Miata.SharK Ha scritto:[ Immagine ]
Non è in scala, ma rende l'idea.
Ho usato il top mount come riscontro.
Ricordatevi che lo stelo scorre su e giù nell'ammo, in questo modo ho più "posizioni".
Nella moto non ci sono "posizioni". Siccome la molla spinge, si e' sempre in battuta.
![[Immagine: 20qksvr.jpg]](http://i40.tinypic.com/20qksvr.jpg)
Quindi muovere la ghiera vuol dire comprimere o allentare la molla.
Non c'e' margine di movimento dello stelo che lo compensi.
E mi sfugge come possa esserci nell'auto... :roll:
La molla ha sempre un minimo di precarico (altrimenti non servirebbe una pressa per metterci il piattello.
Quindi a riposo lo stelo e' sempre e comunque "tutto estratto".
Nel tuo esempio, poniamo che lo zero sia la posizione slammed,
passare da scarico slammed e scarico -4 e' fatto a spese della molla che quindi sara' piu' compressa.
Non e' possibile che "esca" lo stelo a compensare....
MX-5 SOLLEONE NB 1600
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD