| 
		
	
	
	
	
	
		
			pilistation Ha scritto:Che io sappia tutte le mx5 vibrano intorno ai 110, è risaputo...
 -Inviato dal mio Commodore64 con Tapatalk allegramente crackato-
 
la mia no... non me ne sono mai accorto e di solito viaggio a velocità codice per cui i 110 sono la norma.. :-) anche perchè consuma di meno..
		 
why be normal?
 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Torino
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
		
			paintbox Ha scritto:la mia no... non me ne sono mai accorto e di solito viaggio a velocità codice per cui i 110 sono la norma.. :-) anche perchè consuma di meno.. Attendi e te ne accorgerai, evidentemente sei poco sensibile.
		 
Alberto
 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Padova
  Regione/Stato: Veneto
 Modello: 
 
Sono in cerca di una Mx-5 
		
			Sìsì. Vibra a 55 e a 110 km/h, con le ruote da 15' di più, con le originali da 14' meno.E' come il caldo dal tunnel: te li tieni, non ci sono santi! (ma smadonne sì  :chessygrin:  d'estate)
 
Peter… spero presto su una nuova MX-5 - PD
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			.SharK Ha scritto:Attendi e te ne accorgerai, evidentemente sei poco sensibile. Oddio può essere.. ma non credo.. e dopo 3 anni di uso continuo posso anche provare ad aspettare ancora..
		 
why be normal?
 
			
		 
	
	
		
		
		31-10-2011, 18:49 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-10-2011, 18:53 da DreaMerX*5.)
		
	 
		
			la mia auto non ha mai vibrato, nemmeno quando era senza sospensioni perchè avevano ceduto (il vecchio proprietario montò molle ribassate su ammo originali..una cassata immensa) e lavoravano solo le molle..
 perchè un sistema massa molla vada in risonanza, e innesca vibrazioni anomale, le variabili sono tante e diverse per cui non sarebbe comunque possibile definire una velocità di crocera per cui succeda..
 tra l'altro più che dipendere dalla velocità dovrebbe dipendere dal numero di giri in quanto il sistema massa-molla, ovvero motore-supporti, è sensibile alla rotazione dell'albero ovvero al su e giù del pistone, o meglio alla "frequenza" di ciò.. non certo alla velocità di crocera..
 Comuqnue delle sospensioni, ovvero l'unione di una molla e di uno smorzatore, hanno proprio lo scopo di evitare fenomeni di risonanza generali..salvo che le nostre sospensioni originali siano difettose e i loro siano parametri tali che a certe frequenze di sollecitazioni il corpo vettura vada in risonanza
 
 se prima di alcune modifiche MassiBlackJack non aveva mai notato nulla, c'è poco da aggiungere, controlli l'assetto in genere..angoli ed equilibratura
 
TwinS 1.8 Strato Blue Mica150/250
non il semplice spostarsi, bensì il piacere di muoversi.. vivere la Guida
 
[Immagine: http://i42.tinypic.com/91jnr9.jpg ]
"Ventennale Miata" per il nostro 20th Anniversario Castiglion Fiorentino, febbraio 2009
 ..oltre 80 MX-5
 
 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Torino
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
		
			DreaMerX*5 Ha scritto:la mia auto non ha mai vibrato, nemmeno quando era senza sospensioni perchè avevano ceduto (il vecchio proprietario montò molle ribassate su ammo originali..una cassata immensa) e lavoravano solo le molle..dipende che molle ha montato. E' provato (grafici alla mano) che lo smorzamento degli ammo originali e' perfetto fino a circa il 30% in piu' di rigidezza. Stessa cosa per la lunghezza degli ammo: i tanto decantati AGX sono lunghi esattamente come gli stock (oltre al fatto che il loro settaggio di rigidezza massima sia solo leggermente superiore a quello stock).
 
