This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Mi aiutate a decidere? vendo o no?
-malleus- Ha scritto:Beh, credo che sia il problema do tutte le sedicenti sportive moderne. Le normative in primis hanno spinto verso questo asetticismo motoristico. Che sommato all'elettronica, dovrebbe far desistere qualunque amante della guida sportiva dal comprare una vettura moderna.

in parte forse è così, però ti dico l'idea iniziale era di prendere una 500 abarth, e credimi era decisamente più emozionante di questa RCZ, ed è tutto dire. Sul cinquino sentivi la turbina quando attaccava, sentivi un minimo di botta, di trasferimento dei carichi in curva e in frenata, sull'RCZ nada de nada a confronto. Eppure esteticamente a me piace veramente tanto, però alla fine sarebbe un bel soprammobile
Non  tutti i gusti sono menta disse il gatto leccandosi il Qulo!!
  Cita messaggio
Diciamo che e' cambiata la filosofia: il turbo non viene piu' usato in primis per avere potenza, quanto piuttosto per migliorare le combustioni e rientrare nelle normative anti-inquinamento.
In pratica li fanno lavorare come dei grossi aspirati invece che come dei piccoli turbo.
Te ne da la prova che i moderni turbo-benzina hanno delle turbine piccole per arginare il turbo-lag, che girano a pressioni elevate per dare potenza ed hanno rapporti di compressione alti che sarebbero stratosferici anche per degli aspirati cattivi e che per di piu' devono lavorare con benzine comuni.

E' finito in pratica il mito del turbo inteso come negli anni '80/'90: motori piccoli o medi con turbine grosse, con prestazioni inesistenti fino a 3-4000giri e poi la botta che ti spara a 7000giri.

Il pro e' che con questa nuova filosofia, unita all'elettronica ed ai materiali odierni, con 4 cazzate si tirano fuori tanti cavalli (prima rifacevi mezzo motore per prenderne 40-50, oggi invece con una mappata li trovi al volo) e gia' di partenza escono con potenze che fino a 10 anni fa erano appannaggio solo di motori di cilindrata ben piu' elevata.

Un 2.0 turbo anni '90 aveva circa 200-220cv quando oggi le stesse potenze, se non superiori le trovi DI SERIE su motori 1.6
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion  www.italianroads.it

La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
  Cita messaggio
Quando leggo 'sportive moderne' e penso che sono più di cento anni che vengono costruite auto ....
Erza Silver   -> NA 1.6 90hp 'cruscotto piatto'

http://www.mx5italia.com/showthread.php?...r-1-6-90hp

A dumà
  Cita messaggio
-malleus- Ha scritto:Beh, credo che sia il problema do tutte le sedicenti sportive moderne. Le normative in primis hanno spinto verso questo asetticismo motoristico. Che sommato all'elettronica, dovrebbe far desistere qualunque amante della guida sportiva dal comprare una vettura moderna.
sono assolutamente d'accordo!
per il resto, se non fosse che l'usato "buono" non è facile da trovare e le auto con una certa età hanno sempre e comunque problemi, ci son tante auto del secolo scorso iscrivibili all'asi per poter avere delle ottime prestazioni e discreti costi di mantenimento... ma per averla affidabile quotidianamente si dovrebbe spendere talmente tanti soldi da comprare un'auto nuova se non 2
  Cita messaggio
hero_94 Ha scritto:sono assolutamente d'accordo!
per il resto, se non fosse che l'usato "buono" non è facile da trovare e le auto con una certa età hanno sempre e comunque problemi, ci son tante auto del secolo scorso iscrivibili all'asi per poter avere delle ottime prestazioni e discreti costi di mantenimento... ma per averla affidabile quotidianamente si dovrebbe spendere talmente tanti soldi da comprare un'auto nuova se non 2

Secondo me una sportiva anni 80 costa molto meno di meccanico di un'auto tra i 5 e i 15anni,anche perchè un'auto di 20/30 anni fa la sa riparare chiunque una recente quasi nessuno.
Mazda mx5 NC LE 2.0 160cv
Opel astra cabrio 2.0 turbo 192cv
  Cita messaggio
Redfury Ha scritto:Secondo me una sportiva anni 80 costa molto meno di meccanico di un'auto tra i 5 e i 15anni,anche perchè un'auto di 20/30 anni fa la sa riparare chiunque una recente quasi nessuno.
Quoto...


