(14-06-2025, 18:46)Sereno Ha scritto: La uso talvolta ed ho tutto originale (ND 160CV). Quando la uso, ho l'impressione che il motore giri più morbido, regolare ed un po' più "pronto"... Ma può sempre essere l'inconscio che mi crea queste illusioni per giustificare la spesa 
Io mi ero informato un po' su queste benzine per capire se ne valesse la pena.
.
Quello che ho capito è che non conta tanto il numero di RON (quando si parla di 100 ottani si intende numero di RON 100), ma quello di MON, che prevede un test di detonazione in condizioni più gravose per il motore.
Quindi a parità di RON le benzine possono avere un MON diverso e la migliore sulla carta è quella con MON più elevato.
Il problema è che non tutti i produttori dichiarano così chiaramente il MON, visto che commercialmente si usa (perlomeno in Italia) il RON.
I valori di MON per le benzine RON100 commercializzate in Italia dovrebbero essere circa 88 per la Q8 Hi Perform 100 Ottani e 87 per tutte le altre
(Eni Blu Super, Tamoil WR100, ecc.) quindi sulla carta la migliore è la Q8.
Quasi tutte sono E5, ovvero hanno il 5% di etanolo, tranne la Q8 che se non erro è una E10 (10% di etanolo), da qui il fatto che abbia un MON leggermente maggiore (l'etanolo ha un maggiore effetto antidetonante, però fa consumare di più perchè ha un potere calorifico minore cioè sviluppa meno energia).
Poi c'è il discorso su quanto un motore riesce effettivamente a trarre vantaggio dalla migliore resistenza alla detonazione, ovvero quando come e perchè il sensore anti-detonazione provoca un cambio di parametri nella centralina: lasciando perdere qualsiasi tipo di elaborazione,
in teoria (sottolineo), solo i motori con rapporti di compressione più elevati beneficiano di queste benzine, perchè per quelli a più bassa compressione è più che sufficiente una benzina 95RON.
I rapporti di compressione delle MX5 dovrebbero viaggiare intorno a 9-9.5:1 per NA e NB 1.6L, 10:1 per il 1.8L, 10.8:1 per NC e 13.0:1 per ND, quindi ad occhio solo a partire dalle NB con il 1.8, e le NC e ND dovrebbero avere qualche reale beneficio nell'utilizzo.
Io sulla MX5 (1.6L NB) ho provato una volta sola e sinceramente non ho avvertito sostanziali differenze, mentre provando (la Q8) sulla mia Polo 1.2 turbo 90CV qualche differenza mi sembra che la faccia anche se il rapporto di compressione è solo 10:1: in generale mi pare di percepire una risposta più pronta e maggiore facilità a salire di giri. Ma nessun miracolo ovvio. Magari è solo effetto placebo.