 perchè un sistema massa molla vada in risonanza, e innesca vibrazioni anomale, le variabili sono tante e diverse per cui non sarebbe comunque possibile definire una velocità di crocera per cui succeda..
 tra l'altro più che dipendere dalla velocità dovrebbe dipendere dal numero di giri in quanto il sistema massa-molla, ovvero motore-supporti, è sensibile alla rotazione dell'albero ovvero al su e giù del pistone, o meglio alla "frequenza" di ciò.. non certo alla velocità di crocera..
 Comuqnue delle sospensioni, ovvero l'unione di una molla e di uno smorzatore, hanno proprio lo scopo di evitare fenomeni di risonanza generali..salvo che le nostre sospensioni originali siano difettose e i loro siano parametri tali che a certe frequenze di sollecitazioni il corpo vettura vada in risonanza
 
 se prima di alcune modifiche MassiBlackJack non aveva mai notato nulla, c'è poco da aggiungere, controlli l'assetto in genere..angoli ed equilibratura
 Mi spiace contraddirti Ago,
 
Ci sono studi pubblicati su altri forum (Miataturbo) con analisi in frequenza effettuate sulla stessa auto al variare delle condizioni (piu' o meno irrigidimenti, ammortizzatori diversi ecc). E' un'eccitazione dovuta principalmente ad effetti giroscopici e di variazione di rigidezza (in un altro post ho anche spiegato il perche' siano esattamente una il doppio dell'altra) che dunque si hanno SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per via del fatto che si hanno organi rotanti. Infatti le sospensioni non sono un parametro influente al fine di smorzare questo effetto.
 
NB: l'equilibratura dinamica rimuove un buon 90% di questo effetto, ma lo stesso rimane comunque presente. Se dai un'occhiata alla dinamica dei rotori, vedrai che ci sono contributi delle matrici G ed H che non sono equilibrabili e portano in risonanza il sistema.
 
La frequenza propria e' (in prima approssimazione) la radice quadrata della rigidezza fratto la massa. La massa e' fissa, ergo la rigidezza del telaio e' l'unico parametro su cui si puo' agire. In particolare la mode shape di questa frequenza e' un moto torsionale relativo tra motore e chassis. O si irrigidisce lo chassis (barre underbody, rollbar, frame rails) oppure si irrigidiscono i supporti motore (col tempo questi tendono a cedere, quindi piu' si usurano, piu' l'effetto si sposta a frequenze inferiori e quindi viene avvertito sull'auto).
 
In generale il fenomeno interessa maggiormente NA ed NB: sulla FL (in particolare sulle ultimissime FL) ci sono diversi irrigidimenti nel telaio che ne mutano la rigidezza.
		 
Alberto
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			.SharK Ha scritto:Mi spiace contraddirti Ago,
 Ci sono studi pubblicati su altri forum (Miataturbo) con analisi in  frequenza effettuate sulla stessa auto al variare delle condizioni (piu'  o meno irrigidimenti, ammortizzatori diversi ecc). E' un'eccitazione  dovuta principalmente ad effetti giroscopici e di variazione di  rigidezza (in un altro post ho anche spiegato il perche' siano  esattamente una il doppio dell'altra) che dunque si hanno SOLO ED  ESCLUSIVAMENTE per via del fatto che si hanno organi rotanti. Infatti le  sospensioni non sono un parametro influente al fine di smorzare questo  effetto.
 
 NB: l'equilibratura dinamica rimuove un buon 90% di questo effetto, ma  lo stesso rimane comunque presente. Se dai un'occhiata alla dinamica dei  rotori, vedrai che ci sono contributi delle matrici G ed H che non sono  equilibrabili e portano in risonanza il sistema.
 
 
 La frequenza propria e' (in prima approssimazione) la radice quadrata  della rigidezza fratto la massa. La massa e' fissa, ergo la rigidezza  del telaio e' l'unico parametro su cui si puo' agire. In particolare la  mode shape di questa frequenza e' un moto torsionale relativo tra motore  e chassis. O si irrigidisce lo chassis (barre underbody, rollbar, frame  rails) oppure si irrigidiscono i supporti motore (col tempo questi  tendono a cedere, quindi piu' si usurano, piu' l'effetto si sposta a  frequenze inferiori e quindi viene avvertito sull'auto).
 
