A mio parere il precarico lo abbiamo investigato.
Per la regolazione in altezza:
anche se questo e' vero solo a riposo, poniamo che siamo a compressione pari al peso dell'auto.
Adesso che ho questa molla (una o due conta poco nell'idea basica che vogliamo conseguire), stretta fra i due piattelli, se volessi davvero avere una regolazione della sola altezza dovrei muoverli entrambi preservando la stessa compressione (che so, un giro del piattello sotto e un giro sopra).
Quindi rispetto al corpo vettura il "pacchetto molla" si muove in alto o in basso senza cambiare la compressione.
La parte sotto pare chiara :chessygrin:
Si puo' fare.
Se potessi agire anche sulla testa dell'ammo sarei a posto.
Si puo'?
Credo che il nocciolo sia qui...
Dalle foto pare che il tondino che sbuca sia filettato, quindi pare si possa...
A occhio pero' non offre lo stesso range della ghiera (e d'altro canto altrimenti sbucherebbe dal cofano :chessygrin: ).
Quindi in conclusione una vera regolazione indipendente in altezza non c'e', bisogna accontentarsi dell'ibrido via precarico
...
Nelle moto c'e'...
http://www.triumphchepassione.com/regol ... nsioni.htm
La regolazione del precarico, anteriore e posteriore, è correlata al peso del pilota ( o del pilota e del passeggero, se previsto).
Un considerazione fondamentale su questa regolazione risiede nell’influenza che essa determina sull’altezza , anteriore o posteriore, della moto.
Non di rado questa regolazione viene confusa con un irrigidimento della molla, effetto assolutamente non corrispondente al vero, mentre determina solamente una soglia minima di sensibilità (in termini di forza applicata) sotto la quale la molla non opera alcuna compressione.
Ma torniamo alla questione dell’altezza che va considerata come un effetto collaterale indesiderato, giacchè la questione è completamente disgiunta dalle corrette ragioni per cui si dovrebbe agire sul precarico, ed in effetti le moto più evolute consentono le variazioni di altezza al retrotreno in maniera indipendente dalla regolazione del precarico molla.
Per la regolazione in altezza:
anche se questo e' vero solo a riposo, poniamo che siamo a compressione pari al peso dell'auto.
Adesso che ho questa molla (una o due conta poco nell'idea basica che vogliamo conseguire), stretta fra i due piattelli, se volessi davvero avere una regolazione della sola altezza dovrei muoverli entrambi preservando la stessa compressione (che so, un giro del piattello sotto e un giro sopra).
Quindi rispetto al corpo vettura il "pacchetto molla" si muove in alto o in basso senza cambiare la compressione.
La parte sotto pare chiara :chessygrin:
Si puo' fare.
Se potessi agire anche sulla testa dell'ammo sarei a posto.
Si puo'?
Credo che il nocciolo sia qui...
Dalle foto pare che il tondino che sbuca sia filettato, quindi pare si possa...
A occhio pero' non offre lo stesso range della ghiera (e d'altro canto altrimenti sbucherebbe dal cofano :chessygrin: ).
Quindi in conclusione una vera regolazione indipendente in altezza non c'e', bisogna accontentarsi dell'ibrido via precarico

Nelle moto c'e'...

http://www.triumphchepassione.com/regol ... nsioni.htm
La regolazione del precarico, anteriore e posteriore, è correlata al peso del pilota ( o del pilota e del passeggero, se previsto).
Un considerazione fondamentale su questa regolazione risiede nell’influenza che essa determina sull’altezza , anteriore o posteriore, della moto.
Non di rado questa regolazione viene confusa con un irrigidimento della molla, effetto assolutamente non corrispondente al vero, mentre determina solamente una soglia minima di sensibilità (in termini di forza applicata) sotto la quale la molla non opera alcuna compressione.
Ma torniamo alla questione dell’altezza che va considerata come un effetto collaterale indesiderato, giacchè la questione è completamente disgiunta dalle corrette ragioni per cui si dovrebbe agire sul precarico, ed in effetti le moto più evolute consentono le variazioni di altezza al retrotreno in maniera indipendente dalla regolazione del precarico molla.
MX-5 SOLLEONE NB 1600
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD