Ciao,
tempo fa avevo letto con interesse questa discussione in cerca di info per decidere se fare o meno il CRS alla mia prima auto.
Oggi vorrei aggiungere la mia testimonianza nel caso possa servire ad un futuro lettore, specialmente se veneto
In Veneto c'è la riduzione del bollo del 75% dal 2023, non è dato sapersi per quanto durerà e questa incognita è da considerare se si vuole fare un ragionamento prettamente economico.
Per poter avere la riduzione l'auto deve possedere il Certificato di Rilevanza Storica o CRS rilasciato da un ente "accreditato" (il più famoso è ASI) e aggiornare il libretto.
Per poter ottenere il CRS da ASI si deve fare la doppia iscrizione proprietario e veicolo ad ASI, per iscriversi ad ASI si deve essere soci di un club.
Facile
I prezzi variano a seconda del club e dell'agenzia, io ho speso sui 240€ per tutto e sono serviti circa 2 mesi per poter ricevere e apporre il mio bel adesivo su libretto.
Gradita "sorpresa" è stata la ricezione dell'avviso di pagamento del bollo con già la riduzione applicata (in caso contrario l'agenzia si era già resa disponibile per completare "l'aggiornamento a sistema").
Non voglio soffermarmi sul motivo della mia scelta, credo ognuno possa decidere di farlo per i motivi più diversi (risparmio, gratificazione, appartenenza), l'importante è trattare bene le nostre adorate "vecchiette" e sperare che nessuno ci voglia un giorno obbligare a rottamarle
PS: tra i vari moduli si dichiara che il mezzo non è di uso quotidiano, ci si impegna a conservarlo nello stato "originale" con il quale ha ottenuto il CRS e si accetta che il mezzo possa essere sottoposto a verifica ulteriore.
tempo fa avevo letto con interesse questa discussione in cerca di info per decidere se fare o meno il CRS alla mia prima auto.
Oggi vorrei aggiungere la mia testimonianza nel caso possa servire ad un futuro lettore, specialmente se veneto

In Veneto c'è la riduzione del bollo del 75% dal 2023, non è dato sapersi per quanto durerà e questa incognita è da considerare se si vuole fare un ragionamento prettamente economico.
Per poter avere la riduzione l'auto deve possedere il Certificato di Rilevanza Storica o CRS rilasciato da un ente "accreditato" (il più famoso è ASI) e aggiornare il libretto.
Per poter ottenere il CRS da ASI si deve fare la doppia iscrizione proprietario e veicolo ad ASI, per iscriversi ad ASI si deve essere soci di un club.
Facile

I prezzi variano a seconda del club e dell'agenzia, io ho speso sui 240€ per tutto e sono serviti circa 2 mesi per poter ricevere e apporre il mio bel adesivo su libretto.
Gradita "sorpresa" è stata la ricezione dell'avviso di pagamento del bollo con già la riduzione applicata (in caso contrario l'agenzia si era già resa disponibile per completare "l'aggiornamento a sistema").
Non voglio soffermarmi sul motivo della mia scelta, credo ognuno possa decidere di farlo per i motivi più diversi (risparmio, gratificazione, appartenenza), l'importante è trattare bene le nostre adorate "vecchiette" e sperare che nessuno ci voglia un giorno obbligare a rottamarle

PS: tra i vari moduli si dichiara che il mezzo non è di uso quotidiano, ci si impegna a conservarlo nello stato "originale" con il quale ha ottenuto il CRS e si accetta che il mezzo possa essere sottoposto a verifica ulteriore.