Che ne pensate di una bella Toyota mr2 MkII, 2.0 turbo Wink
  Cita messaggio
la trovavo interessante e continuo a buttare sempre un occhio per trovarne una decente ma.......

a breve comprero una MK3 :haha: (da pistalizzare e successivamente swappargli lo 2zz ge): CoolGun :
  Cita messaggio
Redfury Ha scritto:Secondo me una sportiva anni 80 costa molto meno di meccanico di un'auto tra i 5 e i 15anni,anche perchè un'auto di 20/30 anni fa la sa riparare chiunque una recente quasi nessuno.

Beh Dipende...per una Mini o una 500 e' vero, ma per altre auto, soprattutto sportive la cosa e' ben diversa.

Come sapete mi occupo di ricambi per auto d'epoca, youngtimers e sportive anni '80/'90.

Il problema delle auto 20ennali/30ennali, o meglio di alcuni modelli, non e' la manodopera, ma il reperimento dei ricambi: nuovo non si trova quasi piu' niente: usato beh, e' sempre usato quindi va visto il suo stato.

Il problema non e' tanto a livello meccanico, quanto a livello di carrozzeria.

Molte case dopo 10 anni dall' uscita di produzione dell' auto smettono di fornire e produrre ricambi...un po' meglio va per le tedesche, ma anche lì dipende sempre dal modello. Per una Golf si trova quasi tutto, per una Kadett gia' e' un casino.
Ci sono pochissime ditte che riproducono ricambi e non sempre quelli riprodotti sono di qualita', anche se piano piano le cose stanno migliorando.
Sull'usato si trova poco e niente, dai demolitori e' un casino perche' con gli ecoincentivi anni 2000 hanno pressato tutto: internet diventa fondamentale, come diventa importantissima la serita' di chi vende.
Cio' porta ovviamente a far diventare cari certi ricambi: se uno ha necessita' di usare l'auto quotidianamente o quasi si trasforma in un problema perche' non e' che vai in magazzino e trovi il pezzo pronto o te lo consegnano in 3 giorni (una serie di pastiglie e' un conto, ma gia' un faro o un paraurti o uno sportello sono spesso difficili da trovare). Spesso richiede di perdere molto tempo su internet, girare per demolitori, cercare nei mercatini, trovare "accumulatori" che magari nel tempo avevano tenuto certi ricambi perche' avevano quel modello di auto ecc.ecc.

A quel punto entrano in gioco piccole aziende come la mia che invece si sono specializzate in questo settore...in pratica cerchiamo certi oggetti, ricambi ecc, tra fondi di magazzino, demolitori, privati, magazzini che chiudono, tra altri colleghi, aziende specializzate in alcuni ricambi e siti internet vari.
Ovviamente non e' che a noi la roba ce la regalano, senza considerare che cercare, reperire, spedire, far arrivare la merce o addirittura acqusitare blocchi di ricambi o auto intere da demolire per recupero pezzi e revisione dei pezzi stessi ha un costo in termine di tempo, denaro, manodopera, stockaggio non indifferente che ovviamente porta a determinare un costo del pezzo stesso.
Questo aspetto spesso i clienti non lo capiscono e se ad. es. chiedi 200€ per una serie di rasavetro usati in buone condizioni di una peugeot 205 cabrio (prodotta da pininfarina, specifici per il modello, introvabili nuovi perche' fuori produzione, introvabili usati perche' di queste auto ne sono rimaste poche e che da nuovi costavano quasi 150€ l'uno) ti dicono che sei caro, che te ne approfitti, fino ad arrivare a dirti che sei un ladro (che e' una cosa che mi fa incazzare).
Non considerano pero' che chi fornisce questi ricambi si sbatte dalla mattina alla sera tra magazzini, autodemolizioni di tutta italia, siti internet ecc. per offrire sul mercato quei ricambi che permettono all' appassionato di continuare a godere del suo giocattolo.

Detto questo, e' vero che molto probabilmente la semplicita' di una macchina di 20/30 anni fa alla fine ti fa risparmiare un po' di soldi di manutenzione perche' tutti sanno metterci le mani sopra, ma alla fine ti costa tempo e spesso soldi per la reperibilita' del ricambio.

