(12-03-2022, 11:33)Roberto Mella Ha scritto: Allora.... Ho rimontato lo Sprintfilter e ci ho fatto diverse centinaia di km..
Intanto ho capito che la centralina non ha bisogno di gran tempo per adattarsi e, parlando con un amico meccanico mi ha detto che la centralina ha parametri pre-impostati (questo lo sapevo) e non fa altro che prendere atto di volumi diversi per modulare i rapporti stechiometrici aria/benzina. Ma lo fa in tempo pressochè reale, poi stop.
Comunque l'impressione più o meno è sempre quella... Migliora il sound, si sente molto di più l'aspirazione a macchina ferma toccando appena il pedale, il suono è più basso e corposo in accelerazione e in scalata. La sensazione è che la coppia si sia spostata 500 giri più in alto, questo porta ad affondare un po' di più il piede sull'acceleratore e, inevitabilmente il consumo aumenta leggermente. Quindi il motore va tenuto leggermente più su di giri se volete avere la risposta di prima (me ne sono reso conto con i traversini nelle rotonde). La macchina è comunque reattiva e progressiva nel prendere i giri fino al limitatore, con un suono basso e pieno. Insomma pro e contro. Per adesso lo tengo su, alla fine male non va. Chiunque abbia modo di confrontarsi, batta un colpo. Krylion..., aspetto tue notizie. Saluti a tutti.
Anche io montato lo sprintfilter....e poi tolto. A me da la sensazione di andare di meno, peccato perchè su altre auto e sulla moto ha reso decisamente più dell'originale.
L'unica risposta che mi sono dato è che il filtro originale è molto più spesso dello sprintfilter, k&n ecc e non è in carta ma in cotone. Essendo più spesso aumenta notevolmente la superficie filtrante e paradossalmente passa più aria dello sprintfilter