistema frenante; tutto questo con una procedura che mantiene la sicurezza delle auto e delle moto che montano impianti diversi da quelli originali.

Il Decreto attuativo e la procedura

Il decreto attuativo prevede la possibilità di modificare i “sistemi frenanti” per le categorie M1 (autoveicoli fino a 3,5 ton) e L3 (moto a due ruote superiori ai 50 cc).

Per “sistema frenante” s’intende l’insieme costituito dai dischi freno ed eventualmente “da uno o più dei seguenti accessori: pinze freno, pastiglie, adattatori pinze, tubazioni di collegamento, sensori e pompe per i motocicli”. Per “Modifica”, prescrive ancora il decreto, si intende l’installazione di un impianto frenante con “caratteristiche diverse rispetto all’impianto di primo equipaggiamento”, per quanto riguarda “i materiali utilizzati, le forme, la grandezza” uniti con elementi “combinati in modo diverso rispetto ai corrispondenti elementi dell’impianto originale”.

L’iter procedurale per ottenere l’omologazione di un componente prevede che l’azienda costruttrice ne faccia richiesta al Servizio Tecnico del Dipartimento per i Trasporti, che ne verifica la documentazione, i dati tecnici, i componenti, i veicoli strumentati. Vengono poi eseguite prove funzionali e di durata, e solo alla fine la Direzione generale della Motorizzazione Civile rilascia il certificato di omologazione.
A sua volta, l’utente che voglia installare questi prodotti omologati, deve acquistarli, recarsi da un installatore qualificato che monti i componenti secondo le istruzioni obbligatorie del costruttore e rilasci un certificato di installazione. A questo punto l’utente può andare all’Ufficio della motorizzazione civile per effettuare il collaudo e ottenere l’aggiornamento della carta di circolazione.

Ovviamente l’utente finale non può scegliere a piacimento i componenti da installare, ma troverà dai rivenditori diversi “pacchetti” di componenti, già confezionati dal costruttore, tra i quali scegliere. Questo perché il pacchetto
proposto è stato testato e verificato dal costruttore del sistema, cosa che non sarebbe possibile se lo stesso sistema venisse “assemblato” in proprio dall’utente finale.
Driving an mx5 it's not about miles per gallon, but Smiles per gallon
MX-5 NA 1.8 - Road&Track
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Domanda su ammortizzatori Bilstein di serie (regolabili?) - da Number34 - 09-01-2012, 23:25

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NB] Bilstein con molle stock Alessandro 17 11,293 03-06-2025, 13:28
Ultimo messaggio: floop
  [NA/NB]  Confronto tra Assetti Oem e Rally: Showa/Bilstein/B6-B8 di Fat Cat Motorsport Kublai 64 35,357 28-12-2023, 16:20
Ultimo messaggio: Kublai
  [ND] Consiglio nuovi ammortizzatori Abe77 5 3,019 28-03-2023, 21:10
Ultimo messaggio: Sereno
  [NC] B12 BILSTEIN umberto23 5 2,576 11-03-2023, 20:12
Ultimo messaggio: umberto23
  [ND] Ammortizzatori Bilstein B14 e barre antirollio Eibach NNN 8 8,408 05-03-2023, 21:17
Ultimo messaggio: Andrea124
  [NA] Consiglio per sostituzione ammortizzatori Mazda MX 5 NA del 1991 Gianni54 7 6,617 10-12-2022, 16:04
Ultimo messaggio: freddy91
  [ND] Bilstein originali vs b6 RWD 1 1,908 12-05-2022, 10:13
Ultimo messaggio: v3rsus
  [NA/NB]  Bilstein b8 + molle Eibach su NA Mike90 6 5,058 26-11-2021, 08:52
Ultimo messaggio: drag#1
  [NC/RC] sostituzione ammortizzatori zona Bergamo ...help cogj71 10 4,264 02-09-2021, 12:15
Ultimo messaggio: Demios
  [NA] Bilstein B6 e molle Eibach NA 115 cv Lello 1 1,962 11-05-2021, 21:47
Ultimo messaggio: Lello



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)