Ovviamente se al contrario la si usa come auto domenicale beh, la situazione e' molto diversa. Lì e' divertimento anche solo passare tempo a darle cura, a cercare il ricambio, l'accessorio ecc.ecc.
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion  www.italianroads.it

La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
  Cita messaggio
hero_94 Ha scritto:sono assolutamente d'accordo!
per il resto, se non fosse che l'usato "buono" non è facile da trovare e le auto con una certa età hanno sempre e comunque problemi, ci son tante auto del secolo scorso iscrivibili all'asi per poter avere delle ottime prestazioni e discreti costi di mantenimento... ma per averla affidabile quotidianamente si dovrebbe spendere talmente tanti soldi da comprare un'auto nuova se non 2

Questo e' vero ed e' un altro aspetto da prendere in considerazione.

Per fortuna il tempo ha fatto una selezione naturale dei pezzi, quindi ad oggi e' piu' difficile imbattersi in un catrame, anche se ovviamente bisogna sempre avere 100 occhi ben aperti e controllare bene l'auto.
Se prendi una Golf Mk1 o Mk2 sono dei veri carri armati sia di carrozzeria che di meccanica e raramente anche se chilometrate necessitano di qualcosa (ovviamente l'eccezione ci puo' stare, ma sono cose rare)

Diciamo che ad oggi ci sono 3 soluzioni da percorrere:

- Prendere a 2 spiccioli un mezzo cadavere e, senza fretta, restaurarlo: in questo modo limiti i costi d'acquisto e concentri le finanze nel ripristino...spesso spendi qualcosa in piu', ma sei certo del lavoro fatto
- Prendi una buona base che ha bisogno solo di piccole cose, ad un prezzo medio e piano piano fai quei due o tre lavoretti per riportarla al 100%: e' la miglior soluzione perche' ti permette di goderti l'auto subito senza troppe remore e poi quando hai tempo ed hai ammortizzato un po' la spesa di acquisto ti dedichi a rinfrescare quei dettagli che non sono perfetti
- Prendi un oggetto perfetto: spendi molto, ma sei sicuro di quello che acquisti.

Da evitare quegli oggetti che sono nel limbo tra la 1a e la 2a impotesi ovvero costano poco meno di quelli mediamente buoni, ma che sono trascurati, incompleti di particolari specifici della versione o che hanno interni completamente distrutti perche' quelle sono i classici pozzi senza fondo che richiedono tempo e soldi pari ad un restauro completo di un esemplare messo peggio, ma che alla fine e' costato di piu' all' acquisto

Ovviamente moltissimo dipende anche da quanto uno ne capisce, dai lavori si intende fare da soli e da quanto si intende delegare fuori...magari vedi una macchina con una carrozzeria un po' giu', non hai esperienza e pensi magari che abbia bisogno di una verniciatura completa, mentre invece puoi risolvere con una lucidatura accurata, fatta da esperti e con prodotti idonei, oppure provando l'auto ti accorgi di qualcosa che per te puo' voler dire dover spendere tanto, mentre invece e' una cavolata da pochi euro.
Altre volte invece l'inesperienza puo' portarti a dire "beh sì, ma quella e' una cavolata" quando invece e' un problema serio.
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion  www.italianroads.it

La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
  Cita messaggio
il dubbio non si pone ragazzi, visto che è stato reintrodotto il bollo anche per le auto de moto d'epoca, e io ovviamente ne avevo comprata una a maggio per fare una cafèracer e ho pagato la pratica d'iscrizione... a questo punto per nulla!.... eccheccazzo!!!
Non  tutti i gusti sono menta disse il gatto leccandosi il Qulo!!
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NB] la vendo non la vendo che faccio?!? Tugr 8 2,180 16-03-2021, 23:18
Ultimo messaggio: Tugr
  Vendo l'MX-5 e passo alla Barchetta.. Tiro! 21 3,403 04-04-2011, 20:33
Ultimo messaggio: Fabiolous
  Rottamo o vendo (sempre se lo trovo), quale scelta più saggia? cangaceiro 11 3,545 18-11-2010, 13:29
Ultimo messaggio: cangaceiro



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)