smoke Ha scritto:Miata.SharK Ha scritto:[ Immagine ]
Non è in scala, ma rende l'idea.
Ho usato il top mount come riscontro.
Ricordatevi che lo stelo scorre su e giù nell'ammo, in questo modo ho più "posizioni".
Nella moto non ci sono "posizioni". Siccome la molla spinge, si e' sempre in battuta.
Quindi muovere la ghiera vuol dire comprimere o allentare la molla.
Non c'e' margine di movimento dello stelo che lo compensi.
E mi sfugge come possa esserci nell'auto... :roll:
La molla ha sempre un minimo di precarico (altrimenti non servirebbe una pressa per metterci il piattello.
Quindi a riposo lo stelo e' sempre e comunque "tutto estratto".
Nel tuo esempio, poniamo che lo zero sia la posizione slammed,
passare da scarico slammed e scarico -4 e' fatto a spese della molla che quindi sara' piu' compressa.
Non e' possibile che "esca" lo stelo a compensare....
Nella moto non fà una piega, nell'auto è vero ciò che dici fino a quando hai il coilover in mano con la molla e il top mount montati, lo stelo sta tutto esteso e fin qua ok, quando lo monti, il peso dell'auto comprime la molla di un tot (esempio 3cm) quindi lo stelo non è più tutto esteso, quindi se te alzi le ghiere di 1cm ti rimangono sempre 2cm di stelo dentro, quindi il precarico della molla non varia.
Se fosse sempre tutto esteso la ruota non scenderebbe neppure di un millimetro quando la alzi, l'helper sui coilover è appositamente messo per evitare un eventuale distacco della molla dal piattello,in un eventuale "salto" infatti normalmente sta a pacco, quando la ruota non tocca più terra l'helper fà proprio quello che dici te, porta lo stelo alla massima estensione in modo che la molla principale sia sempre caricata.
Almeno io l'ho sempre saputa così