This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Sensore posizione albero motore
#1
Ciao a tutti, avrei necessità di un parere circa il sensore posto vicino alla puleggia dell'albero motore.
Ieri sera per serrare la placchetta di metallo che tiene lontano dalle cinghie il filo del sensore albero motore (http://www.mx5parts.co.uk/crankshaft-pos...-1379.html) ho allentato anche il bullone che tiene il sensore.
Oggi l'auto non voleva saperne di partire. Secondo voi è possibile che quel sensore se non montato nell'identica posizione nn faccia avviare il motore? Sad
Grazie a tutti !
  Cita messaggio
#2
Bhe in teoria quel sensore svolge un compito importante ma mi pare strano che ora la mia miatina sia KO. Anche perché se non mi sbaglio dovrebbe essere impossibile non rimontarlo correttamente. Rimontato il connettore???(tante volte con la fretta :-) )
  Cita messaggio
#3
Il connettore non l'ho neppure toccato !Big Grin
Il mio dubbio sorge dal fatto dato che allentando il bullone che lo tiene attaccato al blocco, il sensore fa perno e ruota allontanandosi dalla puleggia. Non vorrei che fosse rimasto troppo/troppo poco distante e non riesca più ad individuare la corretta posizione dell'albero.
  Cita messaggio
#4
Ah non so che dirti...aspettiamo la parola dei più espperti in campo....io quando smontai il coprivalvole, smontai il sensoore e lo rimontai stringendolo alla giusta pressione, ovviamente a mano libera e non ho avuto problemi. :-)
  Cita messaggio
#5
Lo hai probabilmente fissato troppo lontano dai denti della ruota fonica. Deve essere ad una distanza compresa tra 0,5mm e 1,5mm. (Suggerisco 0,5mm.)

[ATTACH=CONFIG]26906[/ATTACH]

Ciao!
Thumbup


Allegati Anteprime
   
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana



anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------

  Cita messaggio
#6
Giova636 Ha scritto:Bhe in teoria quel sensore svolge un compito importante ma mi pare strano che ora la mia miatina sia KO. Anche perché se non mi sbaglio dovrebbe essere impossibile non rimontarlo correttamente. Rimontato il connettore???(tante volte con la fretta :-) )

Giova636 Ha scritto:Ah non so che dirti...aspettiamo la parola dei più espperti in campo....io quando smontai il coprivalvole, smontai il sensoore e lo rimontai stringendolo alla giusta pressione, ovviamente a mano libera e non ho avuto problemi. :-)

Tu parli del sensore di posizione delle cammes, che ha un alloggiamento sul coperchio punterie, come dici tu, "a prova di scemo", cioe' si puo' montare solo in un modo:
[Immagine: newcampossensor.jpg]

Lui pero' parla del sensore di posizione dell'albero motore, che si trova in basso, vicino alla puleggia principale. E' tenuto da un bullone su cui puo' ruotare, avvicinandosi o allontanandosi al punto di passaggio dei denti della ruota fonica.
[Immagine: PC010594.jpg]


Per servirVi.
Big Grin
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana



anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------

  Cita messaggio
#7
Grande Giagio!
Avvicinato, ripartita al primo colpo!
  Cita messaggio
#8
Mettilo a 0,5.
Smile
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana



anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------

  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NB FL] Errore p0300 (problema albero motore?) em98 30 1,326 7 ore fa
Ultimo messaggio: em98
  [ND] Quali sono le differenze tra motore 2.0L ND1 160cv e motore 2.0L ND2 184cv?? Enzo Hasaki 4 181 08-06-2024, 13:51
Ultimo messaggio: Roberto_mx5_rf
  [ND] Foto motore 160cv e 184cv Roberto_mx5_rf 4 221 29-05-2024, 20:06
Ultimo messaggio: dany41
  [ND] Additivo olio motore -FrancescoMX- 2 245 11-04-2024, 19:57
Ultimo messaggio: -FrancescoMX-
Smile [NA] COBRA INTAKE - Dare più aria a motore con discreto RC Aletor 17 1,185 05-03-2024, 21:37
Ultimo messaggio: Mexo Cinqo
  [B6] Vite albero motore bloccata freddy91 11 671 29-02-2024, 10:10
Ultimo messaggio: ..ale!!
  [ND] Modifica centrale e spia motore RWD 0 234 15-02-2024, 16:15
Ultimo messaggio: RWD
Sad [ND] Tipologia e Prezzo olio motore ND alexsky78 1 539 06-12-2023, 01:05
Ultimo messaggio: marco_zanna
  [NA] Giri motore a 140 Km/h fedegiusman 8 1,391 24-07-2023, 10:57
Ultimo messaggio: FICHI
  [NA] fumata e motore morto MMx 36 4,243 25-05-2023, 08:28
Ultimo messaggio: MMx



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)