This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
nuovo logo Fiat Chrysler....
"Pianale Thema: ci hanno fatto Thema, Croma, Saab 9000 e 164 (l'unica con lievi modifice rispetto al progetto originale)"

Diciamo pianale condiviso Gruppo Fiat-Saab...mica male quello! capito perchè ho nostalgia di quei tempi? sto proprio invecchiando... Big Grin

RC 2008 - 1800cc [B]Highland Green[/B]
Filtro aria K&N / Assetto Eibach ProKit + Bilstein B8 / Mapped by Piasini Eng. / Remus Powersound Exhaust

NA 1.6 BRG Special Edition '91 Full stock
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...al-Edition
  Cita messaggio
Fly Lemon Ha scritto:Sei proprio sicuro che in fiat non abbiano mai fatto sinergie modulari???

Sono i RE delle sinergie modulari! Con 3 pianali messi in croce ci hanno fatto di tutto e di piu' per quasi 20 anni, anche le auto degli altri!
Esempi?

Pianale Ritmo: Ritmo, delta 1a serie (con modifiche alle sosp post.), Prisma, Ragata (in tutte le declinazioni)
Pianale della Tipo: ci hanno fatto Tipo, Tempra, Dedra, Delta 2a serie, 145, 146, Bravo, GTV/Spider, Coupe' fiat
Pianale Thema: ci hanno fatto Thema, Croma, Saab 9000 e 164 (l'unica con lievi modifice rispetto al progetto originale)
Pianale Ulysse 1: ci hanno fatto Ulysse, Scudo (passo lungo e corto) Lancia Z, Peugeot 806, Citroen Evasion
Pianale Ulysse 2: ci hanno fatto Ulysse, Lancia Phedra, Peugeot 806, Citroen C8
Pianale Punto: ci hanno fatto Punto, barchetta e Lancia Y
Pianale Panda 2/3a serie: ci hanno fatto Panda, 500, 500L, 500XL, Lancia ypsilon (quella attuale a 5 pt)
Pianale G-Punto: ci hanno fatto G-Punto, Punto evo, MiTo
Pianale 156: ci hanno fatto 156 e 147 e se non erro con una semplice evoluzione pure la 159

Per non parlare dei motori e dei veicoli commerciali leggeri! Iveco sono quasi 30 anni che ha lo stesso telaio, Ducato (ma anche jumper e boxer) con 2 telai ci ha fatto 3 serie....ed alla fine risultano tra i veicoli commerciali piu' venduti

Semmai sono i tedeschi che hanno capito la cosa e l'hanno poi messa in pratica (lampante l'ultima piattaforma Golf)...come al solito insegnamo agli altri a fare le cose e poi veniamo superati dagli allievi

In VW hanno 3 pianali per tutti i modelli di 3 marchi dal seg. B al seg. E. Scusa eh...

Ma non è solo il pianale, sono tutti i sottosistemi ad essere modulari e intercambiabili, cosa che in Fiat non era fimo a qualche tempo fa.

In FIAT ai tempi d'oro di 156 e 147 queste erano evoluzioni del Tipo2 ma a livello di sottosistemi avevano un sacco di parti anche nascoste che non c'entravano una mazza col resto della produzione, parti in magnesio ecc...

159 non c'entra NULLA con 156/47 né come pianale né come sospensioni, peraltro era l'unica a montare il V6 Holden

L'ultima Croma era pure lei una figlia bastarda di GM e il suo pianale era pressoché unico nel Gruppo.

Ma la sinergia alla VW è un'altra cosa ancora, filosofica quasi: sono tutte piattaforme modulari con componenti altamente condivide ma il cliente non lo percepisce perché in VAG lo fanno con testa. Su Alfa ecc si trovavano componenti a vista con su scritto FIAT o Alfa-Lancia...

Per fortuna tutto questo sta cambiando e anche FCA si sta dirigendo verso pochi pianali modulari condivisi e personalizzati

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
mx-5 20th anniversary True Red "barbone edition" anche detta Mary Jane
  Cita messaggio
Seguo questa discussione sin dall'inizio.Smile

Se restiamo dentro i limiti del rispetto reciproco e dell'educazione, rimane valida e molto interessante.Thumbup

Comunque Fly Lemon ha elencato uno specchietto di pianali condivisi abbastanza corretto.Thumbup
Per quello che riguarda la 159 ha invece ragione Jeby: non c'entra nulla con la 156/147
ed è vero che ha il V6 di origine GM.

Nulla da dire per il lavoro di VAG con i pianali ed i sottosistemi modulari e intercambiabili,
i tedeschi hanno effettivamente creato un sistema che permette di assemblare una tipologia vastissima di modelli...,
il futuro dell'automobile purtroppo è questo, che ci piaccia o no.Rolleyes

In ogni caso, il tema del post era diverso e stiamo leggermente divagando...:oops:
  Cita messaggio
lucazam Ha scritto:Trovi che la Fiat abbia una gamma articolata e competitiva e all'altezza degli altri marchi?

