(18-02-2022, 09:27)Pepi Ha scritto: Ecco fino all'ultimo rigo non riuscivo capire a cosa servissero i megafrenoni...
A prescindere dal motore, i freni grossi dissipano meglio il calore, ti fermano prima e non smettono di frenare sul più bello.
(18-02-2022, 10:24)nic65 Ha scritto: azz...per l'omologa della misura alternativa delle gomme siamo a lievello di accanimento terapeutico
Credo sia annoverabile tra le parafilie

(18-02-2022, 10:38)Alfatester Ha scritto: Molto interessato alla tua soluzione dei freni, fai sapere!
Io al momento ho montato i 300mm sui 15" con pinza radiale, estremizzando un po' tutto ma per farlo, insieme con un amico ingegnere come me, abbiamo scannerizzato tutto, e provato tutto su catia, viceversa è davvero difficile. Confermo che i Protrack one 15x8 sono comunque estremamente generosi radialmente (oltre che robusti a quanto pare...).
Per il torsen purtroppo in pista ha mostrato (nel mio caso) troppi limiti (e lo dico da amante del torsen in strada). La differenza con un Kaaz è abissale.
ciao!
Per i freni la scelta cadrà sulle pinze Wilwood Forged Narrow Superlite ST radiali, con sei pistoncini in acciaio/alluminio e molle interne.
Non sono un fan delle Wilwood però queste, che per dimensioni sono identiche alle tue, oltre ad essere più basse delle mie Brembo per poter entrare nei 15", hanno il corpo forgiato: pur non essendo monolitiche dovrebbero avere una resistenza torsionale elevata.
I Protrack non sono poi così generosi radialmente: il canale è bello spesso, e ciò è sicuramente indice di elevata resistenza, ma le mie pinze toccano lì, non sulle razze.
Il resto dell'impianto sarà a doppia pompa con ripartitore manuale, eliminazione del servofreno e un certo tipo di ABS

Il differenziale sarà un OS Giken, l'ho provato e mi sono innamorato.
(18-02-2022, 12:32)Lorenzo749 Ha scritto: Come ti sei accorto che perdeva quel paraolio? Qualche goccia per terra o solo slittamento della frizione?
Qualche goccia a terra, pensavo trafilasse dal tappo di scarico. Dopo aver sostituito la frizione, che credevo fosse finita ed invece non era nemmeno a metà vita, ha continuato a farlo ma sempre e solo in pista.
(18-02-2022, 12:32)Lorenzo749 Ha scritto: Come mai col CAE il 6 marce migliora molto? Sono interessato a capire perché ho messo anche io quel cambio, ma in pista è spesso un terno a lotto ingranare la quinta nelle cambiate veloci...Il CAE ti toglie il problema di dover cercare le marce, soprattutto la quinta. Ha dei movimenti obbligati, come se la leva scorresse in una griglia tipo Ferrari, quindi se tu spingi o tiri in una determinata direzione, entra per forza quella marcia. E lo fa con un movimento minimo ed precisone e solidità pazzesche, equiparabili ad un cambio ad innesti frontali.
La ND non esiste.