 
 In generale il fenomeno interessa maggiormente NA ed NB: sulla FL (in particolare sulle ultimissime FL) ci sono diversi irrigidimenti nel telaio che ne mutano la rigidezza.
 
Figurati Albe, scambio di opinioni e culture..nulla da obiettare al contenuto tecnico ma:
 
-  Il problema dei miei ammo non è assolutamente legato a diversa rigidità  delle molle e a quanto elenchi..bensì al fatto che essendo più corta  l'escursione, lo stelo ed il pistone interno lavorano a fondo corsa,  ovvero non lavoravano come dovevano..e ciò ha causato lo scaricamento  totale  della sospensione, ecco perchè l'auto andava ormai sulle molle..ovvero molleggiava che era un piacere..ed il resto lo sai! 
Il discorso della rigidezza di cui parli è ovviamente vera..nulla da obiettare, se non il fatto che non era il mio caso.. 
ho riportato il fatto per sottolineare che non ho mai notato nulla, nemmeno quando ero "senza sospensioni"! 
Sai  bene quanto è pericoloso che lo smorzatore non lavori come era nel mio  caso..come, ed è ciò di cui si discute, è importante che un sistema  massa-superfice, soggetto a sollecitazioni quindi oscillazioni a  frequenza anche variabile, sia collegato mediante un sistema massa molla  smorzatore per evitare fenomeni di cui si discute..
 
- Nel caso  sopra discusso, si parla dei supporti motore, vero che una progettazione  non accurata secondo i parametri di rigidezza del veicolo e del motore,  insieme alle frequenze di rotazione dell'albero, e ad altri 100  parametri.. può portare a fenomeni vibratori; ma che ciò possa avvenire  mi sembra davvero un caso eccezionale in termini sia di pericolosità che  di casistica. Sarebbe davvero grave, un errore di progettazione non  indifferente. 
Comunque per quanto tali supporti siano stati sovra o  sotto dimensionati, o costruiti con un materiale la cui rigidità non è  opportuna, e la frequenza di rotazione dell'albero porti alla  vibrazione, l'eventuale vibrazione non dovrebbe essere legata anche alla  velocità ma al solo numero di giri. La vibrazione può essere legata  alla velocità se allora si considerano le oscillazioni del telaio dovute  al manto stradale irregolare. E' questo che asserisco. Se l'auto vibra  solo quando in moto.. il sistema va studiato nel suo complesso, non si  può solo studiare il sistema motore-telaio..ma bensì motore-telaio-fondo  stradale..  
Il caso più semplice di una lavatrice: il cestello è  "isolato" al resto del telaio in modo tale che al variare della velocità  di rotazione dello stesso, la vibrazione causata dal "sali-scendi" del  contenuto, faccia vibrare il telaio il meno possibile.. le molle che  sostengono il blocco centrale e il cestello hanno una rigidità tale che  anche durante l'avvio o l'arresto, ovvero durante l'accelerazione e la  decelerazione angolare e quindi l'aumento e la diminuzione della  frequenza di oscillazione del cestello, non si inneschino vibrazioni  eccessive. Solo quando si rompe anche una sola molla si possono  verificare fenomeni di vibrazione tali che si può trovare la lavatrice  in mezzo alla lavanderia!
Se la vibrazione è dovuta ai  supporti motore, allora l'auto dovrebbe vibrare anche da ferma a quel  determinato range di giri, o ad ogni velocità tale che ogni marcia abbia  quel numero di giri. 
- Una equilibratura errata anche di una  sola ruota, può generare vibrazioni, ma è un caso diverso.. perchè  aumenterebbero con la velocità. Logico che non è possibile apportare  un'equilibratura perfetta..specialmente in considerazione che anche  variazioni di milligrammi lungo la circonferenza di un cerchio e  pneumatico non si possono equilibrare con pesi di grammi, e qualora si  usasero pesetti di mg..comunque non può esistere rotore a densità  continua e a geometrie perfette con localizzazioni puntuali di  variazioni di massa tali da poter essere corrette perfettamente.
 