No, su questo sono d'accordo e spero che con la cura Marchionne (che è un bravo contabile) ora che i conti appaiono a posto e che si è scelta la struttura della holding migliore per gli aspetti finanziari, FCA sia in grado di avere una gamma articolata e competitiva.
La Gatta : 2003 NBFL 1.8 Sport http://www.mx5italia.com/showthread.php?19520-La-Gatta
Team Ciocapiàt pResident Evil

Bisso Ha scritto:se poi si arriva a fare il solito discorso: "ne vale la pena?" non se ne viene più fuori...
l'importante è pensare bene a cosa si fa, a cosa si vuole fare e a cosa si vuole ottenere...
  Cita messaggio
fracrist Ha scritto:No, su questo sono d'accordo e spero che con la cura Marchionne (che è un bravo contabile) ora che i conti appaiono a posto e che si è scelta la struttura della holding migliore per gli aspetti finanziari, FCA sia in grado di avere una gamma articolata e competitiva.

speriamo...ormai tra una cosa e l'altra marchionne è in sella da quasi 10 anni...
  Cita messaggio
jeby Ha scritto:In VW hanno 3 pianali per tutti i modelli di 3 marchi dal seg. B al seg. E. Scusa eh...

Ma non è solo il pianale, sono tutti i sottosistemi ad essere modulari e intercambiabili, cosa che in Fiat non era fimo a qualche tempo fa.

In FIAT ai tempi d'oro di 156 e 147 queste erano evoluzioni del Tipo2 ma a livello di sottosistemi avevano un sacco di parti anche nascoste che non c'entravano una mazza col resto della produzione, parti in magnesio ecc...

159 non c'entra NULLA con 156/47 né come pianale né come sospensioni, peraltro era l'unica a montare il V6 Holden

L'ultima Croma era pure lei una figlia bastarda di GM e il suo pianale era pressoché unico nel Gruppo.

Ma la sinergia alla VW è un'altra cosa ancora, filosofica quasi: sono tutte piattaforme modulari con componenti altamente condivide ma il cliente non lo percepisce perché in VAG lo fanno con testa. Su Alfa ecc si trovavano componenti a vista con su scritto FIAT o Alfa-Lancia...

Per fortuna tutto questo sta cambiando e anche FCA si sta dirigendo verso pochi pianali modulari condivisi e personalizzati

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Sì, ma ci sono arrivati ora, o comunque da qualche anno! Il fatto e' che in Fiat sono piu' di 30 anni che vanno avanti coi pianali modulari e con le economie di scala utilizzando lo schema di fondo di impiegare componenti comuni tra i vari modelli, anzi, forse ne sono stati proprio i primi artefici.

VAG e' arrivata dopo, come minimo con 10-15 anni di ritardo.

VAG usa 3 pianali per tutta la produzione? Fiat l'ha fatto decenni prima: addirittura con un solo pianale, quello della TIPO ha prodotto 3 segmenti diversi

- Berline medio basse: Tipo, Tempra/tempra sw, 145, 146....e forse addirittura Bravo e Brava (non ne sono sicuro, ma dovrebbe essere sempre la stessa base)
- Berline medio-alte (o almeno quello doveva essere il loro standard): Dedra/dedra sw, delta e 155
- Coupe': Fiat Coupe', Gtv
- Spider: Alfa Spider

Che poi i krukki siano piu' o meno bravi a nascondere le componenti condivise e' un altro paio di maniche,anche se non e' che nelle italiane ci siano componenti marchiate a vista sulle lancia con marchio fiat: al max lo trovi nelle targhette delle cinture altrimenti sono tutte in punti nascosti, proprio come sulle tedesche
Sull'intercambiabilità di pezzi dei modelli Italiani posso anche assicurati e' a prova di bomba...e te lo dico da operatore del settore che vende pezzi per le auto di quel periodo. Qualche esempio?

- Sedili: quelli del coupe' li metti su Punto, Bravo, Brava, Delta, Delta HPE, Tipo ecc. senza nemmeno cambiare le slitte: smonti da una parte e monti dall' altra.
- Radiatore acqua della Punto: identico a quello della Y, come del resto motore, attacchi motore, ponti posteriori, freni, ecc.
- Thema/saab/croma: sportelli e giro/porte identici in tutto e per tutto...cambi la modanatura esterna e sono uguali, maniglie e specchietti compresi, idem per ponti e strutture principali del telaio (le carrozzerie per le saab 9000 usavano le dime fiat!): su croma e thema a parita' di meccanica sono identici anche elettronica e cablaggi motore fino all' impianto elettrico di bordo
- Alfa 147/156/GT: cruscotti identici, pianali identici, sedili identici, sospensioni identiche, devio identici, strumentazioni identiche....potremmo andare avanti per ore.
- Delta Martini 6: pomello cambio...da codice fiat lancia e' lo stesso della Fiat Panda 30 (se lo ordinavi in fiat il costo era esiguo, se lo ordinavi iin lancia gli lasciavi un rene, ma questo e' un altro discorso)
- Pinze freno: non ne parliamo...sono 20 anni che usano le stesse pinze praticamente su tutto il gruppo

