Salve a tutti.
Approfitto del topic già aperto per introdurre la mia situazione.
Io vivo a Roma e per vari motivi possiedo una Dacia Stepway del 2019. Non ha mai dato problemi anche perché ha meno di 40'000km ma sia per sicurezza che per soddisfazione di guida non mi piace per niente (motore fiacco, niente ripresa e coppia, cambio con innesti lunghi e pure poco precisi, frenata decente ma tanto rollio).
Per novembre 2025 dovrebbero entrare in vigore nuove norme di circolazione per la capitale quindi prima di cambiare la macchina devo assolutamente aspettare di capire che cosa vogliono fare.
La mia idea è prendere una RX8 e avere finalmente una macchina che mi dia soddisfazione nel guidarla. Non ci devo fare giri in pista o cose simili, nemmeno la devo usare per andare al lavoro (io sto in smart e mia moglie prende la metro) quindi sarebbe l'unica auto di casa e la uso forse nel fine settimana e nemmeno sempre. Verrebbe usata per gitarelle fuori porta ed andare in vacanza. La sto prendendo in considerazione perché la prima serie avendo 20 anni è iscrivibile all'ASI e quindi il bollo e credo anche l'assicurazione sarebbero estremamente ridotte (se c'è qualcuno che ha notizie certe ed aggiornate è il benvenuto). Mi sono letto tutte le risposte del topic e ho trovato conferma ad una cosa che leggevo sparsa sui social cioè che consuma molto olio motore (e leggevo che qualcuno lo rabbocca direttamente nel serbatoio del carburante). Io non ho nessuna familiarità con le macchine e mi sono sempre affidato al meccanico di fiducia ogni volta che dovevo fare un intervento (fosse anche solo il tagliando).
La domanda che mi pongo è: ha senso che la RX-8 sia l'unica auto di famiglia? Sia per comodità che per costi di gestione. Volevo capire quanto potesse costa per esempio cambiare le gomme per avere una idea del prezzo ma non ho trovato riscontri.
Approfitto del topic già aperto per introdurre la mia situazione.
Io vivo a Roma e per vari motivi possiedo una Dacia Stepway del 2019. Non ha mai dato problemi anche perché ha meno di 40'000km ma sia per sicurezza che per soddisfazione di guida non mi piace per niente (motore fiacco, niente ripresa e coppia, cambio con innesti lunghi e pure poco precisi, frenata decente ma tanto rollio).
Per novembre 2025 dovrebbero entrare in vigore nuove norme di circolazione per la capitale quindi prima di cambiare la macchina devo assolutamente aspettare di capire che cosa vogliono fare.
La mia idea è prendere una RX8 e avere finalmente una macchina che mi dia soddisfazione nel guidarla. Non ci devo fare giri in pista o cose simili, nemmeno la devo usare per andare al lavoro (io sto in smart e mia moglie prende la metro) quindi sarebbe l'unica auto di casa e la uso forse nel fine settimana e nemmeno sempre. Verrebbe usata per gitarelle fuori porta ed andare in vacanza. La sto prendendo in considerazione perché la prima serie avendo 20 anni è iscrivibile all'ASI e quindi il bollo e credo anche l'assicurazione sarebbero estremamente ridotte (se c'è qualcuno che ha notizie certe ed aggiornate è il benvenuto). Mi sono letto tutte le risposte del topic e ho trovato conferma ad una cosa che leggevo sparsa sui social cioè che consuma molto olio motore (e leggevo che qualcuno lo rabbocca direttamente nel serbatoio del carburante). Io non ho nessuna familiarità con le macchine e mi sono sempre affidato al meccanico di fiducia ogni volta che dovevo fare un intervento (fosse anche solo il tagliando).
La domanda che mi pongo è: ha senso che la RX-8 sia l'unica auto di famiglia? Sia per comodità che per costi di gestione. Volevo capire quanto potesse costa per esempio cambiare le gomme per avere una idea del prezzo ma non ho trovato riscontri.