-  La rigidità dei supporti motore può risentire della fatica e del  tempo..e andrebbero cambiati, se questi cominciano a cedere portano a  vibrazioni generali ma comunque non legati a particolari velocità o  range di giri. 
Se tale vibrazione come si asserisce avviene solo a 110km/h in 5° (rpm costante ) e avveniva anche prima del cambio ruote 
cambierei comunque i supporti motore
 
-  ..come è il caso della mia FL, ovvero delle 1.8 Sport, Milestone,  Challenge e LE 2003 e 2004, ecco forse, perchè non ho mai avvertito  nulla
 
La mia Miata non ha mai vibrato a range particolari ne a velocità particolari..ma solo in condizioni particolari......:chessygrin:
		 
TwinS 1.8 Strato Blue Mica150/250
non il semplice spostarsi, bensì il piacere di muoversi.. vivere la Guida
 
[Immagine: http://i42.tinypic.com/91jnr9.jpg ]
"Ventennale Miata" per il nostro 20th Anniversario Castiglion Fiorentino, febbraio 2009
 ..oltre 80 MX-5
 
 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Torino
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
		
			D'accordissimo con te riguardo agli ammortizzatori, ma bisogna sempre valutarne i limiti: se si mettono molle davvero TROPPO basse e' un conto. Con delle normali Tein non si ha questo problema.
 Tornando alla vibrazione
 Non e' eccitata dall'albero motore, ma dalla rotazione dei semiassi. Che interessi poi il moto relativo motore-telaio e' solo questione di mode shape.
 Per eliminarla, non ha senso cambiare i supporti motore: dovresti cambiare tutti i cuscinetti, tutte le giunzioni in gomma (bushings, elementi dello sterzo e della trasmissione) tutti gli elementi rotanti e rischieresti comunque di trovartelo. E' un fenomeno che puoi trovare anche su una NA/NB nuova di pacca: ci sono persone sensibili che se ne accorgono, altre meno sensibili che non se ne accorgono. Ho accennato al fatto che si possano irrigidire i supporti motore: se cambi quelli, crei vibrazioni da altre parti, perche' poi non scarichi piu' le vibrazioni che arrivano dal motore (ed e' molto peggio). E' un sottile equilibrio
 
 Sulla tua FL, come ti dicevo, ci sono TANTI irrigidimenti in piu' (gia' solo se si confronta la tua ad una FL del 2001 vedrai che il telaio, una volta messo a nudo, e' completamente diverso). Poi magari hai messo un frangivento in metallo, o le barrette di irrigidimento della sport ecc ecc. Con questi irrigidimenti puo' essere che la frequenza naturale del tuo sistema sia eccitata quando la tua velocita' e' attorno ai 170 km/h. E quando ci vai? E soprattutto, a quel punto, le vibrazioni dell'asfalto, degli pneumatici, le sconnessioni ecc prendono il sopravvento.
 
 Non si parla di una macrovibrazione, ma di una cosa vagamente avvertibile!
 
Alberto
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			Adesso che e tempo di gomme da neve andro a far controllare angoli e bilanciatura per la prima volta visto che l ho comprata a febbraio....comunque grazie ancora a tutti quanti per i consigli
		 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			MassiBlackJack Ha scritto:Adesso che e tempo di gomme da neve andro a far controllare angoli e bilanciatura per la prima volta visto che l ho comprata a febbraio....comunque grazie ancora a tutti quanti per i consigli 
di nulla, facci sapere    
TwinS 1.8 Strato Blue Mica150/250
non il semplice spostarsi, bensì il piacere di muoversi.. vivere la Guida
 
[Immagine: http://i42.tinypic.com/91jnr9.jpg ]
"Ventennale Miata" per il nostro 20th Anniversario Castiglion Fiorentino, febbraio 2009
 ..oltre 80 MX-5
 
 
			
		 |