E potrei andare avanti per ore. Per semplificare e velocizzare posso dirti che tra i miei programmi ho quello ufficiale per i ricambi del gruppo Fiat: basta che inserisci un qualsiasi codice per vedere le compatibilità su tutto il gruppo e ti stupiresti di vedere le applicazioni comuni che essi hanno

In VW (ed anche qui parlo perche' ci ho lavorato e sto restaurando una Golf di 25 anni fa) ci sono sì sinergie, ma legate solo a meccanica e piccole componentistiche accessorie: tutto il resto era specifico per modello: a parte golf e jetta che avevano molte parti in comune il resto era tutto abbastanza specifico, fatta eccezione per la meccanica
Una Fiat di 25 anni fa ha in comune con il resto del gruppo dal 25 al 50% delle parti, in alcuni casi la percentuale aumenta ancor di piu'.

MI sta bene che i tedeschi siano ganzi, forti e che sappiano fare bene le cose, e che siano per molti un riferimento ma da qui a dire che sono gli inventori dei pianali modulari o addirittura filosofi dell'intercambiabilita' di componentistica, beh, scusami, ma ce ne passa! O per lo meno da addetto ai lavori non mi trova concorde
E' l'unica cosa in cui noi Italiani siamo super preparati Eheheheheheheh
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion  www.italianroads.it

La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
  Cita messaggio
enrymx5 Ha scritto:"Pianale Thema: ci hanno fatto Thema, Croma, Saab 9000 e 164 (l'unica con lievi modifice rispetto al progetto originale)"

Diciamo pianale condiviso Gruppo Fiat-Saab...mica male quello! capito perchè ho nostalgia di quei tempi? sto proprio invecchiando... Big Grin

Leggenda narra che il progetto fosse Fiat la quale tiro' dentro Saab per ammortizzare i costi (la quale cambio' poche cose per posizionare la sua meccanica). Alfa arrivo' dopo: all'epoca della progettazione del pianale Alfa era ancora di proprieta' dell' IRI: quando passo' in mano Fiat si ritrovarono a dover sostituire l'Alfa 6, ma non avevano i soldi per metter su un nuovo pianale, così i lpresidente dell' alfa di allora (non ricordo il nome ora) riuscì a convincere i dirigenti Fiat a far entrare alfa nel progetto del pianale della Thema.

Essendo pero' Alfa un marchio nella carta ancora a se (era Alfa-Lancia spa), ebbero la possibilita' di modificare in alcuni punti li pianale: ed ecco che cambiarono completamente la parte anteriore partendo dalla paratia parafiamma tra motore ed abitacolo sostituendo tutti i duomi e le sospensioni anteriori e, ahime', misero mano alla sospensione posteriore lasciando la geometria della thema (completamente regolabile) per un sistema piu' semplice, ma meno ingombrante a tutto vantaggio dell' abitabilita' e della capacita' di carico: del resto alfa doveva in teoria posizionarsi un gradino sopra al resto delle auto sia come tipologia di mezzo che come dimensioni.

Comunque anche io ho nostalgia di quei tempi!
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion  www.italianroads.it

La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Prezzi in calo sul nuovo alessandro_sr 94 6,072 16-11-2023, 16:44
Ultimo messaggio: alex zanardi
  Fiat Centoventi - Salone di Ginevra 2019 Number34 9 4,413 12-03-2019, 15:01
Ultimo messaggio: Megaboy
  Consigli| Nuovo acquisto holy 6 3,763 26-12-2018, 14:43
Ultimo messaggio: holy
  GPL fiat... quando tornerà? taxthericci 21 8,174 29-09-2018, 15:47
Ultimo messaggio: taxthericci
  Fisime da nuovo proprietario taxthericci 5 2,652 24-12-2017, 11:39
Ultimo messaggio: Jo 195
  Nuovo bollo auto Mexo Cinqo 15 6,603 01-08-2017, 13:21
Ultimo messaggio: marvel
  Fiat 500 Twin Air... Gas Guzzler 81 12,690 11-02-2016, 20:33
Ultimo messaggio: peter+
  Video nuovo Mazda Mx5 FABIOSLK 2 2,469 27-01-2016, 11:58
Ultimo messaggio: lucabisacchi
  Nuovo num. Evo in edicola MagyarMZ00 9 3,557 24-01-2016, 15:01
Ultimo messaggio: MagyarMZ00
  Sulla CX-9 arriva il nuovo 2.5 Sky-G TURBO O.A.E. 3 3,075 21-11-2015, 00:32
Ultimo messaggio: lore87



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)