This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Bilstein B16 coilovers - prime impressioni
#1
Posto qualche commento a questi ferri che ho montato recentemente.
Da tenere presente che contestualmente sono state sostituite anche le antirollio con le Eibach.
Anzitutto qualche nota sul montaggio: Bilstein specifica nel manualetto il range ottimale di regolazione, prendendo come riferimento la distanza tra il piano di appoggio della molla sulla ghiera e l'asse del foro di aggancio dell'ammortizzatore. Per l'anteriore tale distanza e' specificata tra 255 e 275 mm, posteriormente tra 105 e 120 mm.
Questo range dovrebbe corrispondere piu' o meno al range dichiarato di abbassamento dell'auto: compreso tra -30 e -50 mm.
Volendo ottenere un abbassamento moderato, avevo quindi regolato le ghiere a 278 mm. ant. e 125 mm. post.
Una volta montati, il posteriore si era abbassato come previsto di -25 mm., mentre l'anteriore anche dopo diversi Km di assestamento era sceso meno. Ho quindi regolato nuovamente le ghiere anteriori facendole scendere di circa 6 mm. (ma credo che abbassero' ancora un pelo davanti). La regolazione dello smorzamento ammo prevede 10 posizioni e attualmente sono regolati su "3" ant., "2" post.
Le antirollio Eibach sono montate con la posteriore su "morbido".
L'assetto e' decisamente orientato al "solido" e l'auto e' abbastanza una tavola ma ciononostante, sullo sconnesso sono molto piu' soddisfatto rispetto al gruppo molla/ammo (bilstein) di serie: e' vero che si sentono le asperita', ma ora ammortizza molto meglio, e' finalmente sparita quella sensazione di "ruota che sbatacchia" con poco controllo.
E' piu' piacevole da guidare, lo sterzo sembra piu' preciso. Con questo abbassamento limitato non tocco da nessuna parte, ed e' quello che volevo. Mi dicono tutti di tirarla giu' un altro po', valutero' se abbassare altri 5 o anche 10 mm.
Una cosa che ho notato e' che su piccoli dossi presi un po' velocemente, il posteriore tende a staccare le ruote da terra, mentre all'anteriore non succede. Questo si nota ad es. anche sui dossi rallentatori in plastica gialli e neri "piccoli", ovviamente presi non velocemente ma "normalmente", dove l'anteriore sembra non perdere mai il contatto col terreno mentre il posteriore tende a "staccarsi" per un attimo.
Una pistata a Franciacorta, con ancora montate le gomme di primo equipaggiamento (le Preceda "stagionate") e gli angoli non rifatti (aspettavo di concludere l'assestamento) aveva comunque rivelato un certo guadagno nei tempi rispetto alla mia prima volta su questa pista. L'ESP entra ancora tanto quanto prima, anche se poi le reazioni e i "movimenti" di correzione dell'auto sembrano essere piu' bruschi e repentini.
Pochi giorni fa infine, ho montato le gomme nuove e l'ho portata a rifare gli angoli ottenendo i seguenti valori:
campanatura ant.: -0°58' ; -0°59'
campanatura post.: -1°43' ; -1°49'
convergenza ant.: 0°07' ; 0°07' (totale 0°14')
convergenza post.: 0°18' ; 0°16' (totale 0°34')
Il camber posteriore non e' proprio uguale sui due lati ma diceva il gommista che non e' facile regolarlo dato che i due bracci inferiori regolabili della sospensione modificano contemporaneamente camber e convergenza.
Non ho ancora avuto occasione di provarla come si deve con angoli giusti e gomme nuove, vi terro' aggiornati.

[ATTACH=CONFIG]3197[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]3198[/ATTACH]


Allegati Anteprime
       
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Bilstein B16 coilovers - prime impressioni - da Flex - 08-03-2011, 03:26

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NB] Bilstein con molle stock Alessandro 17 11,001 03-06-2025, 13:28
Ultimo messaggio: floop
  [ND] Impressioni tenuta di strada RWD 39 7,800 09-02-2024, 22:20
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] Coilovers revisione Gabryel076 4 1,294 07-02-2024, 22:25
Ultimo messaggio: alex zanardi
  [NA/NB]  Confronto tra Assetti Oem e Rally: Showa/Bilstein/B6-B8 di Fat Cat Motorsport Kublai 64 34,768 28-12-2023, 16:20
Ultimo messaggio: Kublai
  [NC] B12 BILSTEIN umberto23 5 2,492 11-03-2023, 20:12
Ultimo messaggio: umberto23
  [ND] Ammortizzatori Bilstein B14 e barre antirollio Eibach NNN 8 8,286 05-03-2023, 21:17
Ultimo messaggio: Andrea124
  [ND] Bilstein originali vs b6 RWD 1 1,844 12-05-2022, 10:13
Ultimo messaggio: v3rsus
  [NA/NB]  Bilstein b8 + molle Eibach su NA Mike90 6 4,951 26-11-2021, 08:52
Ultimo messaggio: drag#1
  [NA] Bilstein B6 e molle Eibach NA 115 cv Lello 1 1,902 11-05-2021, 21:47
Ultimo messaggio: Lello
  [NC] Coilovers e RCA Francesco B 2 1,597 06-07-2020, 14:27
Ultimo messaggio: Francesco B



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)