Ecco una recensione fatte tecnicamente bene... Grassie per la fiducia, ho solo detto le mie sensazioni
Io devo ancora provarli per bene comunque concordo le sensazioni dei 4-2-1.
Pino i tuoi collettori la sonda lambda quella sotto come te l'hanno saldata? La mia si avvicina al telaio nero quello in basso... effettivamente le saldature sopratutto quelle nella parte bassa non sono un gran che'... pero' e' perche' siamo precisini che notiamo queste cose, per rendere l'idea nelle foto del sito di Il Motor la parte bassa dei colli e' fatta molto meglio...
Il congegno elettronico dove lo hai posizionato?
Onestamente non ricordo la posizione della sonda bassa, l'aggeggio è stato montato sulla sonda primaria, quella del cat sui colli per capirci...
Guardando dentro al collettore i punti di raccordo dei tubi sia da 4 a 2 che da 2 a 1 erano bruttine più delle saldature del 4-1
Onestamente credo che la qualità delle saldature faccia parecchia differenza sui collettori
La paratia quelle che si avvita al telaio l'hai messa?
Si, un po' per proteggere il vano motore dal calore ed un po' per mascherare i colli in caso di apertura cofano
Il Piasini costruisce un ageggio per eliminare definitivamente la seconda sonda lambda?
No, piasini è però in grado di eliminare definitivamente gli errori di lettura in caso di assenza dell' aggeggio elettronico, mantieni le sonde originali senza nessun aggeggio collegato e non alteri la lettura dei valori.
Che differenza ce tra la prima e la seconda sonda?
Sto vedendo di costruirmi un aggeggio elettronico non e' difficile, in linea di principio ci vuole una resistenza per ingannare il preriscaldo che sono i due fili neri, poi bisogna dare segnale da o a 1 volt al filo blu...
Sarebbe utile fare il congegno con un trimmer in modo da ingrassare un po' e avere il rapporto stecchiometrico giusto, di norma per inquinamento si viaggia con rapporti stecchiometrici sfalsati per avere carburazioni piu' magre...
Cosi per andare bene si sta quasi a 1 e quando e' ora di revisione si smagra a buso... hehehehehhe
Quello che scrivi penso sia giusto ma non me ne intendo, quello che so è che preferisco un investimento nella mappa.
La revisione ed il controllo gas di scarico lo ho passato.
Unica cosa prima di fare i controlli ho fatto un paio di giri dell' isolato per scaldare bene il cat nel centrale.
Io devo ancora provarli per bene comunque concordo le sensazioni dei 4-2-1.
Pino i tuoi collettori la sonda lambda quella sotto come te l'hanno saldata? La mia si avvicina al telaio nero quello in basso... effettivamente le saldature sopratutto quelle nella parte bassa non sono un gran che'... pero' e' perche' siamo precisini che notiamo queste cose, per rendere l'idea nelle foto del sito di Il Motor la parte bassa dei colli e' fatta molto meglio...
Il congegno elettronico dove lo hai posizionato?
Onestamente non ricordo la posizione della sonda bassa, l'aggeggio è stato montato sulla sonda primaria, quella del cat sui colli per capirci...
Guardando dentro al collettore i punti di raccordo dei tubi sia da 4 a 2 che da 2 a 1 erano bruttine più delle saldature del 4-1
Onestamente credo che la qualità delle saldature faccia parecchia differenza sui collettori
La paratia quelle che si avvita al telaio l'hai messa?
Si, un po' per proteggere il vano motore dal calore ed un po' per mascherare i colli in caso di apertura cofano
Il Piasini costruisce un ageggio per eliminare definitivamente la seconda sonda lambda?
No, piasini è però in grado di eliminare definitivamente gli errori di lettura in caso di assenza dell' aggeggio elettronico, mantieni le sonde originali senza nessun aggeggio collegato e non alteri la lettura dei valori.
Che differenza ce tra la prima e la seconda sonda?
Sto vedendo di costruirmi un aggeggio elettronico non e' difficile, in linea di principio ci vuole una resistenza per ingannare il preriscaldo che sono i due fili neri, poi bisogna dare segnale da o a 1 volt al filo blu...
Sarebbe utile fare il congegno con un trimmer in modo da ingrassare un po' e avere il rapporto stecchiometrico giusto, di norma per inquinamento si viaggia con rapporti stecchiometrici sfalsati per avere carburazioni piu' magre...
Cosi per andare bene si sta quasi a 1 e quando e' ora di revisione si smagra a buso... hehehehehhe
Quello che scrivi penso sia giusto ma non me ne intendo, quello che so è che preferisco un investimento nella mappa.
La revisione ed il controllo gas di scarico lo ho passato.
Unica cosa prima di fare i controlli ho fatto un paio di giri dell' isolato per scaldare bene il cat nel centrale.
cagi disse:
l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, il saggio sa niente, el mona sa tutto!
grazie per avermi ricordato questa perla!
l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, il saggio sa niente, el mona sa tutto!
grazie per avermi ricordato questa perla!